Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: “Esotico” Animale da Compagnia: Il Riccio Africano
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
La tana del Bianconiglio

“Esotico” Animale da Compagnia: Il Riccio Africano

Nicoletta Gammieri
Nicoletta Gammieri 8 anni fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Ormai è sempre maggiore la presenza di animali esotici e non convenzionali nelle case degli italiani, uno dei musetti più simpatici che sta letteralmente “spopolando” è il Riccio Africano, ma il fatto che sia carino e tenero non significa che sia un animale adatto a tutti e soprattutto di facile gestione!

Di che animale si tratta?

Il Riccio Africano è un mammifero insettivoro notturno, non soggetto, come il riccio europeo, a CITES (certificazione necessaria nelle specie in via d’estinzione); questo piccolo “puntaspilli” appartiene alla famiglia degli Erinaceidi (un gruppo relativamente primitivo di mammiferi placentati).

Come deve essere il suo alloggio?

L’alloggio del riccio deve essere ampio, caldo (temperatura non inferiore ai 20°), confortevole (le pareti ed il fondo devono essere lisce per evitare danni alle delicate zampine ed il fondo costituito da un substrato morbido come il truciolato) e soprattutto pulito (pur avendo un aspetto “coriaceo” il riccio è estremamente delicato, soprattutto nella zona inferiore).

È fondamentale la presenza di uno o più nascondigli (tubi, cassette ecc.) affinchè possa rintanarsi e sentirsi protetto.

Cosa può mangiare in cattività?

Sono insettivori, quindi devono assimilare un’altissima quantità di proteine.

Possono ingerire insetti (Camole, Tarme, Grilli) o mangime umido confezionato per gatti o cani di piccola taglia (possibilmente al naturale), come premio si possono somministrare frutta, carne e uova. L’acqua (fresca e sempre a disposizione) può assumerla con un classico beverino.

È socievole?

Tendenzialmente si tratta di animali timidi e riservati, ma se abituati alle manipolazioni e se non presi troppo piccoli (dovrebbero avere almeno 60 giorni) possono essere docili ed equilibrati.

Meglio avere un solo esemplare per alloggio perchè due ricci dello stesso sesso possono essere abbastanza territoriali, mentre una coppia può produrre svariate cucciolate indesiderate (durante le quali i due esemplari andrebbero comunque separati).

Quale Profilassi?

Sicuramente quando si accoglie un Riccio Africano occorre recarsi da un veterinario esperto in esotici e non convenzionali che provvederà ad una visita accurata (per escludere ectoparassiti) ed un’analisi delle feci (per eventuali endoparassiti). Inoltre vanno svolte visite costanti per monitorare il peso del piccolo amico.

Questioni “pungenti”: Sesso da Ricci

Spesso si sentono allusioni all’accoppiarsi come ricci perchè, nell’immaginario comune, si crede che con tutti quegli aculei sia necessario fare chissà quali capriole, in realtà in condizioni normali di “non minaccia” gli aculei vengono tenuti lungo il corpo (e la femmina si lascia montare dorsalmente e si inarca verso il basso) pertanto non pungono; il maschio ha a suo vantaggio anche le sue “lunghe” doti, infatti il suo pene raggiunge quasi le dimensioni dell’intero corpo in lunghezza.

Potrebbe piacerti anche

Dal 2026 formazione obbligatoria per chi ha Animali

Viaggiare in Aereo con gli Animali: Guida Pratica

Pericoli della Processionaria: Un Rischio per la Salute e l’Ambiente

Pet Food Medicato? A breve solo con la REV!

Il Gatto di Pallas: un felino dall’aspetto buffo e tenero.

Nicoletta Gammieri Mag 31, 2017
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Nicoletta Gammieri
Nasce a Napoli il 29 agosto 1984, frequenta l'Università di Medicina Veterinaria, ma la lascia per seguire nel 2006 la sua vera strada “gli Interventi Assistiti con gli Animali”diventando coadiutore del gatto e del coniglio, del cane e dell'asino. Si Forma come Educatrice Cinofila. Partecipa a numerosi progetti in strutture socio-sanitarie: Scuole, Carceri, Ospedali, Case Famiglia. A gennaio 2014 apre un negozio di Mangimi ed Accessori per gli Animali, Il Bianconiglio (totalmente contrario alla vendita di animali).
Previous Article Strade di Napoli:Via Tasso 124 e la follia di un artista
Next Article S.Maria Francesca e il miracolo della sedia

Ultime notizie

SEBAK “TABULA RASA”. Un urlo di esasperazione.
6 ore fa Redazione
GIUSEPPE ZENO, ERIKA PAGAN E IL DISPERATO ERETICO SHOW NELLA QUINTA GIORNATA DEL CAMPANIA TEATRO FESTIVAL
6 ore fa Redazione
Anema e Conte: un omaggio al quarto scudetto
6 ore fa Fabiana Sergiacomo
Ingegneri clinici: “Metaverso per accesso sanità in aree remote e carceri”
19 ore fa Redazione
Telemedicina, progetto telestroke permette di trattare ictus a distanza
19 ore fa Redazione
Turismo: in Alabama viaggio a Nord nelle eccellenze made in Usa tra hits, razzi e creator
20 ore fa Redazione
Jeff Mills torna a esibirsi a Napoli e annuncia un live alla ex Base Nato di Bagnoli
1 giorno fa Redazione
IL NAPOLI, DE BRUYNE E IL MULTIVERSO DELLA VITTORIA
1 giorno fa Jacques Pardi
LA SPY STORY TEATRALE DI FORNASARI, IL VIAGGIO MUSICALE DI ROBERTA ROSSI
1 giorno fa Redazione
Luigi de Magistris presenta il suo libro “Giuseppe de Magistris. La magistratura rara”
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

La tana del Bianconiglio

Dal 2026 formazione obbligatoria per chi ha Animali

1 settimana fa
La tana del Bianconiglio

Viaggiare in Aereo con gli Animali: Guida Pratica

3 settimane fa
La tana del Bianconiglio

Pericoli della Processionaria: Un Rischio per la Salute e l’Ambiente

4 settimane fa
La tana del Bianconiglio

Pet Food Medicato? A breve solo con la REV!

1 mese fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?