Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Inizia domani la rassegna musicale “Musica dello spirito”
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
EventiQui Napoli

Inizia domani la rassegna musicale “Musica dello spirito”

Redazione
Redazione 7 anni fa
Share
7 Min Lettura
SHARE

sanfrancescopaolanotte-659x330[1]

MUSICA DELLO SPIRITO
L’UNITÀ TRASCENDENTE DELLA MUSICA NELLE RELIGIONI

rassegna musicale ideata dal M° Massimo Fargnoli,
realizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo
nell’ambito del ‘Natale a Napoli 2015’

7/13 dicembre

Chiesa di San Francesco di Paola, Chiesa Luterana, Chiesa della Pietà dei Turchini,
Sala Vasari (Chiesa di Sant’Anna dei Lombardi), Piazza del Plebiscito

CLAUDIA KOLL – PAOLA PITAGORA -RAIZ -RICCARDO VENO

tra i prestigiosi nomi in cartellone

Grande concerto di chiusura

Piazza del Plebiscito – domenica 13 dicembre

PASSION di Peter Gabriel

Tutti i concerti sono gratuiti

PROGRAMMA

lunedì 7 dicembre alle ore 20,30

Chiesa di San Francesco di Paola

EVANGELION

Una collezione di 28 piccoli pezzi per pianoforte dedicati ai fanciulli, che narrano la storia di Gesù di Nazareth, dalla nascita alla resurrezione. Un’opera unica nel suo genere: l’unico ciclo completo di una storia di Cristo, scritta da un ebreo, per pianoforte di Mario Castelnuovo Tedesco, con letture dai Vangeli interpretate da CLAUDIA KOLL, al pianoforte ALESSANDRO MARANGONI, immagini filmiche a cura di Claudio Gargano

martedì 8 dicembre ore 20.30
Chiesa di San Francesco di Paola
MARIA, DONNA DEI NOSTRI GIORNI
di Don Tonino Bello, sacerdote e poi vescovo di Molfetta, poeta della speranza che ci ha lasciato una sorta di vangelo apocrifo della Vergine. Voce recitante PAOLA PITAGORA, Canto EVELINA MEGHNAGI, percussioni ARNALDO VACCA.

Mercoledì 9 dicembre alle ore 20,00
Chiesa della Pietà dei Turchini

CAVALCANDO I VENTI, DI VOCE IN VOCE…
Viaggio nell’universo musicale ebraico con incursioni in altre aree del Mediterraneo, con poeti arabi e anonimi cantatori. ASHIRA ENSEMBLE & RAIZ con Evelina Meghnagi Canto, Domenico Ascione Chitarre e oud, Marco Camboni Contrabbasso, Arnaldo Vacca Percussioni con la partecipazione di RAIZ.

giovedì 10 dicembre ore 18.00

Sala Vasari della Chiesa di Sant’ Anna dei Lombardi

RAGA DELLA TRADIZIONE VEDICA

Concerto dimusica classica Indiana che ha le sue radici negli antichi Testi Vedici e risale circa al 2000 a.C. Essenzialmente la musica indiana rivela una ricerca interiore dei sentimenti dell’essere umano e del loro rapporto con la natura che lo circonda.

Subito dopo, alle 20.30

Chiesa Evangelica Luterana

MUSICA DELLA RIFORMA

con ilCORO LUTERANO FEMMINILE.

sabato 12 dicembre ore 20,00

Chiesa della Pietà dei Turchini

UNDICI CANTI DELL’AMOR DIVINO

Una narrazione che esplora terre di confine, nel tempo e nello spazio, dall’antichità al presente. Il timbro arcaico delle millenarie tradizioni vocali trasmesse oralmente tra il Medioriente e l’Oriente – culle del mondo – dialoga con il timbro accogliente dell’oud turco, per raccontare la memoria che rende l’uomo esule e l’Amore che sigilla l’incontro tra la nostra terra, la nostra lingua e il nostro amato.

Domenica 13 dicembre ore 21

Grande concerto di chiusura in Piazza del Plebiscito

PASSION di Peter Gabriel

per l’occasione

ILLUMINAZIONE DEL COLONNATO IN PROGRESSIONE CROMATICA

con i colori della sinestesia di Alexander Scriabin

nel centesimo anniversario della morte

Prima esecuzione integrale dal vivo della colonna sonora del film L’ultima tentazione di

Cristo di Martin Scorsese (1989) da un’idea Massimo Fargnoli, prodotta dall’Accademia Musicale Napoletana. Revisione e trascrizione di Francesco Albano con la collaborazione di Salvio Vassallo con la FRANCESCO ALBANO OPEN ENSEMBLE:

Tastiere, Francesco Albano

Basso, Chitarra e Live Electronics, Riccardo Veno

Doudok, Bansuri, Shalumeau, Flageolet, Ciaramella, Sipsi, Sax soprano, Edo Notarloberti

