Napoli Light Festival
Fino a sabato 12 maggio
Il festival delle luci, l’evento attesissimo è giunto: quattro location Piazza del Plebiscito, piazza Municipio, la Certosa di San Martino e piazza Dante per cinque giornate spettacolari.
Venerdì sera, in particolare, si darà luce ai 4 elementi: acqua, fuoco, terra ed aria.
Una manifestazione di spettacoli danzanti, installazioni luminose e digitali, viaggi di realtà virtuale, presentazioni di libri, show cooking delle eccellenze enogastronomiche campane… e tanto altro.
Capodimonte incontra Napoli
Venerdì 11 maggio
Nell’ambito del ciclo di incontri “La città che cambia”, l’associazione Vivoanapoli organizza un confronto aperto intitolato “Capodimonte incontra Napoli: per condividere cultura e partecipazione”.
In tale occasione Sylvain Bellenger, Direttore del Museo Real Bosco di Capodimonte
si confronterà con:
— Emilia Leonetti, Presidente di Vivoanapoli
— Titti Marrone, scrittrice/giornalista
— Daniele Pitteri, Direttore del Complesso Museale Santa Maria della Scala di Siena
Interviene Assessore alla Cultura e al Turismo, Nino Daniele
PAN, sala Roberto Di Stefano, venerdì 11 maggio ore 17.30.
Arte InFermento
Da martedì 8 a sabato 12 maggio
Anche quest’anno l’associazione Neos Nuk ripropone Art Vision l’evento legato all’arte atto a promuovere le risorse del territorio.
L’evento sarà ospitato dal ristorante InFermeto, motivo per il quale quest’anno diventa Arte InFermento, target nato dalla cooperazione tra l’associazione e il locale ospitante.
La mostra sarà visitabile in via Vescovado, 18 a Nocera Inferiore, da martedì 8 maggio a sabato 12 maggio dalle ore 10.00 alle ore 24.00.
Durante l’esposizione sarà possibile interagire con gli artisti e/o richiedere il supporto degli associati Neos Nuk che saranno lieti di esporre informazioni aggiuntie sulle opere e gli artisti.
Esporranno le proprio opere:
Andrea De Crescenzi – Anita Bruno – Any Contaldo – Bonaventura Giordano – Cirò – Cristiano De Crescenzi – Daniele Tramontano – Davide D’Aniello – Elena Chirico – Elsa Bigliardo – Gabriele Zarrella – Giuseppe Cuccurullo – Giuseppe Cutolo – Giuseppe Tramontano – Mnemos – Nunzio Crispo – Peppe Rese – Raffaele Annosi – Rita Cafaro – Sabrina Ingenito
Sarà disponibile, in un secondo momento che termina alla fine del mese di maggio, una selezione delle opere disposte esclusivamente nei locali interni e secondo gli orari di apertura al pubblico del locale.
Taurasi Vendemmia – Avellino
Da venerdì 11 a domenica 13 maggio
Evento di valorizzazione del Taurasi Dop prodotto a Taurasi (Avellino), in programma dall’11 al 13 Maggio 2018 nel comune che dà il nome alla denominazione. In programma degustazioni, laboratori, visite in cantina e spettacoli.
Dieci le cantine di Taurasi produttrici di Taurasi Dop che saranno presenti al banco d’assaggio in occasione dell’edizione 2018 di “Taurasi Vendemmia”: Antica Hirpinia Antico Borgo Cardinale Contrade di Taurasi Guastaferro Guerriero Luciano Barrasso Mier Vini Russo Pacarpi
Sarà possibile visitare su prenotazione alcune tra le cantine delle aziende partecipanti all’iniziativa l’11 maggio alle ore 12, il 12 maggio alle ore 11 e il 13 maggio alle 12. Per prenotazioni chiamare al 3479904955 o scrivere a info@taurasivendemmia.it
Due i laboratori in programma in occasione di Taurasi Vendemmia 2018:
Sabato, 12 maggio, alle ore 18.00 il laboratorio di degustazione “Taurasi VS Taurasi”, inedita ed interessante comparazione stilistica delle etichette prodotte nel comune di Taurasi rispetto a quelle prodotte nelle altre zone dell’areale. Il laboratorio sarà guidato dal giornalista Luciano Pignataro.
