Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: David LaChapelle al Maschio Angioino
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Senza categoria

David LaChapelle al Maschio Angioino

Maria Francesca Musto
Maria Francesca Musto 8 mesi fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

C’è tempo fino al 6 marzo 2022 per visitare la mostra di David LaChapelle al Maschio Angioino. Prodotta da Next Exhibition e curata da Vittoria Mainoldi e Mario Martin Pareja, la retrospettiva permette di  ripercorrere le tappe cruciali dell’itinerario estetico dell’artista statunitense. Sono circa 40 le opere esposte tra inediti, anteprime e capolavori iconici prodotti dagli anni ’80 in poi.

In quel periodo, David LaChapelle è un adolescente trapiantato a New York. Ha abbandonato prematuramente la scuola superiore e lavora come cameriere presso lo Studio 54. È proprio lì, nel tempio delle notti di Broadway, che Andy Warhol lo nota e gli affida il primo incarico da professionista. Durante la realizzazione del lavoro fotografico per Interview Magazine, Andy Warhol gli dice: “Fai quello che vuoi, basta che [le fotografie] vengano bene”. Il risultato è brillante.

I colleghi cominciano a imitare le sue creazioni e si moltiplicano le proposte di collaborazione da parte di riviste importanti come Vanity Fair e Rolling Stones. LaChapelle ricorre raramente al digitale, preferisce metodi manuali e analogici: “È molto più divertente, se si vuole fotografare una ragazza seduta su un fungo, fare il fungo e farcela sedere sopra, che farlo al computer.” A quel tempo, l’artista pigmenta a mano i negativi fotografici, alcuni sono oggi esposti nella cappella Palatina del Maschio Angioino. Questa tecnica gli consente di ottenere effetti cromatici sorprendenti che restano ancora oggi il suo marchio di fabbrica. I colori ipersaturi e i contrasti esasperati generano l’effetto di un surrealismo onirico: “la gente – afferma LaChapelle – dice che le fotografie non mentono, le mie lo fanno”.

Artista pop e poliedrico, David LaChapelle riesce a creare un universo sotteso tra kitsch ed erotismo. Le sue immagini traggono ispirazione dal porno-chic e dall’arte rinascimentale. Da questo connubio improbabile nascono opere come “The Rape of Africa”, un “tributo a Venere e Marte di Botticelli” in cui Naomi Campbell è Venere, dea dell’amore, e rappresenta l’oggettivazione delle donne africane da parte della cultura occidentale, mentre le loro case e i loro paesi vengono distrutti.

LaChapelle fotografa le celebrità di tutto il mondo: Madonna, Leonardo di Caprio, Rihanna, Britney Spears, Pamela Anderson, Paris Hilton, Cher, Elizabeth Taylor, Uma Thurman e tantissimi altri ancora. Ricordiamo un Tupac nudo coperto strategicamente da un pezzo di tessuto in seta e una LadyGaga ornata da bolle rosa. Indimenticabile è il pianto maniacale di Hillary Clinton.

Nel 2006, LaChapelle visita la cappella Sistina: è l’anno della svolta artistica e spirituale. Testimone di quell’esperienza è il quadro “The Deluge”, ispirata dal Diluvio Universale di Michelangelo. LaChapelle lascia la vita mondana e frenetica di NewYork per trasferirsi in un paesino delle Hawaii. Chiude la porta dell’appartamento della Grande Mela e s’immerge nel verde della Contea di Maui vivendo in una casa costruita con materiali riciclati e alimentata a energia solare. Non lavora più per sponsorizzare prodotti legati all’industria della moda, lascia la sua carriera di fotografo per riviste e si dedica unicamente ai processi di creazione artistica: “Mi sono fermato perché non avevo più niente da dire sulla moda. Vivevo in un paradosso: ero consapevole che la felicità non viene dal comprare un paio di scarpe in più o una borsa nuova, eppure è quello che dicevano le riviste. Così, anche se ero al top, ho seguito il mio istinto e me ne sono andato. Ho deciso di fare il contadino”.

David LaChappelle  sublima le contraddizioni, riesce a mettere insieme kitsch e rinascimento, ad associare temi fondamentali, come quelli legati alla creazione dell’universo, al mondo delle star. Ultima testimonianza di questa metafisica del jetset è la locandina della serie The Ferragnez.

Potrebbe piacerti anche

Eutanasia tra perplessità ideologiche e lacune normative

LA TOP TEN DEI LIBRI PIU’ VENDUTI

Pulizie industriali, come devono essere fatte?

Dolmen è disponibile!

Outright Games annuncia quattro fantastici giochi per bambini e famiglie!

Maria Francesca Musto Dic 18, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Maria Francesca Musto
Dottoressa in logica e metafisica alla Normale di Parigi, traduco la mia meraviglia per il mondo in prodotti editoriali. Credo che la parola e il pensiero siano strumenti privilegiati per comprendere la realtà e che il cinema sia una porta su universi paralleli.
Previous Article LUCI A SAN SIRO, PER USCIRE DAL TUNNEL
Next Article THEA500® Mini è ora in piena produzione, ha la sua gamma completa di giochi e ha una data d’uscita stabilita

Ultime notizie

6° edizionedi Ca’pacciàmm Street Fest dal 26 al 28 agosto nelcentro storico di Capaccio
7 minuti fa Redazione
VISIONNAIRE – narrazioni tra cinema documentario e teatro. Da fine agosto al Museo FRaC-Baronissi (SA)
18 minuti fa Redazione
GEA MARTIRE PORTA IN SCENA A SEGRETI D’AUTORE IL MONDO “SOTTOSOPRA”
21 minuti fa Redazione
L’evento Crisi Eclipse fa precipitare gli Operatori nell’oscurità in Tom Clancy’s Rainbow Six® Extraction
12 ore fa Danilo Battista
PATHFINDER: WRATH OF THE RIGHTEOUS APERTI I PRE-ORDER E SVELATA L’EDIZIONE FISICA
13 ore fa Danilo Battista
THE CHANT | INCONTRA LE STAR DELL’INQUIETANTE HORROR COSMICO
13 ore fa Danilo Battista
Nezuko Kamado (Advanced Demon Form) si unisce a Demon Slayer -Kimetsu no Yaiba- The Hinokami Chronicles nel nuovo DLC Character Pack!
14 ore fa Danilo Battista
San Giovanni a Teduccio: sorpresi con la droga in auto.
14 ore fa Redazione
Alto impatto a Secondigliano.
20 ore fa Redazione
La Residenza Artistica Sharing Art apre le porte alla solidarietà
24 ore fa Redazione

You Might Also Like

Senza categoriaRiflessioni Senza Linea

Eutanasia tra perplessità ideologiche e lacune normative

4 giorni fa
Senza categoria

LA TOP TEN DEI LIBRI PIU’ VENDUTI

2 settimane fa
pulizie industriali e civili
Senza categoria

Pulizie industriali, come devono essere fatte?

3 mesi fa
NerdangoloSenza categoriaVideogiochi

Dolmen è disponibile!

3 mesi fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?