Violino, Salvio Vassallo

Batteria e percussioni, Paolo Cimmino e Francesca Del Duca

Percussioni: Frame Drums, Riqq, Darbouka, Djiembe, Bendir, Daf, Gatham,

Bodrhran, Caxixi, Bruno Sacchi e Valentina Gaudini

Voci, DYI String Quartet

L’evento esalta i valori della Cristianità in rapporto alle altre confessioni, esaltando la straordinaria coincidenza dell’anno giubilare – indetto dal Papa che si aprirà il prossimo 8 dicembre – con l’anno sabbatico ebraico già in essere nel 2015. Un itinerario insolito, un pretesto storico e ambientale, un’urgenza espressiva lontana da ogni equivoco di sincretismo religioso, ma protesa verso la ricerca di una possibile unità trascendente della musica nelle religioni, attraverso la solennità della musica cristiana, filtrata dalle svariate sensibilità, l’elevazione del canto ebraico unitam ente al viaggio nell’universo musicale mediterraneo con incursioni in altre aree del Mediterraneo, con poeti arabi e anonimi cantatori, la musica della Riforma Luterana, la profonda meditazione del Sitar con i ragas indiani di tradizione Vedica e Induista, esplorando terre di confine, nel tempo e nello spazio, dall’antichità al presente. Il timbro arcaico delle millenarie tradizioni vocali trasmesse oralmente tra il Medioriente e l’Oriente – culle del mondo – dialoga con quello accogliente dell’oud turco attraverso le parole del Shir haShirim, il Cantico dei Cantici ed introduce l’ascoltatore all’introspezione attraverso la poesia di canti ebraici, canti sufi, canti turchi, canti indiani e armeni, conducendo alla conoscenza della propria voce per comprendere e condividere quel sentimento che diventa un denominatore comune del sacro e del profano, di ogni religione e di ogni identità: l’Amore per il Divino che si e sprime attraverso l’Amore divino per la Natura e l’Essere€ Umano, nelle loro diversità. A ciò si aggiungono le suggestioni di musicisti profondamente identificati con quel sentimento di Religio, atto a favorire una spontanea aggregazione di comunità religiose diverse attraverso la quale poter simbolicamente incrementare un processo di integrazione e di solidarietà, foriero nel tempo di pace e coesione sociale. L’intento è quello di lasciare interagire liberamente musiche attraversate da una spiritualità intensa e coinvolgente, sia sul piano musicologico sia soprattutto su quello delle provenienze religiose e dell’evoluzione dei loro rapporti in costante divenire. Tutto questo in occasione del Natale, momento essenziale della Cristianità, nel felice periodo dell’Avvento, una sorta di omaggio di altre confessioni e tradizioni religiose per la discesa del Cristo, come nello spirito dell’incontro ecum enico di Assisi del 1985 e in linea con lo spirito polito di Napoli città di pace, città che accoglie. – Massimo Fargnoli

Potrebbe piacerti anche

A Città della Scienza il weekend intitolato “Esplorando il corpo umano e non solo”.

Quartieri spagnoli: sabato 28 Evento di presentazione della Call to Action e del percorso partecipativo

Giornata della Memoria – Al Palazzo Reale di Napoli Il Coro di Voci Bianche del San Carlo

“Perchè non ci riesco”, il nuovo singolo di Ruben Coco.

Memoria storica e sviluppo della collettività – a Roma evento 4 febbraio di Riverrun Hub

Redazione Dic 6, 2015
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Le origini antichissime di un dolce tipicamente partenopeo:gli struffoli
Next Article Tipico dolce natalizio:I Mustaccioli

Ultime notizie

Commento di Sababa Security all’attacco ransomware rivolto ad Air Albania
3 ore fa Danilo Battista
Wallapop insieme agli sciatori, per un inverno a prova di neve
4 ore fa Danilo Battista
PREPARATI AD ALLENTARE LA PRESSIONE SU TUTTE LE PRINCIPALI PIATTAFORME CON POWERWASH SIMULATOR
4 ore fa Danilo Battista
UNDISPUTED’ DISPONIBILE IN EARLY ACCESS SU STEAM DA OGGI
4 ore fa Danilo Battista
I MOUZ SONO I PRIMI VINCITORI DELLA STREET FIGHTER™ LEAGUE PRO-EUROPE 2022
11 ore fa Danilo Battista
Kaspersky: i criminali informatici ora possono bloccare i pagamenti contactless
11 ore fa Danilo Battista
Annunciato Rhapsody: Marl Kingdom Chronicles
12 ore fa Danilo Battista
NIS America annuncia Disgaea 7: Vows of the Virtueless
12 ore fa Danilo Battista
Da giovedì 2 febbraio: il performer premio Ubu Marco D’Agostin porta in scena “Best Regards”
19 ore fa Gianluca Musca
Nasce l’accademia di formazione artistica C.I.O.E.(’) diretta da Lello Arena con Enzo De Caro
19 ore fa Redazione

You Might Also Like

Eventi

A Città della Scienza il weekend intitolato “Esplorando il corpo umano e non solo”.

4 giorni fa
Eventi

Quartieri spagnoli: sabato 28 Evento di presentazione della Call to Action e del percorso partecipativo

5 giorni fa
Eventi

Giornata della Memoria – Al Palazzo Reale di Napoli Il Coro di Voci Bianche del San Carlo

5 giorni fa
Musica

“Perchè non ci riesco”, il nuovo singolo di Ruben Coco.

5 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?