Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: COVID-19: QUALE FUTURO CI ASPETTA?
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Salute & Benessere

COVID-19: QUALE FUTURO CI ASPETTA?

Luca Fontanella
Luca Fontanella 2 anni fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

Si ritorna prepotentemente a parlare di COVID-19, anche se in realtà tale discussione non si era mai interrotta in questi lunghi mesi. Attualmente, a causa dell’aumento dei contagi, rientra nuovamente la paura nelle nostre case, forse una paura diversa, il virus di per sé ci spaventa meno, paradossalmente ciò che più terrorizza la popolazione è la possibilità di una nuova chiusura e di una quarantena forzata. Nei mesi di giugno, grazie alla riduzione dei contagi, abbiamo tutti allentato la presa, pensando che questa ondata di terrore fosse terminata, ma oggi scopriamo che non è assolutamente così e che ci troviamo nuovamente a combattere contro un nemico che forse conosciamo un po’ meglio.

Purtroppo dobbiamo rassegnarci all’idea che il SARS-CoV-2 è entrato nel nostro mondo e che dovrà quindi convivere con noi, ma se questo è vero risulterebbe impossibile per la nostra società andare avanti con il rischio continuo di chiusura e di isolamento, quindi la domanda che molti di noi si pongono è: come andremo avanti in futuro?

Per rispondere a tale domanda facciamo una piccola premessa, dobbiamo distinguere tre tipologie di pazienti che muoiono a causa del SARS-CoV2.

  • Pazienti deceduti di SARS-CoV-2: sono quei pazienti che si infettano con il virus SARS-CoV-2 e che muoiono per le complicazioni ad esso correlate (ad esempio polmonite da COVID-19).
  • Pazienti deceduti con SARS-CoV-2: sono quei pazienti che muoiono per altre cause, ma che presentano positività alla ricerca del virus SARS-CoV-2
  • Pazienti deceduti per SARS-CoV-2: sono quei pazienti che presentano altre malattie acute e che sono negative alla ricerca del virus SARS-CoV-2, ma che per problematiche sanitarie correlate alla pandemia COVID-19 non possono accedere nei tempi necessari alle cure adatte.

Quest’ultima categoria è una di quelle più preoccupanti, un esempio pratico può essere quello di una paziente con infarto miocardico, che non riesce a ricevere assistenza immediata dal sistema di emergenza territoriale, magari poiché tutte le ambulanze sono impegnate per altre urgenze o poiché il pronto soccorso di zona risulta momentaneamente inaccessibile per sospetta contaminazione da SARS-CoV-2. È da mettere in chiaro che un codice rosso (come ad esempio un infarto) ha priorità assoluta e l’assistenza deve essere in ogni caso garantita dal più vicino pronto soccorso. Un altro esempio può essere quello di un paziente con dolore toracico che spaventato dalla possibilità di infettarsi, non si rivolga alla struttura sanitaria per gli accertamenti e le cure necessarie.

In questi giorni ci stiamo preparando ad un pessimo periodo, poiché con l’arrivo dell’influenza stagionale i casi sospetti di infezione SARS-CoV-2 aumenteranno drammaticamente e probabilmente ingolferanno tutti i pronto soccorso. Purtroppo ogni febbre è sospetta sino a quando non si ha l’esito del tampone per ricerca SARS-CoV-2.

Convivere con questo nuovo virus sarà dura, la speranza è che questa lotta duri il più breve tempo possibile; se andiamo a scavare nel nostro passato non è la prima volta che affrontiamo tale battaglia e riguardando la storia potremmo apprendere qualche insegnamento per il nostro futuro. Nel ventesimo secolo si sono verificate tre pandemie influenzali: nel 1918 (la Spagnola), 1957 (Asiatica) e 1968 (Hong Kong).

Tra il 1918 e il 1919 a causa della Spagnola, si stima che un terzo della popolazione mondiale fu colpito dall’infezione. La malattia fu particolarmente grave, con una letalità maggiore del 2,5%, e circa 50 milioni di decessi, alcuni ipotizzano fino a 100 milioni (per COVID-19 sono stimate circa 1 milione di morti ad inizi ottobre 2020). Dopo la pandemia del 1918, l’influenza ritornò al suo andamento abituale per tutti gli anni trenta, quaranta e cinquanta, fino al 1957, quando si sviluppò la nuova pandemia l’Asiatica. Le pandemie di questa portata, sono in genere dovute a nuove forme virali sconosciute al sistema immunitario umano e per tale ragione presentano un’alta contagiosità e mortalità.

