Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: La storica Napoli-Portici e i paradossi dell’oggi
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia di Napoli

La storica Napoli-Portici e i paradossi dell’oggi

Angelo Potenza
Angelo Potenza 6 anni fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Era il 3 ottobre del 1839 quando veniva inaugurata a Napoli, da re Ferdinado II di Borbone, la prima ferrovia su rotaie dell’intera Penisola. Ebbene, parliamo della famosa Napoli-Portici, di circa 7,5 chilometri, ma che, nel progetto originario, avrebbe dovuto raggiungere anche Castellamare e Nocera, allungandosi ulteriormente. La stazione di capolinea si trovava lungo l’attuale Corso Garibaldi, nei pressi di Porta Nolana, lì dove oggi vi è la Circumvesuviana. Tuttavia, della struttura storica sono rimasti solo pochi resti, per giunta dimenticati da tutti e abbandonati a loro stessi.
Dunque, questa opera, totalmente innovativa per il periodo, ci restituisce la portata della potenza  del Regno delle Due Sicilie, capace di sperimentare e di essere pioniere nelle infrastrutture e nelle forme di trasporto. La lungimiranza del re Ferdinando, del resto, arrivò fino al punto di prevedere un’industria per la costruzione dei materiali necessari per lo sviluppo di suddetto sistema, ovvero il “Reale opificio Pirotecnico e della locomotiva”. Purtroppo, dopo il 1860, con l’Unità d’Italia, la produzione venne a perdersi, determinando, peraltro, anche la perdita di numerosi posti di lavoro. In tal senso, è da ricordare il caso dei “martiri di Pietrarsa”, ovvero dei nove operai che morirono negli scontri e nel tentativo eroico di impedire la chiusura e il licenziamento. Oggi, a testimonianza di tutto ciò, rimane solo un interessantissimo museo, il Museo di Pietrarsa, del quale si consiglia una visita.

Volendo allora proseguire ed operare, al contempo, un raffronto con il presente, queste valutazioni storiche stridono oltremodo con quello che invece è lo scenario attuale del sistema ferroviario nel Mezzogiorno. Mentre nella prima parte dell’Ottocento il Sud Italia cominciava a dotarsi di sistemi all’avanguardia per quegli anni, nel 2017, di contro, ci sono ancora posti non coperti dai mezzi di locomozione, oppure ampie zone nelle quali la rete non è adeguata e soddisfacente, almeno per un Paese che voglia dirsi civile. La discrepanza tra Nord e Sud anche su questo tema – come per le autostrade e gli aeroporti – continua ad essere alquanto scandalosa e inaccettabile, e la situazione non pare voler migliorare se consideriamo che il ministro Delrio, con i 5 miliardi di euro stanziati per il nuovo piano ferroviario, ha previsto 69 progetti per il Settentrione e solo 2 per il Meridione.

Non esiste una linea di collegamento ad alta velocità tra Napoli e Bari, le due principali città del Sud; Matera, Capitale della Cultura europea per il 2019, è praticamente irraggiungibile in treno; il binario unico è ancora una realtà per tante città della Puglia, e per arrivare a Reggio Calabria i tempi sono biblici. Quindi, perché non si interviene? Perché non si investe?

A quanto pare, la cosiddetta “Questione meridionale” non è mai realmente finita, e dunque tocca a noi e alle nuove generazioni rimboccarsi le maniche per scongiurare che la nostra terra venga destinata a morire nell’oblio.
Riscoprire la nostra Storia e la nostra cultura non deve essere un mero esercizio di memoria per celebrare il passato, ma deve essere, piuttosto, il pungolo e lo stimolo per tornare a riappropriarci di noi stessi.
Ripartiamo dalla Napoli-Portici per percorrere insieme la via del futuro.

Potrebbe piacerti anche

OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI CAPODIMONTE

Tra storia e tradizione: i giochi più famosi da fare con le carte napoletane

Sud Top Wine, via alle iscrizioni per il più grande concorso dedicato ai vini del Sud Italia

Napoli-Portici, prima linea ferroviaria italiana

Chi erano i monzù?

Angelo Potenza Ott 5, 2017
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Angelo Potenza
Nato a Potenza nel 1993. Dopo aver conseguito la maturità classica nella si è iscritto alla facoltà di Giurisprudenza della Università Federico II di Napoli, dove attualmente vive."La Storia, la scrittura e il mondo dell'informazione sono le mie passioni più grandi. E poi, naturalmente, c'è Napoli, insieme a tutta la nostra terra, a far da sfondo non solo agli occhi ma ad ogni pensiero."
Previous Article Ammore e Malavita: una sceneggiata pulp
Next Article E-MOTION: UN SAGGIO SUL FUMETTO DIGITALE
Raccolta fondi

Ultime notizie

Il corto circuito delle emozioni
1 ora fa Fabiana Sergiacomo
La Costiera Amalfitana sposa l’eleganza del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG
1 ora fa Redazione
WISH il film Disney di Natale dal 21 dicembre al cinema
1 ora fa Redazione
OTTOBRE MESE DELL’INNOVAZIONE: GIFFONI E’ PROTAGONISTA
1 ora fa Redazione
GEVI NAPOLI, PARTENZA COL BOTTO: A SASSARI E’ DOMINIO AZZURRO
11 ore fa Jacques Pardi
Inspector Gadget: Mad Time Party [PLAYSTATION 5 – RECENSIONE]
19 ore fa Danilo Battista
CHIAVARINCOSPLAY
19 ore fa Danilo Battista
Dal 12 ottobre al cinema “Normale” di Babinet (Vincitore Giffoni)
1 giorno fa Redazione
DARIO SANSONE CANTA “BELLA CIAO” IN NAPOLETANO
1 giorno fa Redazione
‘O Lavinaio e la peste a Napoli
1 giorno fa Luciana Pasqualetti

You Might Also Like

Storia di Napoli

OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI CAPODIMONTE

1 mese fa
Storia di NapoliQui Napoli

Tra storia e tradizione: i giochi più famosi da fare con le carte napoletane

7 mesi fa
Eventi

Sud Top Wine, via alle iscrizioni per il più grande concorso dedicato ai vini del Sud Italia

1 anno fa
Storia & Curiosità

Napoli-Portici, prima linea ferroviaria italiana

1 anno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?