Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: LA CELIACHIA IL NEMICO SUBDOLO DA AFFRONTARE
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Salute & Benessere

LA CELIACHIA IL NEMICO SUBDOLO DA AFFRONTARE

Luca Fontanella
Luca Fontanella 1 anno fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Molte patologie possono manifestarsi con sintomi evidenti ed invalidanti, ma in alcuni casi la sintomatologia può essere spesso subdola e non è sempre facile da parte del paziente ed anche da parte del medico comprendere quale siano le reali cause che portino tali manifestazioni. Una condizione patologica che può presentarsi con un’ampia rosa di sintomi ed a diverse fasce di età è rappresentata dalla Celiachia.

La celiachia è un disturbo ereditario causato dalla sensibilità alla frazione gliadinica del glutine, una proteina presente nel grano, proteine simili sono presenti anche nella segale e nell’orzo. Quando un individuo suscettibile al glutine ne viene a contato il suo organismo presenta una risposta infiammatoria anomala seguita frequentemente dalla comparsa di diversi sintomi, inoltre, tale risposta infiammatoria determina la caratteristica atrofia dei villi della mucosa intestinale.

La prevalenza di tale patologia è di circa 1 su 150 persone in Europa, specialmente in Irlanda e in Italia e, forse, in 1 su 250 in alcune parti degli Stati Uniti. La malattia colpisce circa il 10-20% dei familiari di primo grado. Il rapporto donne:uomini è di 2:1. L’esordio generalmente è nell’infanzia, ma può verificarsi anche più tardi.

Le manifestazioni cliniche sono molto variabili, alcuni pazienti possono essere del tutto asintomatici o manifestare segni di deficit nutrizionale, altri, invece, hanno importanti sintomi gastrointestinali.

Nei bambini la celiachia può manifestarsi dopo l’introduzione dei cereali nella dieta. I sintomi più comuni sono: difficoltà di accrescimento, apatia, inappetenza, pallore, ipotonia generalizzata, distensione addominale e atrofia muscolare. Le feci sono poco formate, voluminose, di colore cretaceo e maleodoranti.

Negli adulti, i sintomi più frequenti sono apatia, debolezza e anoressia. Una diarrea modesta e intermittente rappresenta a volte il sintomo di esordio. Alcuni pazienti presentano perdita di peso, anemia, glossite, stomatite angolare, ulcere aftose, carenza di vitamina D e calcio. Il 10% degli individui può presentare sintomi dermatologici associati come una dermatite erpetiforme, eruzione cutanea intensamente pruriginosa papulovescicolare distribuita in modo simmetrico nelle aree estensorie di gomiti, ginocchia, glutei, spalle e cuoio capelluto.

La diagnosi di celiachia va sospettata, in primis, sulla presenza dei segni clinici ed eventualmente su alterazioni di esami di laboratorio suggestivi di malassorbimento. L’incidenza familiare è un indizio molto importante.

Esami specifici per la diagnosi della celiachia sono.

  • Markers sierologici: Gli anticorpi antitransglutaminasi tissutale e antiendomisio hanno sensibilità e specificità > 90%. Se gli anticorpi risultano positivi, il paziente deve essere sottoposto ad approfondimento diagnostico. Se entrambi sono negativi, la celiachia è estremamente improbabile. Il titolo di questi anticorpi diminuisce con la dieta priva di glutine e quindi sono utili nel monitorare l’aderenza alla dieta.
  • Biopsia del tenue della seconda porzione duodenale: tale indagine viene eseguita tramite gastroscopia e serva a valutare la mancanza o l’accorciamento dei villi (atrofia dei villi), l’incremento delle cellule intraepiteliali e l’iperplasia delle cripte. Tuttavia, questi reperti possono esistere anche in altre condizioni patologiche, per tale motivo è necessaria sempre la presenza di più criteri diagnostici.
  • Test genetici: Più del 95% dei pazienti celiaci presenta l’aplotipo antigene leucocitario umano (HLA)-DQ2 o HLA-DQ8, sebbene questi aplotipi non siano particolarmente specifici per la celiachia. Tuttavia, considerata l’elevata sensibilità, i test che non mostrano HLA-DQ2 o -DQ8 possono efficacemente escludere la celiachia quando la biopsia e i marcatori sierologici non sono concordanti.

