By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: I 5 Punti necessari per essere Innovativi!
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Hi Tech

I 5 Punti necessari per essere Innovativi!

Carlo Pisapia
Carlo Pisapia 6 anni ago
Updated 2016/09/21 at 7:59 AM
Share
5 Min Lettura
SHARE

Technology in the hands of businessmen

Date un’occhiata a ogni impresa di successo e troverete l’innovazione al suo centro. E’ stato altrettanto vero un centinaio di anni fa, quando Henry Ford ha perfezionato la sua catena di montaggio come lo è oggi. L’innovazione, è come la gente utilizza nuove soluzioni ai problemi importanti.

La parte difficile è che ogni organizzazione deve affrontare diversi tipi di sfide. Alcune, come Intel, deve concentrarsi sul miglioramento delle vecchie tecnologie, mentre altri, come i centri di ricerca si sforzano di fare nuove scoperte fondamentali. Ci sono anche quelle che hanno bisogno di innovare i modelli di business, campagne di marketing e tante altre cose.

Ecco perché non c’è nessuno “vero cammino” per l’innovazione. Ci sono, infatti, molti modi per innovare in quanto ci sono tanti tipi di problemi da risolvere. Tuttavia, è possibile definire  dei tratti universali fra i giganti aziendali, le start-up, i laboratori di ricerca ed i piccoli centri di sviluppo.

Qui ci sono i 5 punti che hanno in comune.

  1. Ricerca dei problemi

La maggior parte della gente pensa che l’innovazione inizia con una grande idea, ma la verità è che si inizia spesso con un grande problema. Che si tratti di Steve Jobs alla ricerca di categorie di prodotti che fanno tendenza, o scienziati che esplorano la natura fondamentale dell’universo, ogni innovazione inizia con un problema difficile che ha bisogno di una soluzione.I più grandi innovatori vanno alla ricerca di problemi da risolvere.Notiamo la stessa cosa, guardato le organizzazioni che sono in grado di innovare costantemente. IBM Research ha, nel corso della sua storia, impostato “grandi sfide” e cercato problemi irrisolti nel mercato. Altre hanno istituito unità speciali, per cercare e risolvere i loro problemi dei clienti. anche lo stesso Google è essenzialmente un motore di ricerca alimentato dalle ricerche di soluzioni ai problemi.Quindi, l’assunzione di persone intelligenti ed incoraggiare la creatività non sono sufficienti. se si vuole rendere la propria organizzazione più innovativa, la cosa migliore che si puoi fare è quella di pensare seriamente a come si esegue una ricerca di problemi.

  1. Scegliere i problemi più adatti alle vostre capacità.

In molti credono che semplicemente emulando le stesse tattiche di chi ha avuto successo produrrà gli stessi risultati, indipendentemente dal contesto.Solo perché qualcosa ha lavorato per qualcun altro non significa che funzionerà nella vostra organizzazione. È necessario costruire il proprio book innovazione.

  1. individuare le strategie di innovazione più probabili che facciano risolvere dei problemi

Troppo spesso, trattiamo l’innovazione come un monolite, come se ogni problema fosse lo stesso, ma non è chiaramente cosi. Nei laboratori, nelle fabbriche, all’ università, in caffetteria  o anche davanti ad una birra dopo il lavoro, le persone sono in grado di scovare modi nuovi di fare le cose. Non vi è alcun monopolio sul pensiero creativo.

  1. Costruire una cultura collaborativa

Molti pensavano che l’era digitale portasse ad una vita più solitaria. Con molto poco si può accedere attraverso lo schermo del computer e lavorare, perchè allora è necessario andare in un ufficio? Il lavoro a distanza è diventato una realtà, e la collaborazione è diventato un vantaggio competitivo.Per capire meglio, diamo un’occhiata agli scienziati, che probabilmente hanno il maggior potenziale di lavoro da soli. Eppure sono sempre più quelli che scelgono di lavorare in team. E’ stato notato che i documenti scientifici di oggi hanno quattro volte il numero di autori in più rispetto gli anni 50.

  1. Capire che l’innovazione è un disordinato Affare

Quando pensiamo alle innovazione, spesso si evocano visioni di Steve Jobs fomentando le folle al mondo Apple. Ma la verità, è che l’innovazione è un business disordinato. Parte del problema è che la maggior parte dei successi, che vediamo, hanno alle spalle fallimenti che spesso passano inosservati o vengono spazzati sotto il tappeto.Ecco perché così poche organizzazioni possono innovare bene. E un lavoro difficile, non si presta a scorciatoie o soluzioni veloci. In verità le innovazioni rivoluzionarie non sono mai un singolo evento, né sono raggiunte da una sola persona. Piuttosto, si verificano quando le idee si combinano per risolvere i problemi importanti

Please follow and like us:
fb-share-icon

Potrebbe piacerti anche

Databricks svela numerosi progressi in importanti progetti open source

Kaspersky presenta le novità per TinyCheck, lo strumento gratuito e open source per il rilevamento degli stalkerware

OSTEOPOROSI SINTOMI,CAUSE E TERAPIE

PREMIO STREGA: IN FINALE SETTE LIBRI

Kaspersky: un gruppo di hacker utilizza nuove vulnerabilità per attaccare le aziende

Carlo Pisapia Set 21, 2016
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Carlo Pisapia
Carlo Pisapia è un software engineer per IBM Irlanda ed un divulgatore Hi-Tech, felicemente condivide le sue esperienze e conoscenze attraverso la natura dei social media. Motto: Nella vita o sei 1 o sei 0 non ci sono mezze misure.
Previous Article Il nuovo Programma di Canale 5 “Uomini e Donne gay”,il punto di vista!
Next Article Tumore al Polmone ….. è arrivata la tua ora!

Ultime notizie

FESTIVAL DELLA DISPERAZIONE: CHE FATICA SOPRAVVIVERE!
2 ore ago Danilo Battista
DOMANI SULLA TERRAZZA DEL PARCO BORBONICO DEL FUSARO SARÀ DI SCENA “WHY NOT?
3 ore ago Redazione
DORAEMON STORY OF SEASONS: FRIENDS OF THE GREAT KINGDOM
3 ore ago Danilo Battista
Vasto: evade e aggredisce i poliziotti. Arrestato.
3 ore ago Redazione
TEENAGE MUTANT NINJA TURTLES DELUXE 1
3 ore ago Danilo Battista
“Hidden in the woods”: il famoso film horror diventa un fumetto
3 ore ago Danilo Battista
La Polizia di Stato e Airbnb tornano a diffondere i consigli anti-truffa per prenotare la casa vacanza.
4 ore ago Redazione
LA POTENTE THOR DI JANE FOSTER ARRIVA IN MARVEL’S AVENGERS
4 ore ago Danilo Battista
SEGA SVELA NUOVE CARATTERISTICHE DI SONIC FRONTIERS, IL SUO IMMINENTE ACTION ADVENTURE OPEN WORLD
4 ore ago Danilo Battista
Centro Storico: arrestato un uomo per violenza sessuale.
5 ore ago Redazione

You Might Also Like

Hi TechNerdangolo

Databricks svela numerosi progressi in importanti progetti open source

22 ore ago
Hi TechNerdangolo

Kaspersky presenta le novità per TinyCheck, lo strumento gratuito e open source per il rilevamento degli stalkerware

1 giorno ago
Salute & Benessere

OSTEOPOROSI SINTOMI,CAUSE E TERAPIE

1 giorno ago
Libri

PREMIO STREGA: IN FINALE SETTE LIBRI

1 giorno ago
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?