Domenica 13 maggio, alle ore 18.00 “I Taurasi di Taurasi”, laboratorio con degustazione tecnica professionale guidato da Pasquale Carlo.
Made In Sannio – Benevento
Venerdì 11 e sabato 12 maggio dalle ore 17.00
L’evento ” Made in Sannio” presso il MEG, il Museo Enogastronomico di Solopaca è un progetto che nasce per la valorizzazione del comparto Agro-Alimentare e per la pianificazione su l’Enoturismo Sannita e Regionale Campano, tra Storia, Arte e Cultura. Sarà un cantiere di programmazione che vedrà nel breve tempo possibile l’attuazione di linee guida, di un attenta analisi e ricerca su punti di forza, per il rilancio e rafforzamento del suddetto comparto. Gli attori coinvolti saranno trasversali dagli Enti Istituzionali, Enti Locali, Provincia, Regione alle Associazioni di Categoria, tra cui il Patrocinio morale dell’Anci. Inoltre sarà una preziosa occasione per le aziende del Territorio di interfacciarsi con il mondo dell’arte e della cultura.
Fornaci Brancaterra S’infiamma – Avellino
Venerdì 11 e sabato 12 maggio
Si tratta di una manifestazione artistica in cui ceramisti e scultori si confronteranno dal vivo sulle varie tecniche di cotture e lavorazione dell’argilla.
6° Concorso Internazionale di CERAMICA RAKU
L’evento si terrà venerdì dalle 21.00 e sabato dal mattino alle 10.00 a Fornaci Brancaterra Località Ciaruolo n.21 Carife (Av), 83040 Carife.
Birra in villa – Salerno
Da sabato 12 a lunedì 14 maggio
Ritorna nella splendida cornice del Vanvitelliano Palazzo “Calvanese” di Castel San Giorgio (SA), il 12, 13 e 14 maggio 2018, la sesta edizione di “BIRRA IN VILLA”, manifestazione interamente dedicata al mondo della BIRRA ARTIGIANALE prodotta in Campania, organizzata dall’Associazione “Amici di Villa Calvanese” e coordinata da Alfonso del Forno, in collaborazione con Slow Food Campania e la condotta Slow Food dell’Agro Nocerino Sarnese.
L’obiettivo di “Birra in Villa” è di promuovere e diffondere la cultura brassicola in Campania, di spiegarla in modo semplice, ma non semplicistico, dando spazio alla creatività e alla bravura dei birrifici campani, rendendo in tal modo il mondo della birra artigianale fruibile a tutti, a vari livelli.
L’impegno e le competenze sono stati premiati con numerosi riconoscimenti assegnati ai birrifici campani nella GUIDA ALLE BIRRE D’ITALIA 2019 DI SLOW FOOD, pubblicazione che sarà presentata ufficialmente in Campania proprio durante la manifestazione “Birra in Villa”. Tale presentazione è un riconoscimento del ruolo di primaria importanza che “Birra in villa” ha assunto nel mondo brassicolo Campano.
Non mancheranno momenti dedicati agli approfondimenti, infatti, ci saranno laboratori di degustazione delle birre in cui verranno approfonditi aspetti tecnici della degustazione, laboratori di abbinamento cibo-birra nonché laboratori di abbinamento sigari-birra in collaborazione con gli “Amici del Toscano”.
Da sempre associata alla ristorazione rapida, con la pizza e con i panini come abbinamenti ideali, la birra sta sempre più evolvendosi verso prodotti di qualità da abbinare all’alta cucina, grazie soprattutto al crescere della presenza di produzioni artigianali.
A tal proposito, durante la manifestazione sarà possibile abbinare le diverse e numerose birre artigianali con le montanare di Angioletto Tramontano della pizzeria O’Sarracin di Nocera Inferiore (SA), con i panini ripieni di braciola di carne di capra a cura di Gerardo e Mafalda Figliolia dell’Osteria La Pignata di Bracigliano (SA), con i panini di BifBurger di San Giuseppe Vesuviano (NA), con il provolone impiccato di Umberto Novaco e con le polpette del ristorante Via Porto di Salerno ed inoltre è previsto uno spazio food senza glutine a cura di Il mondo senza glutine di Nocera Inferiore (SA).