Chiaramente non possiamo paragonare le due condizioni, ormai è passato un secolo dall’influenza Spagnola e la medicina ha compiuto passi da gigante nell’individuare precocemente l’infezione, nell’isolamento e nel trattamento delle complicanze.

La storia ci insegna che a causa del naturale andamento del virus e soprattutto grazie a tutte le manovre attuate supereremo anche questa crisi, l’obbiettivo però e riuscirci nel modo migliore possibile. Per fare questo però è necessaria la collaborazione di tutti, anche se le restrizioni possono sembrarci talvolta assurde sono purtroppo fondamentali per la salute comune. Oggi è fondamentale ridurre i casi febbrili (Influenza stagionale o legata al COVID-19) per non ingolfare gli ospedali e poter garantire l’assistenza, in primo luogo, dei pazienti più fragili e di quelli che necessitino di cure urgenti.

Potrebbe piacerti anche

IL NAPOLI, SENZA OSIMHEN, SFIDA IL MILAN PER IL PASSAGGIO DI CONSEGNE

GEVI NAPOLI, IL CUORE NON BASTA: BRESCIA VINCE E INGUAIA GLI AZZURRI

LA MONUMENTALE GALLERIA UMBERTO I

PREMIO INTERNAZIONALE COSTA SMERALDA A EMMANUEL CARRERE

LA GEVI NAPOLI ESPUGNA TRENTO E SI RIMETTE IN CORSA PER LA SALVEZZA

Luca Fontanella Ott 6, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Fontanella
Sportivo e dinamico, da sempre la sua passione è la medicina e lo dimostra con la dedizione e serietà che mostra nel suo lavoro con diverse pubblicazioni scientifiche e numerose partecipazioni come relatore a convegni scientifici nazionali e internazionali. Attualmente è Dirigente Medico di Primo Livello, presso il reparto di Medicina Interna ad indirizzo Cardiovascolare e Dismetabolico dell'A.O.R.N. Ospedali dei Colli, Monaldi, Napoli
Previous Article Campania: è polemica sulle nuove restrizioni di De Luca
Next Article Mc Sof – è uscito il video di “Raw waR”

Ultime notizie

Cilento Tastes prende forma: tutti gli appuntamenti previsti per l’evento
3 ore fa Redazione
Concerti di primavera: tra Capua e Maddaloni ad aprile 5 appuntamenti da non perdere
3 ore fa Redazione
Lo scrittore Maurizio de Giovanni per “Aspettando il festival” al Liceo Pizzi di Capua
3 ore fa Redazione
IL NAPOLI, SENZA OSIMHEN, SFIDA IL MILAN PER IL PASSAGGIO DI CONSEGNE
3 ore fa Jacques Pardi
IL MAGO DI OZ – DAL 3 APRILE AL CINEMA PER IL CENTENARIO DELLA WARNER BROS
3 ore fa Roberta Segreti
GEVI NAPOLI, IL CUORE NON BASTA: BRESCIA VINCE E INGUAIA GLI AZZURRI
12 ore fa Jacques Pardi
Fantasy Day 2023: comunicate le date ufficiali!
18 ore fa Danilo Battista
Kaspersky – Commento al blocco di ChatGPT in Italia
21 ore fa Danilo Battista
Drakka di Frédéric Brrémaud e Lorenzo De Felici
21 ore fa Danilo Battista
Gli Universi di Leonardo da Vinci
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

SportCalcio Napoli

IL NAPOLI, SENZA OSIMHEN, SFIDA IL MILAN PER IL PASSAGGIO DI CONSEGNE

3 ore fa
SportNapoli Basket

GEVI NAPOLI, IL CUORE NON BASTA: BRESCIA VINCE E INGUAIA GLI AZZURRI

12 ore fa
Storia & Curiosità

LA MONUMENTALE GALLERIA UMBERTO I

1 giorno fa
Libri

PREMIO INTERNAZIONALE COSTA SMERALDA A EMMANUEL CARRERE

5 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?