Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Lampada di Wood in Veterinaria
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
La tana del Bianconiglio

Lampada di Wood in Veterinaria

Nicoletta Gammieri
Nicoletta Gammieri 9 mesi fa
Share
2 Min Lettura
SHARE

Spesso in ambito umano si sente parlare di “Lampada di Wood”, si tratta di uno strumento inventato nel 1935 dal fisico Robert Williams Wood.

È costituita da una speciale lampada il cui tubo di vetro attraverso ossidi metallici emette una colorazione viola; proprio come le più famose lampade abbronzanti produce una luce invisibile all’occhio umano “ultravioletta” detta anche “luce nera” ed una minima parte di radiazioni visibili nella banda del blu e del viola.

Oltre all’uso dermatologico, viene utilizzata in numerosi ambiti, come ad esempio per individuare la filigrana delle banconote.

Le lampade di Wood più moderne, maneggevoli e portatili usate in ambito medico emettono una luce non ionizzante la cui lunghezza d’onda è compresa tra i 340nm ed i 420nm.

Nel caso delle problematiche della pelle come, ad esempio, le micosi, può rivelarsi fondamentale; infatti può costituire un test economico, rapido e non invasivo.

Infatti qualora, ad esempio, il nostro gatto avesse la “tigna” vedremo una colorazione fluorescente verdastra sulla zona interessata, o se il nostro cane avesse la malassezia la colorazione sarebbe di un brillante giallo oro.

Essendo, in particolare, le micosi, malattie che colpiscono sia i nostri migliori amici che noi esseri umani è fondamentale individuarle per tempo per evitarne il contagio e la diffusione, infatti possono essere altamente infettanti sia per contagio diretto che tramite ambiente ed oggetti, chiaramente su soggetti il cui sistema immunitario è debole o compromesso il contagio avviene molto velocemente e più facilmente.

Solitamente le micosi sui nostri animali si localizzano su testa, orecchie e zampe anteriori, creano fastidio, prurito e zone alopeciche, quando il pelo esposto al “dermatofito” viene illuminato crea una fluorescenza, ma attenzione, non tutti i “dermatofiti” inducono fluorescenza, pertanto, come sempre, affidatevi alla conoscenza ed all’esperienza del vostro medico veterinario!

Potrebbe piacerti anche

A Febbraio prendi la patente…per il cane!

Impazza la moda del Bouledogue, ma siamo sicuri sia un cane per tutti?!

5 curiosità sui pesci d’acquario

Questo week end Stage di Primo Soccorso Veterinario

Pesci “labirintici”.

Nicoletta Gammieri Mag 11, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Nicoletta Gammieri
Nasce a Napoli il 29 agosto 1984, frequenta l'Università di Medicina Veterinaria, ma la lascia per seguire nel 2006 la sua vera strada “gli Interventi Assistiti con gli Animali”diventando coadiutore del gatto e del coniglio, del cane e dell'asino. Si Forma come Educatrice Cinofila. Partecipa a numerosi progetti in strutture socio-sanitarie: Scuole, Carceri, Ospedali, Case Famiglia. A gennaio 2014 apre un negozio di Mangimi ed Accessori per gli Animali, Il Bianconiglio (totalmente contrario alla vendita di animali).
Previous Article La Galleria Borbonica protagonista del Maggio dei Monumenti
Next Article Il secondo episodio di THE CREW® 2 SEASON 5: AMERICAN LEGENDS, disponibile tramite aggiornamento gratuito

Ultime notizie

“Dopodiché stasera mi butto” Piccolo Bellini, dal 7 al 12 febbraio
5 ore fa Redazione
THE BOOGEYMAN Trailer del film 20th Century Studios tratto dal racconto di Stephen King
5 ore fa Redazione
BATTUTA LA ROMA, IL NAPOLI A LA SPEZIA PER PROSEGUIRE LA FUGA
5 ore fa Jacques Pardi
GEVI NAPOLI ALLA PROVA DEL DERBY, PANCOTTO: “DOBBIAMO AGGREDIRE LA PARTITA”
16 ore fa Jacques Pardi
NAPOLI FEMMINILE, DOMANI A CERCOLA ARRIVA IL TRENTO – FRANCO: “VIETATO DISTRARSI”
16 ore fa Jacques Pardi
Toshiba Canvio Basics 2TB [RECENSIONE]
20 ore fa Danilo Battista
One Piece Odyssey [PC-RECENSIONE]
22 ore fa Danilo Battista
IL FEMMINIELLO: TRA STORIA & CURIOSITA’
1 giorno fa Luciana Pasqualetti
A Città della Scienza il weekend intitolato “Assaggi di Primavera”: ecosistemi e biodiversità verso il risveglio della natura
1 giorno fa Redazione
DISNEY+ STAR WARS: VISIONS VOLUME 2 DAL 4 MAGGIO IN STREAMING
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

La tana del Bianconiglio

A Febbraio prendi la patente…per il cane!

4 giorni fa
La tana del Bianconiglio

Impazza la moda del Bouledogue, ma siamo sicuri sia un cane per tutti?!

2 settimane fa
La tana del Bianconiglio

5 curiosità sui pesci d’acquario

3 settimane fa
La tana del Bianconiglio

Questo week end Stage di Primo Soccorso Veterinario

4 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?