Domenica 13 maggio, non poteva mancare l’alta cucina abbinata alla birra, ci saranno, infatti, due cooking show, in cui verranno preparati e degustati piatti in abbinamento alle birre premiate dalla guida slow food 2019.
Gli chef presenti ai cooking show saranno Lorenzo Principe di “Famiglia Principe 1968” di Nocera Superiore (SA), Gerardo e Mafalda Figliolia dell’Osteria La Pignata di Bracigliano (SA), Antonio Pepe e Giovanna Farina di “O’Ca Bistrot” di Nocera Inferiore (SA) e la giovanissima Elisa Somma del Ristopub Joia di Pimonte (NA) mentre il coordinatore di “Birra in Villa”, Alfonso del Forno, proporrà gli abbinamenti con le birre. A condurre i cooking show ci sarà la giornalista Nunzia Gargano ed il fiduciario della condotta Slow Food dell’Agro Nocerino Sarnese Marco Contursi.
Lunedì 14 maggio le attività saranno incentrate sul progetto di rete che vedrà impegnati i Cuochi e Pizzaioli dell’Alleanza di Slow Food e i birrifici campani. La zona food sarà interamente a cura degli chef dell’alleanza Slow Food, dove gli stessi potranno far degustare i loro piatti durante la manifestazione.
Media Partner della manifestazione è “Ritratti di Territorio”, ufficio stampa e comunicazione a cura della giornalista Nunzia Gargano.
I birrifici presenti saranno Campani selezionati tra quelli presenti sulla guida slow food 2019.
Sagra dello Gnocco nel Pignatiello
Sabato 12 e domenica 13 maggio
Nata da un’idea della sig. Carmela Monda e dal lavoro dei volontari impegnati nell’organizzazione della manifestazione, con lo scopo di sostenere l’opera dei Missionari della Divina Redenzione di Padre Arturo D’Onofrio la sagra ha reso possibile la realizzazione di un centro studi per bambini e ragazzi, presso la casa di accoglienza di Neiva (Colombia).
Aula dopo altra, nel corso degli anni, sono stati raccolti fondi tali da consentire il completamento della costruzione dell’intera struttura della scuola media, inaugurata nel 2014.
Negli ultimi due anni abbiamo collaborato alla costruzione del centro di formazione per i ragazzi di Neiva, al fine di permettere loro di crearsi un’indipendenza ed un futuro, attraverso l’apprendimento di un mestiere.
L’intento di aiutare e sostenere i meno fortunati e i più deboli e bisognosi della società ispira ancora oggi i volontari della Sagra dello Gnocco nel Pignatiello a Marigliano, giunta quest’anno alla sua IX edizione i cui fondi serviranno per la ristrutturazione del Villaggio del Fanciullo a Medelin in Colombia per dare sostegno ai bambini bisognosi della zona.
Non sarà facile realizzare questo ulteriore, nuovo, progetto, ma la volontà e l’impegno di tutti i partecipanti e la condivisione di un ideale comune, che pone in secondo piano gli individualismi per il superamento delle difficoltà di chi è meno fortunato, sarà come sempre il motore infaticabile trainante di tutta l’iniziativa.
Sabato in Concerto
Sabato 12 maggio ore 17,30
Sala della Loggia — Maschio Angioino
“Omaggio al violoncello”
Antonio Amato, violoncello – Gaetano Santucci, pianoforte…
Musiche di Elgar, Dvorak, Sibelius e Tchaikovsky
Per informazioni:
347.843019 info@associazionenapolinova.it
Un Caffè in Purgatorio con le anime pezzentelle
Sabato 12 maggio
Nel cuore del centro antico di Napoli si trova la Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, nota al popolo partenopeo come la chiesa delle anime pezzentelle.
Questa visita speciale ci condurrà in un vero e proprio viaggio nella cultura napoletana tra arte, fede, vita, morte.
Dalla piccola e bellissima chiesa del ‘600, che custodisce i preziosi marmi ed il Teschio Alato di Dioniso Lazzari ed i capolavori di Massimo Stanzione, Luca Giordano ed Andrea Vaccaro, si scende nell’antico e grandioso ipogeo che ospita ancora oggi l’affascinante culto rivolto ai resti umani anonimi che diventano speciali intermediari per preghiere e richieste di intercessioni.
