Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: LA MIA BANDA SUONA IL POP: Il (triste) revival del progressivamente involuto
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Cinema

LA MIA BANDA SUONA IL POP: Il (triste) revival del progressivamente involuto

Christian Capriello
Christian Capriello 3 anni fa
Share
8 Min Lettura
SHARE

“Fai poche recensioni su film italiani, come mai?”. Domanda che spesso mi viene posta.
Sapete, sto imparando ad apprezzare molto il cinema dell’est asiatico (va sempre più a connotarsi di un crisma di evidente profondità nello sviscerare concetti e sensazioni), quello del panorama scandinavo (ormai hanno raggiunto livelli di qualità altissimi, anche in ordine agli effetti speciali e alle coreografie), sino a rivalutare, sebbene solo parzialmente, addirittura quello di stampo transalpino, che – buon per lui! – ha un po’ allentato la presa sul genere demenziale, onde poter proiettare, e con maggior vigore, le proprie analisi a riguardo dei rapporti e delle relazioni vere fra le persone.
Orbene, per quanto paradossale, questo film mi serve per fornire un’unica grande risposta al quesito dianzi menzionato. Quello afferente una mia presunta riluttanza a recensire film girati nell’ambito dell’italico stivale.
E colgo l’occasione per fare una premessa. Io ve la faccio, la recensione di un film italiano.
Ma non mi si dica che sia colpa mia.
Quanto alla “trama”…
Franco Masiero (Diego Abatantuono), manager musicale, è destinatario della classica offerta irrinunciabile: un potentissimo facoltoso magnate russo (come se non bastasse, pure amico di Vladimir il governatore) gli offre un acconto di 100mila euro. Motivo? Riaggregare i “mitici” Popcorn, gruppo musicale anni ’80. E perché? Strano a dirsi, i brani di questo gruppo fanno ancora furore presso i lidi della città di San Pietroburgo. E non solo.
Il russo con sperticata idolatria per tale gruppo pop dei tempi andati ha tutta l’intenzione di festeggiare con il loro apporto il suo compleanno. Il piccolo inghippo è che i Popcorn si sono sciolti 30 anni or sono.
Masiero si mette quindi alla caccia dei “Magnifici 4”, non senza appurare che ciascuno dei componenti non se la passa poi così bene.
Tony (Christian De Sica), il cosiddetto “frontman”, è ormai impegnato nella partecipazione a battesimi e sposalizi, appena defenestrato pure da una possibile finestra di ritrovata visibilità, ovvero il reality denominato “L’Isola delle Meteore”; Micky, “La Regina” (Angela Finocchiaro), si arrangia alla conduzione di un programma di cucina, afflitta da smaccata dipendenza agli alcolici; Lucky, il “ribelle” (Massimo Ghini), si è ormai tramutato in un indolente ferramenta; peggio di tutti, per certi versi, Jerry (Paolo Rossi, forse il più mortificato anche a livello attoriale), ridotto a fare l’artista di strada.
La reunion dei quattro rappresenta il palese obbligarli a guardarsi allo specchio, non a caso il loro stesso manager li chiama “cialtroni”. Un tour monodata, riservato a pezzi di antiquariato musicale che dimostrano ormai anche più della loro età, rimasti avvinghiati nella loro memoria all’unico loro pezzo ritenuto orecchiabile al tempo: cioè la hit anni ‘80 “Semplicemente complicata”, tratta dall’album cult “Frantumami di baci”.
Volendo, in teoria, il film aveva delle buone potenzialità. Il tema della canzone italiana di una certa età che resta d’attualità in altri paesi poteva anche essere un’idea carina. Sulla carta questa è una premessa comica strepitosa, che fa leva sulla reale passione che in Russia sembrano avere per la musica pop italiana. Se ne poteva fare una commedia davvero esilarante, con abbondanza di richiami al passato ma anche mille agganci al presente.
Il risultato è invece un vero e proprio papocchio: anche perché non c’è nulla di più tremendo di un film comico che non fa ridere manco per sbaglio.
Peccato anche per i singoli attori, imprigionati in un campionario di battutine francamente impalpabili e poco significative, con la sensazione che si sia attinto a piene mani anche dal comparto dei cinepanettoni di epoca “piaciona”.
Film insolitamente lento nella scrittura anche rispetto agli standard di Brizzi (patron dell’ambivalenza cinematografica di successo “Maschi contro Femmine” e “Femmine contro Maschi”), molto mal supportato, a quanto pare, pure da una triade senza idee di rilievo per questo film (Marco Martani, Edoardo Falcone e Alessandro Bardani).
Alcuni dialoghi sono poi un vero e proprio cazzotto nell’orecchio. Al punto che, di uno dei dialoghi fra i membri della band si arriva a raggiungere livelli assai elevati di “difficoltà di comprendonio”.
Non sembra poi esservi molta attinenza fra la realtà degli anni ’80 (che chi scrive ha vissuto in età senziente, ahimè!) e buona parte di quel pertinente spaccato che ivi viene rappresentato. Anche i costumi sono eccessivi fino al paradossale. Il riferimento ai parametri commerciali sfocia poi quasi nell’invadente. Carine le canzoncine, ma se il prezzo da pagare per ascoltarle è dover subire la visione di tutto il resto, mi viene da dire che non ne vale poi tanto la pena.
Il filone cinematografico cui può relegarsi “La mia banda suona il pop” è – lo dico con somma serenità – a metà fra l’esperimento fallito e l’aberrante limbo dell’incompiuto colpevole.
Passabile, a mio giudizio, il solo Diego Abatantuono, pur martoriato nell’immagine da quegli improbabili occhi celesti per i quali sembra esser stato colto, già da qualche tempo e addirittura nello spazio televisivo di talune trasmissioni, da misteriosa fissazione.
In giro ho letti commenti apocalittici, ma, tutto sommato, fidatevi, non è ingeneroso attribuire al girato la palma di ‘epic fail’. Lo spettatore resta sovente stranito, inquietato, quasi offeso nell’osservare sequenze che vorrebbero produrre in lui quel senso di incipiente quanto fragorosa risata che non arriverà.
La sensazione che, nelle intenzioni del regista, la pellicola volesse catalogarsi nel filone del “Trash consapevole” – alla stregua della sequela di quei Cinepanettoni che ci hanno inopinatamente accompagnato per decenni – è presto fugata.
In alcuni frangenti, purtroppo, è palese quanto vana la pretesa di voler rientrare nei film “seri”, addirittura arrogandosi un vessillo di “riflessione interiore” di cui dovrebbe dotarsi, a mio parere, in primis il regista di questa pellicola (Fausto Brizzi), squinternata e connotata da poco senso.
E, non me ne voglia l’intero entourage che si è occupato della produzione e della distribuzione del film, questo appare come un evitabile passo falso accompagnato da una inevitabile puzza di bruciato, derivante dalla fiamma di una solare evidenza.
Di questo film potevamo sicuramente fare a meno.
Lascia l’amaro in bocca, perché in Italia ci sono attori straordinari e le migliori tradizioni in tal senso.
E, soprattutto, tante altre magnifiche storie da raccontare.
Quindi, stavolta, sarò io a lasciarvi un quesito. Con la preghiera che, chi sa, mi possa rispondere.
Perché raschiare barili quando possiamo attingere alle vigne migliori?…

