Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Casatiello Napoletano
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Cucina

Casatiello Napoletano

Giovanna De Sangro
Giovanna De Sangro 3 anni fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

A proposito del Casatiello…

Nella tradizione gastronomica napoletana ogni festività ha il suo piatto tipico dolce o rustico e se a Natale non posso mancare gli Struffoli è impensabile una Pasqua senza il “Casatiello” o suo fratello il “Tortano”!

Il casatiello (come anche il tortano) è una torta salata che si prepara lavorando l’impasto per la pizza (o per il pane) con lo strutto, i formaggi, i cicoli ed altri salumi tagliati a piccoli pezzetti.

Nello specifico se volete prepararne uno occorrono:

  • 800g di Impasto per Pizza
  • 120g di Strutto
  • 250g di Salumi misti (salame, cicoli, prosciutto cotto e crudo, pancetta coppata)
  • 250g di Formaggi misti (provolone dolce, provolone piccante, scamorza)
  • 3 Uova
  • 35g di Parmigiano Reggiano
  • 35g di Pecorino Romano
  • Pepe q.b.

Altro ingrediente fondamentale è l’uovo. Mentre nel tortano si aggiunge sodo, tagliato a spicchi e distribuito all’interno dell’impasto, nel casatiello si aggiunge crudo. Intero con tutto il guscio, si dispone sulla superficie dell’impasto e si cuoce assieme al rustico.

Ogni uovo è racchiuso tra due striscioline di impasto incrociate. La tradizione vuole che le uova poste sul casatiello siano in numero dispari.

La forma e la decorazione del casatiello è ricca di significato religioso. La forma ad anello infatti, rappresenta la corona di spine fatta indossare a Gesù durante la passione mentre le uova che danno origine ad una nuova vita, sono invece il simbolo della resurrezione ed anche il simbolo universale della rinascita della natura.

Il nome “casatiello” invece, deriva dal termine latino “caseus” trasformato poi in “caso” dal dialetto napoletano termine che significa “formaggio”. Le origini di questa squisita torta salata sono antiche e risalgono almeno al 1600. La diffusione del casatiello in quell’epoca è testimoniata infatti da una citazione tratta dalla favola “La Gatta Cenerentola” di Giambattista Basile che descrivendo i festeggiamenti disposti dal Re per trovare la fanciulla che aveva perso la scarpetta, menziona proprio il casatiello. Grazie alla sua ricca farcitura è un piatto molto sostanzioso ed ottimo sia caldo che freddo! Curiosità: non a caso a Napoli per indicare una persona caratterialmente pesante si dice: “si’ proprio’ nu casatiello!”

Cucina Per Te

Giovanna De Sangro

Potrebbe piacerti anche

Sorrento: contrasto alla guida in stato d’ebrezza e alterazione da stupefacenti

Secondigliano: sorpreso con la droga

Barra: scoperto con 305 dosi di cocaina in casa. Arrestato.

Al Pio Monte della Misericordia “Ferragosto con Caravaggio” – Lunedi 15 Agosto 2022

Controlli a Ischia.

Giovanna De Sangro Apr 4, 2019
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Giovanna De Sangro
Food blogger italiana da sempre appassionata di cucina e scienze dell’alimentazione. Diplomata “Economa Dietista” e specializza come “Tecnico Esperto del Settore Agro-Alimentare”, è fondatrice del sito internet e video blog “Cucina per Te”. Un nuovo portale culinario dedicato a tutti gli amanti del “mangiar bene” e rivolto sia a chi è alle prime armi in cucina che agli esperti del settore.
Previous Article Dylan Dog #391: Il sangue della terra – Recensione
Next Article Il lato oscuro di Hello Kitty

Ultime notizie

Star Comics riporta in Italia SANCTUARY di  Sho Fumimura e Ryoichi Ikegami
9 minuti fa Danilo Battista
Sorrento: contrasto alla guida in stato d’ebrezza e alterazione da stupefacenti
23 ore fa Redazione
Secondigliano: sorpreso con la droga
1 giorno fa Redazione
Senzalinea intervista Aluneth, la vincitrice del “Miglior Costume Femminile” al Fantasy Day Cosplay Contest
1 giorno fa Danilo Battista
UN 2021 IN CRESCITA PER 3DZ SPA
1 giorno fa Danilo Battista
Barra: scoperto con 305 dosi di cocaina in casa. Arrestato.
1 giorno fa Redazione
Al Pio Monte della Misericordia “Ferragosto con Caravaggio” – Lunedi 15 Agosto 2022
1 giorno fa Redazione
Controlli a Ischia.
1 giorno fa Redazione
FERRAGOSTO al Dum Dum Republic. Beach Circus, Shantel, Dj Delta, Salvo Amenta, La Divina Fernanda, AURA e Gianni Romano.
1 giorno fa Redazione
BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE
1 giorno fa Luciana Pasqualetti

You Might Also Like

Qui Napoli

Sorrento: contrasto alla guida in stato d’ebrezza e alterazione da stupefacenti

23 ore fa
Qui Napoli

Secondigliano: sorpreso con la droga

1 giorno fa
Qui Napoli

Barra: scoperto con 305 dosi di cocaina in casa. Arrestato.

1 giorno fa
Qui Napoli

Al Pio Monte della Misericordia “Ferragosto con Caravaggio” – Lunedi 15 Agosto 2022

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?