Un piccolo museo allestito negli spazi della sagrestia completa l’itinerario ed ospiterà un suggestivo momento finale durante il quale, in rispetto della tradizione napoletana, sarà possibile scambiarsi opinioni sulla visita appena conclusa sorseggiando un buon caffè accompagnato da pasticcini.
Appuntamento: Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco (via dei Tribunali, 39)
Inizio visita guidata ore 10:00
Durata: circa 1 ora
Contributo: 15 euro comprensivo di visita guidata con guida autorizzata, biglietto d’ingresso, caffè e pasticcini.
Prenotazioni: info@napleswithus.com
napleswithus.com
Festa dell’Ascensione a Carditello
Sabato 12 e domenica 13 maggio
Di seguito il programma dell’evento:
12 maggio
11 – 19
dialoghi, talk, musica
– h. 11 – Dialoghi di Carditello: Le cacce dei Re
con Anna Laura Trombetti, Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione
Enzo Salomone, attore di teatro, cinema e radio
– h. 15.30 – 2008-2018 | Carditello 10+
Forum per Carditello e i Siti Borbonici
patrimoni, partecipazione e sviluppo
saluti di Luigi Nicolais, Presidente della Fondazione Real Sito di Carditello
Emiddio Cimmino, Sindaco del Comune di San Tammaro
interventi di Raffaele Zito, Portavoce Forum per Carditello e i Regi Lagni‘La Reggia di Carditello da bene abbandonato a bene comune’
Alessandro Manna, Portavoce Forum per i Siti Borbonici
‘Le Residenze Borboniche, Patrimonio UNESCO’
conclusioni di
Elena Coccia, Consigliere Sistema UNESCO Città Metropolitana di Napoli,
Francesco Caruso, Consigliere Sistema UNESCO Regione Campania
L’incontro sarà l’occasione per ricordare gli Angeli di Carditello, Tommaso Cestrone e Domenico Nespolino
– h. 17.30 Concerto jazz
a cura del Conservatorio ‘Nicola Sala’ di Benevento
13 maggio
10 – 13 Progetti, rievocazioni storiche e performance equestre
– h. 10.15 Santa Messa – Chiesa del Real Sito di Carditello
con Don Francesco Marotta, Cappellano Militare dei Carabinieri
– h. 11 Presentazione “L’Arma dei Carabinieri a Carditello”
con
Luigi Nicolais, Presidente della Fondazione Real Sito di Carditello
Antonio Ricciardi, Comandante Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentare Carabinieri.
– h. 12 – ‘Cavalli ed eleganza’
spettacolo a cura dei maestri d’arte equestre e istruttori del dipartimento Alta Scuola Sef -Italia
Durante la mattinata sarà presente una pattuglia dei Carabinieri e sarà presentata la rievocazione storica in abiti d’epoca a cura dell’Associazione Culturale Rievocatori Fantasie d’Epoca
Food a cura di Coldiretti Caserta
Palio del Casale
Sabato 12 e domenica 13 maggio
Potrete partecipare ad una delle più avvincenti corse di asini al mondo, la gara internazionale che si terrà a Camposano, in provincia di Napoli, con lo spettacolo di Biagio Izzo ed il Nutella party.
L’eccellenza dei palii Mondiali si sfida a Camposano per decidere il campione Internazionale.
Apertura stands gastronomici ore 12:30.
È gradita la prenotazione.
3357221110 – 3933916956 – 3934889493
Di seguito il programma dettagliato della manifestazione:
Sabato 12 maggio 2018
Ore 20.00
street food palio del casale specialità regionali proposte dalle delegazioni che parteciperanno al palio.
Ore 21:00
Cerimonia inaugurale della tredicesima edizione del palio del casale, con la partecipazione della sand artist Gabriella Compagnone, effetti scenografici a cura della Pirotecnica 5 Stelle coreografia Clemy Nappi e della scuola Studio Danza di Nola.
