Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Il Marateale Premio Internazionale della Basilicata
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Cinema

Il Marateale Premio Internazionale della Basilicata

Fabiana Sergiacomo
Fabiana Sergiacomo 8 mesi fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

L’ultimo scorcio di luglio ha visto un fermento vivissimo del mondo dello spettacolo con una settimana ricca di ospiti ed eventi per il Marateale 2022, premio internazionale della Basilicata.

Il premio internazionale tenutosi nella meravigliosa cornice del teatro del mare dell’Hotel Santavenere, ha visto succedersi ospiti prestigiosi come  Toni Servillo, Cesare Cremonini M, Luisa Ranieri, Claudia Gerini, Lino Banfi, Lorella Cuccarini, Luca Guadagnino, il serbo Darko Peric(L’Helsinki della Casa di Carta), ed altri ancora.

Cone ogni anno, la manifestazione si è contraddistinta per l’unicità della suggestione della location e la possibilità di ascoltare, vedere, incontrare vere celebrità del cinema, della musica, della tv, del teatro e delle serie internazionali.

La capacità del Marateale di intercettare progettualità di avanguardia inerenti i più giovani, di premiare nelle diverse sezioni creazioni originali e contraddistinte da elementi valoriali importantissimi come la tutela dell’ambiente e della sostenibilità, la valorizzazione del territorio,  unitamente  alla partecipazione a prestigiose master class con eminenti personalità del mondo dell’arte e dello spettacolo, rendono le serate indimenticabili dove qualità e eccellenza delle forme di arte e cultura si fondono e si esprimono al meglio al servizio di un pubblico numeroso e partecipativo durante tutta la manifestazione.

Nell’ultima serata, Claudia Gerini ha ricevuto tra gli altri il premio bellissimo del Marateale che rappresenta il simbolo della perla del Tirreno: il Cristo di Maratea realizzato in argento.

Presente anche altre star del cinema della musica e dello spettacolo. Su tutte l’attore Giuseppe Zeno, la giornalista e conduttrice Elisa Sciuto, l’attore Luca Martella che ha reso per il pubblico un monologo di Giorgio Gaber che fa parte dello spettacolo che sta portando in tournée in giro per l’Italia.

Accolti con grande entusiasmo in questa settimana altresì  Lodo Guenzi, Sveva Aliti, Andrea Roncato, Lorena Cesarini, Greta Ferro, Martina Fusaro, Andrea Arru, Niccolò Gentili e le due star di Bollywood Chadda Richa e Fazal Ali.

La madrina del festival è stata l’attrice Catrinel Marlon mentre tra i conduttori delle serate si sono susseguiti con maestria, simpatia e professionalità Carolina Rey, Beppe Convertini, Savino Zaba, Janet De Nardis ed Eva Immediato.

L’attesa era spasmodica per l’ultimo ospite del Marateale: Cesare Cremonini che ha così chiuso la manifestazione 2022, non solo ha ricevuto in premio la statuetta del Cristo (che porrà accanto all’infinita collezione già in suo possesso accumulata negli anni) ma ha anche ottenuto la cittadinanza onoraria per il suo stretto e antico legame con la città di Maratea già da bambino.

Nel suo racconto, il cantautore è apparso  emozionato e commosso, ha ricordato quando fin da piccolo con la sua famiglia trascorreva le sue estati, il famigerato mese di villeggiatura a Fiumicello dove i suoi genitori  hanno poi acquistato una casa per le vacanze.
Il suo legame con Maratea è quindi eterno sia volgendo uno sguardo al passato che al futuro con una vera e propria dichiarazione di amore per la terra che lo ha sempre accolto ma anche profondamente ispirato.

Vorrei e’ nata nelle sue note idealizzate e nella sua melodia unica  proprio guardando il Cristo o tuffandosi nelle meravigliose acque blu di Maratea.

