By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: EDICOLE VOTIVE
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia & Curiosità

EDICOLE VOTIVE

Luciana Pasqualetti
Luciana Pasqualetti 2 anni ago
Updated 2020/10/03 at 6:27 AM
Share
4 Min Lettura
SHARE


Napoli ha cinquecento cupole e migliaia di edicole sacre dai Quartieri Spagnoli al Centro Storico, questa antichissima usanza che unisce sacro e profano è ancora sotto gli occhi di tutti. Fin dall’epoca dei romani le immagini sacre erano una costante nelle strade o sulle mura delle abitazioni dei più facoltosi, servendo come devozione verso un Dio e come illuminazione della città. Se oggi all’interno delle edicole troviamo Santi e immagini di Madonne, in epoca romana si trovavano i “Lares”, che in antichità erano gli antenati divinizzati e venerati all’interno della famiglia col fine di proteggere la casa e le persone che vi abitavano. I Lari, dal latino lar(es), “focolare”, derivato dall’etrusco lar, “padre”, venivano raffigurati con una statuetta, di terracotta, legno o cera, chiamata sigillum. All’interno della domus, le statuette degli antenati venivano collocate in un’apposita edicola detta larario ed in determinate occasioni onorate con l’accensione di una fiammella.

A Napoli la diffusione di queste edicole si deve ad un uomo: padre Rocco.

Siamo alle soglie del Settecento quando Matteo e Anna Starace giungono a Napoli con il figlioletto ancora in fasce da un piccolo paese vicino Massalubrense, quel figlio diventerà famoso nel Regno. Benvoluto dai nobili e dai Borbone, Padre Rocco riusciva ad ottenere, quasi sempre, ciò che desiderava.
Collaborò con il re Carlo III alla ideazione di un ospizio per dare un ricovero a tutti i poveri del regno, l’Ospizio dei Poveri a Piazza Carlo III e di dotare la città di un cimitero, oltre che quella di fondare in città numerosi ospizi per ragazze e minori in pericolo. Padre Rocco trovò anche il modo di risolvere il grave problema dell’illuminazione della città: sfruttando il forte sentimento religioso del popolo, il domenicano suggerì di posizionare delle immagini sacre negli angoli delle strade più buie, invitando i fedeli di tenere sempre accesa una candela per dimostrare la devozione verso l’immagine. Tale pratica, però nelle  intenzioni di padre Rocco, doveva servire soprattutto a scoraggiare i malintenzionati, che in questo modo non godevano più del favore delle tenebre per derubare o ammazzare le proprie vittime.
I nobili venivano scortati da servi con lanterne ed la povera gente, onde evitare brutti incontri, la sera si rintanava in casa.
I delinquenti si appostavano al buio tendendo una corda nella quale il malcapitato che inciampava, veniva immediatamente sopraffatto (da qui nacque il detto “e che te cride ca’ vaco a mettere ‘a fune ‘a notte”, per dire: non vado mica a rubare).

A Napoli, il “tabernacolo”, ossia l’edicola votiva, è un elemento di arredo urbano e al tempo stesso oggetto di culto, che unisce il sacro al pagano infatti è possibile vedere Santi e Madonne, ma pure calciatori e cantori di quartiere eletti come “miti”. Soprattutto nel Rione Sanità e nei Quartieri Spagnoli, si ritrova una straordinaria varietà di questo culto antico: ovunque ci sono piccole edicole con all’interno “lares” contemporanei, non di rado è possibile trovare una nicchia con Padre Pio e una con Maradona

Please follow and like us:
fb-share-icon

Potrebbe piacerti anche

La Fontana dell’Esedra

CHIESA DELLA SANTISSIMA TRINITA’DEI PELLEGRINI

Inviata la candidatura per promuovere San Gennaro patrimonio Unesco

Piazza Giovanni Bovio

Via dei tribunali

Luciana Pasqualetti Ott 3, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luciana Pasqualetti
Fiorentina di nascita ma napoletana con il cuore. Appassionata di cucina, storie e racconti su Napoli. Entusiasta per tutto ciò che è antico, non disdegnando il nuovo. Ama la puntualità e non sopporta l'approssimazione.
Previous Article Il cortometraggio con Alessio Boni “Revenge Room” a Videocittà
Next Article IL NAPOLI A TORINO CON IL REBUS-TAMPONI, CONTRO LA JUVE LA FORMAZIONE LA FA IL…COVID

Ultime notizie

Venerdì 1 luglio, inaugurazione: al via la ventunesima edizione della rassegna “Brividi d’Estate 2022”
3 ore ago Redazione
Giorgio Poi e Cristina Donà sono i primi artisti annunciati per la VI Edizione di FRANGENTI
3 ore ago Redazione
LORELLA CUCCARINI, “LA PIÙ AMATA DAGLI ITALIANI”, TRA I PREMIATI DI MARATEALE 2022
3 ore ago Redazione
Grande successo della quattordicesima edizione di “Cenando sotto un Cielo Diverso”
3 ore ago Redazione
Campania Teatro Festival il progamma del 1 luglio
3 ore ago Redazione
Heartstopper recensione sulla prima stagione
3 ore ago Carlo Kik Ditto
“I BAMBINI DI SVEVIA” DI ROMINA CASAGRANDE. RECENSIONE
3 ore ago Cristiana Abbate
UBISOFT RIVELA I TALENTUOSI COMPOSITORI DELLA COLONNA SONORA DI MARIO + RABBIDS® SPARKS OF HOPE
11 ore ago Danilo Battista
Crossfire: Legion grandi aggiornamenti in-game e finali ESL
11 ore ago Danilo Battista
INIZIA IL CONTO ALLA ROVESCIA PER IL LANCIO DI STAR OCEAN THE DIVINE FORCE
11 ore ago Danilo Battista

You Might Also Like

Storia & Curiosità

La Fontana dell’Esedra

4 giorni ago
Storia & Curiosità

CHIESA DELLA SANTISSIMA TRINITA’DEI PELLEGRINI

2 settimane ago
Storia & Curiosità

Inviata la candidatura per promuovere San Gennaro patrimonio Unesco

3 settimane ago
Storia & Curiosità

Piazza Giovanni Bovio

3 settimane ago
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?