Ore 21:30
Radici, la musica dal cuore. Musica popolare
Domenica 13 maggio 2018
Ore 11:00
Gare di qualificazioni (i rioni di Camposano si sfidano per decidere l’asino che rappresenterà la Regione Campania alle gare Internazionali)
Ore 12:30
apertura stands gastronomici . saranno preparati piatti di mare e di terra della cucina tipica napoletana
Ore 15:30 intrattenimento musicale
Ore 17:00 corteo storico con tutte le delegazioni che partecipano al palio
Ore 18:00 Il Palio del Casale. I fantini più famosi del mondo si sfidano per conquistare il titolo di Campione Internazionale.
Ore 20:00 sagra con la gastronomia dei Supermercati Piccolo, Specialità tipiche.
Ore 20:00 serata musicale curata da Dharma Recording Studio Camposano
Ore 21:30
Biagio Izzo show
La serata terminerà con il Nutella party, offerto dalla delegazione Piemontese di Alba, sede della Ferrero.
Il Segreto: l’urban game di Wine&Thecity
Domenica 13 maggio
Un enigma che vi toglierà il sonno: il Segreto è un urban game che si gioca lungo tutta la città di Napoli. Da non confondere con la Caccia al Tesoro, questo format, nato in Belgio e poi sviluppatosi in Europa e successivamente in America, ruota intorno alla simulazione di un’indagine di polizia. Indizi, interrogatori, sopralluoghi sulla ‘scena del delitto’, ‘missioni’ in luoghi misteriosi… insomma tutto quello che serve per rimettere insieme informazioni ed arrivare ad una possibile verità.
La variante elaborata dal Ciro Sabatino (esperto di Urban Game, di Mind Game e primo ‘importatore’ delle Cene con Delitto e dei Murder Party nel centro sud, con il Pozzo e il Pendolo e poi con Gialli.it) parte d…alla simulazione classica di un’indagine dinamica (che si svolge, appunto, su tutto il territorio di Napoli) e introduce nel gioco personaggi e situazioni che trasformano il gioco in un’esperienza interattiva e inedita in Italia. Vi ritroverete ad avere a che fare con persone strane, e sarete costretti a cercare luoghi ‘segreti’ e sorprendenti dove opera un misterioso serial killer.
Ad aiutarvi, nell’impresa, uno strano e insopportabile personaggio che si interfaccerà con voi attraverso Whatsapp, Facebook, Instagram, e Twitter. Lui si chiama Antonio Scattero. Ed è morto nel 2010. Ma questa è un’altra storia.
Quello che serve per giocare
Il Segreto è un gioco complesso e impegnativo. Bisogna, per forza di cose, giocare in squadra. Si consigliano Team di almeno quattro persone. E per Regolamento non verranno accettate squadre superiori alle 10 persone.
Bisognerà dotarsi di auto, moto, biciclette. E di una buona connessione ad internet.
Si consiglia la presenza, in squadra, di una persona capace di ‘smanettare’ con dimestichezza sui motori di ricerca, ed, eventualmente, di un esperto di gialli, enigmi, crittogrammi.
Bisognerà essere dotati di una buona dose di coraggio e intraprendenza. Il Segreto non è adatto ai bambini.
Per otto ore non ci si fermerà praticamente mai. E conviene avere una squadra ben organizzata, tra chi pensa e chi agisce.
Come ci si Iscrive
Le iscrizioni vanno effettuate sottoscrivendo la Wine&Thecity Card versando la quota di 20 Euro all’Associazione Wine&Thecity in via Crispi 118 Napoli Tel. 081 681505 (la Card dà diritto di accesso anche ad altri eventi di Wine&thecity ed una serie di sconti e agevolazioni in negozi e ristoranti per tutto il 2018). Bisognerà dare un nome alla propria Squadra, e comunicare le generalità e il numero di cellulare del Capo Squadra.
Ad ogni iscritto verrà consegnato un tesserino di riconoscimento che gli permetterà di entrare nei luoghi del gioco.
Il Pregioco
Una settimana prima dell’inizio de il Segreto, alle 22 in punto del 6 maggio, gli iscritti verranno inseriti in un Gruppo Segreto creato su Facebook.
Si tratta della piattaforma all’interno della quale vengono inserite le Regole del Gioco, e tutte le informazioni utili per cominciare.