Certo sarebbe stato bello concludere la serata con una sua canzone, una sua dedica o anche con l’esecuzione di Vorrei in virtù di quel filo invisibile che lo lega a Maratea : il pubblico in visibilio per tutto il tempo ha sperato in una sua esibizione che è stata sostituita però  da una magica conversazione con Cremonini che ha potuto esprimere con evidente commozione la gratitudine per una terra meravigliosa e la forza di un vincolo indissolubile con essa e con la poesia delle sue parole ha emozionato una platea entusiasta pronta a captare i brividi della sua passione nella sua voce e nel ricordo sentito del padre a cui infine ha dedicato il premio ricevuto.

E così tra una poetica intervista, un docufilm emozionante o doloroso, la vivacità di giovani artisti in erba, la conferma di importanti e affermate personalità italiane del mondo del cinema e della tv, gli apprezzamenti per un appuntamento che anno dopo anno si riconferma un evento di grande successo di pubblico e di critica, che il Marateale giunge alla sua conclusione con i suoi protagonisti già con lo sguardo pronto e profuso al 2023 per regalare emozioni e perché no il privilegio di immergersi nel quadro di una terra meravigliosa dagli infiniti colori, dal blu profondo del mare, dalla particolare tipicità del suo territorio, dalla brezza profumata del porto ai vicoli caratteristici del centro di Maratea,  e ritrovarsi nell’atmosfera magica dei sogni che solo il cinema e la musica nel loro poetico connubio con Maratea sono in grado di donare!

 

Potrebbe piacerti anche

REBECCA DAUTREMER, MIGLIOR NARRAZIONE STREGA RAGAZZI E RAGAZZE

DISNEY+ CROSSOVER DAL 5 APRILE IN STREAMING

RAGGIUNTI I QUARTI CHAMPIONS, IL NAPOLI VOLA A TORINO PER CONSOLIDARE IL PRIMATO

Educazione fisica – dal 16 marzo al cinema il film di Cipani

COLLEZIONE BONELLI: IL MUSEO DI NAPOLI

Fabiana Sergiacomo Ago 1, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Fabiana Sergiacomo
Fabiana Sergiacomo, funzionario del Miur, appassionata della mia città e della sua inesauribile cultura. Dotata di una passione sconfinata per la lettura, la scrittura e l'arte che Napoli offre in ogni angolo e in ogni suo tratto caratteristico.
Previous Article Ritornano le avventure di Sampei, il ragazzo pescatore
Next Article Ma in che mondo siamo?

Ultime notizie

Luca Delgado presenta il suo libro ‘La Bestia’ giovedì 30 al Teatro Bellini
5 ore fa Redazione
SABATO 25 MARZO A NAPOLI NUOVO OPEN DAY SULLA DERMATITE ATOPICA
5 ore fa Redazione
NCTC. L’isola che verrà, turismo e metaverso per il futuro di NISIDA
5 ore fa Redazione
Pompei – Requiem for the past: l’evento che unisce arte, musica e food
5 ore fa Redazione
Giovedì 23 marzo: Zerkalo Produzioni presenta “Circe: le origini” al Teatro Elicantropo di Napoli
5 ore fa Redazione
Synthia Looper – è uscito il video di “Sentient”
5 ore fa Redazione
Tarallini
Scopri come preparare i deliziosi tarallini pugliesi: la ricetta originale per una merenda sfiziosa
5 ore fa Redazione
Criptorchidismo negli animali domestici
5 ore fa Nicoletta Gammieri
Kaspersky scopre una nuova minaccia informatica chiamata CommonMagic
21 ore fa Danilo Battista
Infobip: l’incertezza del mercato accelera il percorso delle aziende verso le comunicazioni omnicanale
22 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Libri

REBECCA DAUTREMER, MIGLIOR NARRAZIONE STREGA RAGAZZI E RAGAZZE

1 giorno fa
Cinema

DISNEY+ CROSSOVER DAL 5 APRILE IN STREAMING

3 giorni fa
SportCalcio Napoli

RAGGIUNTI I QUARTI CHAMPIONS, IL NAPOLI VOLA A TORINO PER CONSOLIDARE IL PRIMATO

3 giorni fa
Cinema

Educazione fisica – dal 16 marzo al cinema il film di Cipani

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?