Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: I 5 film estivi più belli – Senza Linea
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Cinema

I 5 film estivi più belli – Senza Linea

Julian Foster
Julian Foster 5 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

L’estate ormai è arrivata, le città italiane sono assediate dal caldo, non si respira e per molti uscire di casa prima del fresco è inconcepibile. Ed esiste un antidoto migliore di rimanere a casa a guardare un film, coccolati da fresco e cibo? Per chi per un motivo o un altro non è ancora in vacanza, SenzaLinea stila una lista di film estivi che vi faranno distrarre dall’essere ancora in città o che vi aiuteranno a far passare le lunghe ore estive, senza però uscire dall’atmosfera di questa stagione, tanto odiata quanto amata.

5) Lilo & Stich (2002)

Uno dei cartoni animati Disney più adorati dalla mia generazione (anni ’90), questa eccentrica avventura dai contorni sci-fi è uno degli ultimi cartoni disegnati ancora a mano, tecnica che sempre più viene schiacciata dal CGI. Stich è una forma di vita aliena, miracolo di ingegneria genetica per noi umani, con l’aspetto di un simpatico misto tra un koala e un Boston terrier, tutto in blu. Lilo invece è una ragazza hawaiana un po’ fuori dal comune che adotta Stich come suo “cagnolino” e con il quale si alleerà per sconfiggere coloro che cacciano Stich. Immersi in momenti di tenerezza e spiagge hawaiane, questo film farà sciogliere i vostri cuori, mentre il caldo pensa al resto.

Image result for lilo and stitch

 

4) Adventureland (2009)

Per pagarsi il master alla Columbia e il suo road-trip dei sogni, il neo-laureato James Brennan (Jesse Eisenberg) deve trovare un lavoro estivo. Vergine e consumatore occasionale di marijuana, finisce per lavorare nel parco divertimenti del luogo: Adventureland. Qui conosce e si innamora di Emily Lewin (Kristen Stewart), la quale si vede col manager del parco. Questo film vi lancerà nelle avventure e disavventure di James, tra lavori noiosi e festini. Questa commedia scritta da Greg Mottola, apparentemente banale, però riesce a intrattenere, divertire ed entusiasmare.

Image result for adventureland

 

3) Stand by me (1986)

“Nelle vite di tutti noi, c’è un allontanamento dall’innocenza…” Adattato dal racconto di Stephen King, Il Corpo pubblicato nel 1982 e con il titolo volutamente omonimo alla canzone di Ben E. King, il capolavoro di Rob Reiner trova quattro giovani ragazzi impegnati nelle campagne alla ricerca di un cadavere di un ragazzo che si presume sia stato assassinato. In questa avventura i protagonisti affrontano la vita e la morte, nel weekend del Labor Day del 1959, che segna il finire dell’estate e l’arrivo dell’autunno. Una via di mezzo tra una storia di formazione e un racconto drammatico esistenziale, Stand by me è un miracolo melanconico che ci ricorda come i romanzi di King sono molto più che semplicemente horror.

Image result for stand by me

 

2) Jaws (1975)

L’adattamento crudo di Steven Spielberg del romanzo di Peter Benchley ha spaventato un’intera generazione, spingendoli fuori dal mare e dentro le sale: il film perfetto per chi non resiste più fuori dall’acqua. La storia, che richiama il classico Moby Dick, è ambientata in un amena cittadina di mare, che viene terrorizzata da un enorme squalo bianco nel periodo più affollato della stagione, il 4 luglio, la festa di indipendenza americana. Con le sue spiagge assolate e acque insanguinate, Jaws ha divorato il cinema e il mondo: chi non immagina la famosa colonna sonora quando sente parlare di uno squalo?

Image result for jaws

 

1) American Graffiti (1973)

Un viaggio nel tempo vi porterà lontani dall’afa, nell’ultima notte delle vacanze estive del 1952. I ragazzi di Modesto in California scorrazzano per le vie della città, nelle loro macchine, alla ricerca dell’ultima avventura delle vacanze; il cosiddetto cruising, cioè il girare in macchina senza una meta precisa, una delle attività con cui il regista George Lucas è cresciuto e che voleva mostrare. Il film è considerato un capolavoro del cinema, uno dei migliori film di George Lucas e il film che ha lanciato il giovane Harrison Ford. American Graffiti è uno splendido spaccato sulla società americana degli anni ’50, i baby boomers, il rock ‘n’ roll, le Ford Thunderbird e i drive-in. La narrazione a vignette facilita la comprensione e la scorrevolezza del film e vi fa saltare da una situazione all’altra, ricreando quel tipo di nevroticità adolescenziale.

Image result for american graffiti

 

 

 

Potrebbe piacerti anche

“Perchè non ci riesco”, il nuovo singolo di Ruben Coco.

DISNEY+ DARBY HARPER: CONSULENZA FANTASMI

“NASCOSTI NEL CIELO” DI AINA BESTARD E MIREIA TRIUS. RECENSIONE UNDER 12

LEGGERE PER NON DIMENTICARE

ANT-MAN AND THE WASP: QUANTUMANIA Aperte le prevendite del film Marvel Studios

Julian Foster Lug 14, 2018
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Julian Foster
Viaggiatore incallito, musicista appassionato, amante di ogni forma di arte, impegnato nello studio delle lingue e letteratura straniere, sogna un futuro nel mondo accademico.
Previous Article OSTERIA PIZZERIA IL PORTICO
Next Article L’INCAZZATA TECNOLOGICA E I GRUPPI DEGLI STUDENTI SUI SOCIAL

Ultime notizie

Gungrave G.O.R.E. – Bunji ora disponibile in tutti gli stage
11 ore fa Danilo Battista
GTA Online: il nuovo Weeny Issi Rally, disponibile solo per un periodo limitato
12 ore fa Danilo Battista
Il giorno della Memoria
18 ore fa Fabiana Sergiacomo
Roma, Palazzo Barberini | mostra: “Orazio Gentileschi e l’immagine di san Francesco. La nascita del caravaggismo a Roma”
18 ore fa Redazione
Quartieri spagnoli: sabato 28 Evento di presentazione della Call to Action e del percorso partecipativo
18 ore fa Redazione
Trianon Viviani, Daniele Sepe nell’omaggio a Totò
18 ore fa Redazione
Giornata della Memoria – Al Palazzo Reale di Napoli Il Coro di Voci Bianche del San Carlo
18 ore fa Redazione
Il giovane Mungo I nuovi classici LGBTQA+
19 ore fa Carlo Kik Ditto
“Perchè non ci riesco”, il nuovo singolo di Ruben Coco.
19 ore fa Bianca Gammieri
Buoni propositi per il 2023: i consigli di Oleificio Zucchi e Giorgio Donegani sull’olio EVO
1 giorno fa Danilo Battista

You Might Also Like

Musica

“Perchè non ci riesco”, il nuovo singolo di Ruben Coco.

19 ore fa
Cinema

DISNEY+ DARBY HARPER: CONSULENZA FANTASMI

2 giorni fa
Libri

“NASCOSTI NEL CIELO” DI AINA BESTARD E MIREIA TRIUS. RECENSIONE UNDER 12

2 giorni fa
Libri

LEGGERE PER NON DIMENTICARE

4 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?