Nel Gruppo verranno postati già degli importanti indizi, utili durante la giornata del 13 maggio. E sempre sul Gruppo gli iscritti conosceranno i personaggi misteriosi che accompagneranno i Team durante la gara.
Da lunedì 7 maggio, invece, i Capi Squadra entreranno in contatto con il Personaggio Guida, che gli racconterà una storia utile allo sviluppo del gioco.
Ci si può iscrivere fino alla mezzanotte del 12 maggio. In modo da avere il tempo di poter consultare e studiare le informazioni inserite nel Gruppo Facebook e non partire svantaggiati rispetto agli altri.
E’ chiaro che prima ci si iscrive, prima si entrerà in contatto col Personaggio Guida, notoriamente refrattario a qualsiasi forma di collaborazione civile.
Il Gioco
Il raduno de Il Segreto è previsto per le 10.30 in punto in piazza Municipio.
Ci sarà una breve presentazione del caso da affrontare, e da quel momento non aspettatevi arbitri coi cappellini e le bandierine. Sarete soli, tutti contro tutti, in una caccia all’assassino dove conta solo una cosa: essere in gamba.
Per iscrizioni info@wineandthecity
O81 681505
Cell. 334 5785712
L’iscrizione al gioco prevede una quota di 20 euro p.p.; 15 euro per i titolari della W&TC card.
Gragnano: la storia che tira..con l’arco!
Domenica 13 maggio
L’Associazione Culturale FuniculArt e la Compagnia Arcieri di Real Valle organizzano per domenica 13 maggio, una giornata tra storia, gusto e tiro con l’arco!
L’evento prevede la visita guidata presso il borgo di Castello a Gragnano, una prova di tiro con l’arco presso il campo di tiro dell’ Agriturismo Casa Scola che preparerà per tutti gli ospiti una degustazione di pasta di Gragnano.
La giornata è adatta a tutti, bambini, giovani e meno giovani per scoprire le bellezze di un territorio ricco di fascino ed eccellenze. La pratica del tiro con l’arco, disciplina antica praticata da tantissimi appassionati, è aperta a tutti dagli 8 anni in su e non richiede particolari doti fisiche.
Si sale al borgo medievale di Castello, nel comune di Gragnano, attraversando la suggestiva Valle dei Mulini. L’accesso avviene da una delle porte antiche che ancora si conservano nel piccolo borgo che domina dall’alto la piana, immerso nei Monti Lattari.
Particolarmente interessante è la visita ai resti del castello e alla Chiesa di Santa Maria Assunta che sorge nel centro del borgo. Ciò che resta del castello, da cui il nome del borgo e che fu eretto nel IX secolo ad opera degli amalfitani, è inglobato nella chiesa risalente probabilmente al XII secolo.
Insieme alla visita guidata sarà possibile sperimentare la pratica del tiro con l’arco istintivo con l’istruttore della Compagnia Arcieri di Real Valle Rosario Selce.
Si raccomanda un abbigliamento adatto ad una escursione all’aperto e all’attività di tiro presso il bosco dell’agriturismo.
L’appuntamento è alle ore 10:00 presso l’Agriturismo Casa Scola da cui si partirà per la visita al borgo di Castello.
Il costo della giornata è di 20 € (12,50€ per i minori di 8 anni che non partecipano alla prova di tiro) a persona comprensivi di visita guidata, prova di tiro (l’attrezzatura verrà fornita al campo) e degustazione composta da due primi e un bicchiere di vino di Gragnano.
Prenotazione obbligatoria al numero: 3317075406 o inviando una mail a info@funiculart.it
Caccia al Real Bosco di Capodimonte – visita con spettacolo
Fino a domenica 13 maggio
Visita guidata al Bosco di Capodimonte, con intervento teatrale. Di Le Nuvole e Progetto Museo
in collaborazione con
Servizi Educativi del Museo e Real Bosco di Capodimonte e
7 sezione Squadra a Cavallo della Questura di Napoli
messa in scena di Fabio Cocifoglia | con Gabriele Gigante | consulenza scientifica Stefania Napoleone
età consigliata dai 6 anni | durata 90 minuti circa
Nel Settecento solo due volte all’anno era concesso al popolo di entrare nel Real Bosco di Capodimonte, oggi questo luogo rappresenta uno dei rari polmoni verdi della città di Napoli, abitualmente fruito da cittadini e turisti. In questa occasione, con una passeggiata, a partire da Porta Miano, attraverseremo una grande parte di Parco per arrivare al Casino della Regina, la fagianeria e l’antica Fabbrica di Porcellana, prima di entrare nella Chiesa di San Gennaro e nel Cellaio.