Powered by JustWatch

Potrebbe piacerti anche

L’ASSOCIAZIONE “LUNA DI SETA” RACCONTA CALVINO

“For ever vecchio”, album d’esordio di Giovanni Santese.

Fantasy Day 2023: le ultime novità

“COME CANE E GATTO” DI TERESA PORCELLA E SANTO PAPPALARDO. RECENSIONE UNDER 12

LA CASA DEI FANTASMI dal 23 agosto al cinema

Christian Capriello Feb 22, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Christian Capriello
Christian Capriello, 42anni. Ingegnere, scrittore, risiede stabilmente nella dimensione del Sogno. Sposato, un bimbo di 2 anni. Scrivere è una sua passione. Minaccia stabilmente di non smettere di coltivarla. Come per la a poesia e il cinema americano.
Previous Article In data unica a Napoli “Delirio bizzarro” della Compagnia Carullo-Minasi
Next Article Tex Magazine 2020 – Recensione

Ultime notizie

POSTALMARKET TORNA IN EDICOLA, FIORELLO IN COPERTINA
32 minuti fa Danilo Battista
Ys IX: Monstrum Nox [PLAYSTATION 5 – RECENSIONE]
1 ora fa Danilo Battista
Maradona il genio ribelle: ultimi giorni per visitare la mostra a Pompei
8 ore fa Redazione
DISNEY+ CONFERMA NUOVI ED ESCLUSIVI TITOLI PER IL 2023
8 ore fa Redazione
L’ASSOCIAZIONE “LUNA DI SETA” RACCONTA CALVINO
8 ore fa Redazione
Domenica 4 giugno a Piazza del Plebiscito, 5000 palloncini Big Party per festeggiare il Napoli
8 ore fa Redazione
Programma di manutenzione, gestione temporanea e rifunzionalizzazione delle fontane cittadine
8 ore fa Redazione
“For ever vecchio”, album d’esordio di Giovanni Santese.
8 ore fa Bianca Gammieri
Fantasy Day 2023: le ultime novità
14 ore fa Danilo Battista
MILES MORALES: SPIDER-MAN
15 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Cinema

L’ASSOCIAZIONE “LUNA DI SETA” RACCONTA CALVINO

8 ore fa
Musica

“For ever vecchio”, album d’esordio di Giovanni Santese.

8 ore fa
EventiNerdangolo

Fantasy Day 2023: le ultime novità

14 ore fa
Libri

“COME CANE E GATTO” DI TERESA PORCELLA E SANTO PAPPALARDO. RECENSIONE UNDER 12

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?