Il trattamento della celiachia prevede: Dieta senza glutine ed eventuale supplementazione per sopperire a eventuali gravi carenze. Il glutine è un elemento molto diffuso diffuso ed il paziente deve avere un elenco dettagliato dei cibi da evitare. In caso di riscontro di deficit, possono essere somministrati supplementi di vitamine e di minerali.

Potrebbe piacerti anche

PREMIO INTERNAZIONALE COSTA SMERALDA A EMMANUEL CARRERE

LA GEVI NAPOLI ESPUGNA TRENTO E SI RIMETTE IN CORSA PER LA SALVEZZA

NAPOLI FEMMINILE, TERZA VITTORIA DI FILA: CESENA TRAVOLTO 4-0

OGGI 26 MARZO RIAPRE AI VISITATORI DOPO IL RESTAURO SAN GIOVANNI A CARBONARA

INIZIA LA PRIMAVERA DEI SOGNI AZZURRI

Luca Fontanella Dic 14, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Fontanella
Sportivo e dinamico, da sempre la sua passione è la medicina e lo dimostra con la dedizione e serietà che mostra nel suo lavoro con diverse pubblicazioni scientifiche e numerose partecipazioni come relatore a convegni scientifici nazionali e internazionali. Attualmente è Dirigente Medico di Primo Livello, presso il reparto di Medicina Interna ad indirizzo Cardiovascolare e Dismetabolico dell'A.O.R.N. Ospedali dei Colli, Monaldi, Napoli
Previous Article PREMIO IILA-LETTERATURA. FINALMENTE VINCE UNA DONNA
Next Article ELYAZ – è uscito il video di “Remember home”

Ultime notizie

SWORD ART ONLINE Last Recollection mostra il proprio gameplay e nuovi elementi della storia
9 ore fa Danilo Battista
SABABA SECURITY POTENZIA IL MONITORAGGIO DELLA SICUREZZA PER L’IT SERVICE PROVIDER SELDA INFORMATICA
9 ore fa Danilo Battista
‘DREDGE’ È DISPONIBILE DA OGGI SU TUTTE LE PIATTAFORME
9 ore fa Danilo Battista
CRYMACHINA Disponibile il trailer di annuncio completo
10 ore fa Danilo Battista
Kaspersky: cinque consigli per scegliere il miglior Managed Security Service Provider (MSSP)
11 ore fa Danilo Battista
PANINI COMICS presenta “MARMALADE BOY” ULTIMATE DELUXE EDITION
11 ore fa Danilo Battista
LA LEGGENDA È TRA NOI! LIVE A LIVE ARRIVERÀ IL 27 APRILE
11 ore fa Danilo Battista
MILESTONE E DORNA SCALDANO I MOTORI PER MotoGP™23, DISPONIBILE DALL’8 GIUGNO
12 ore fa Danilo Battista
Akamai stila la classifica delle 50 parole chiave di combosquatting più popolari
12 ore fa Danilo Battista
CIV VI’s DLC 6
12 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Libri

PREMIO INTERNAZIONALE COSTA SMERALDA A EMMANUEL CARRERE

3 giorni fa
SportNapoli Basket

LA GEVI NAPOLI ESPUGNA TRENTO E SI RIMETTE IN CORSA PER LA SALVEZZA

4 giorni fa
SportCalcio Napoli Femminile

NAPOLI FEMMINILE, TERZA VITTORIA DI FILA: CESENA TRAVOLTO 4-0

4 giorni fa
Storia & Curiosità

OGGI 26 MARZO RIAPRE AI VISITATORI DOPO IL RESTAURO SAN GIOVANNI A CARBONARA

5 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?