Il teatro si trasferisce nel prestigioso parco storico di Capodimonte per aprire nuove strade di conoscenza e responsabilità civile per e con le nuove generazioni, in questo luogo, un tempo composto di alberi di ogni specie, mediterranei ed esotici, il re Ferdinando di Borbone svolgeva battute di caccia o semplicemente cavalcate facendo bella mostra — soprattutto con i suoi ospiti — degli animali custoditi in gabbie o in grotte mimetizzate fra la fitta vegetazione. Ma ora che tutti quegli animali sono spariti, impauriti da chi per anni ha dato loro la caccia, sarà compito dei ragazzi farli tornare e assicurarsi che possano vivere in una ricostituita armonia con gli uomini.
Un evento che intende riscoprire la bellezza e la ricchezza del luogo ma anche della semplicità, insegnare l’importanza dell’amicizia e del rispetto della natura e dell’identità di ognuno e di chiunque, uomo o animale che sia.
Si consiglia di indossare scarpe e abiti comodi per possibili sedute a terra. Il sito non ha guardaroba e deposito bagagli.
Luogo: Bosco di Capodimonte, ingresso da Porta Miano, Discesa Bellaria
come arrivare a Porta Bellaria
in auto > tangenziale di Napoli, uscita Capodimonte (superare ingresso di Porta Piccola e proseguire per Miano)
autobus > C63 e 178
per la famiglia
sabato 12 maggio, ore 15 e 17
domenica 13 maggio, ore 10 e 12
€ 8 (adulti e bambini)
numero limitato di posti | prenotazione con preacquisto obbligatorio:
— etes.it (on line fino alle ore 19 del giorno precedente l’evento, o nei punti vendita fino a 2 ore prima dell’evento)
— uffici Le Nuvole di Napoli (feriali 9/17), previo appuntamento
per la scuola
> da lunedì 7 a venerdì 11 maggio > ore 9.30 e 11.30
prenotazione e preacquisto obbligatori
€ 175,00 a gruppo (max 25 alunni a gruppo).
Per ogni fascia oraria, max 4 gruppi
Informazioni e prenotazioni
info@lenuvole.com
0812395653 feriali 9.00_17.00
0812397299 giorni di spettacolo
Quando il vento tace – Personale fotografica di Claudia Del Giudice
Fino al 19 maggio 2018
“Quando il vento tace” è il titolo della personale fotografica dell’artista Claudia Del Giudice che inaugurata giovedì 10 maggio presso la galleria Salvatore Serio di Napoli.
Curata dalla storica dell’arte Fedela Procaccini, il progetto espositivo scaturisce da un’incessante ricerca sulle relazioni tra l’uomo e il paesaggio contemporaneo; un’indagine sulla logica critica tra percezione e fruizione dei luoghi ormai invasi dai “prodotti” dell’intelletto, legata alla contestualizzazione della propria esperienza. Negli scatti di Claudia Del Giudice, il rapporto tra la natura e l’uomo converge in paesaggi alieni e alienanti che rimandano alla consapevolezza della propria caducità e al desiderio di superare lo smarrimento che la forza e la bellezza dell’immensità generano.
La mostra si compone di 12 fotografie stampate su carta Hahnemuhle Photo Rag Pearl ed è arricchita da un prezioso catalogo che riporta le recensioni critiche della curatrice e del teologo Armando Nugnes, padre spirituale dell’artista.
Ingresso libero
Luogo: Via Oberdan, 8 – Napoli
Orari galleria: dal lunedì al sabato 10.30/13.30 – 16.30/19.30
Contatti: info@galleriaserio.it – claudiadelgiudiceart@gmail.com – fedelaprocaccini@gmail.com
Inoltre, segnaliamo: