Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: LASCIARSI UN GIORNO A ROMA…CON DUE ANNI DI RITARDO
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Calcio NapoliSport

LASCIARSI UN GIORNO A ROMA…CON DUE ANNI DI RITARDO

Jacques Pardi
Jacques Pardi 1 anno fa
Share
8 Min Lettura
SHARE

Inizio di 2022 con il botto per il Napoli, che ricomincia il suo cammino in Serie A stasera (ore 20:45) allo Stadium di Torino contro la Juventus, nella prima giornata del girone di ritorno, per la prima volta “asimmetrico” rispetto a quello di andata.

La disputa della partita è stata in dubbio fino a ieri pomeriggio, visto che anche il mondo del calcio è alle prese con il vertiginoso aumento dei casi di covid, e gli azzurri sono tra le squadre più colpite in tal senso.

Nonostante le guarigioni di Elmas, Insigne e Fabian, ufficializzate in questi giorni, sono tutt’ora alle prese con il virus Meret, Malcuit, Lozano, Mario Rui, Osimhen, il giovane Boffelli, due magazzinieri, un membro dello staff tecnico, e dulcis in fundo, Luciano Spalletti: un vero e proprio cluster in evoluzione, con tutte le problematiche del caso.

L’ASL di Napoli non ha però bloccato la partenza dei partenopei per Torino, e dunque il match si giocherà regolarmente, con la Lega che ha fatto orecchie da mercante, ignorando le richieste di rinvio dei vari match arrivate anche da altre squadre falcidiate dal coronavirus, come Udinese, Verona e Torino.

Il Napoli è letteralmente costretto a fare la conta dei superstiti, visto che oltre ai contagiati mancheranno Insigne e Fabian ancora convalescenti, e i vari convocati per la Coppa d’Africa, ovvero Anguissa, Koulibaly ed Ounas: gli azzurri sono quindi chiamati ad un’autentica impresa contro un avversario che, con tutte le difficoltà mostrate in questi mesi, ha chiuso il 2021 in crescendo.

I fuochi d’artificio più rumorosi, anche se non proprio inattesi, li ha però regalati l’epilogo dell’infinita telenovela legata al rinnovo di contratto del capitano azzurro, Lorenzo Insigne.

Il fantasista della Nazionale ha accettato la ricca offerta del Toronto FC, firmando martedì all’Hotel St. Regis di Roma un quadriennale da (pare) 7 mln di euro netti a stagione, ma dovrebbe (a questo punto meglio usare il condizionale) restare al Napoli fino a giugno.

La scelta di Insigne, che non ha ritenuto sufficiente l’offerta di rinnovo da 3,5 mln netti all’anno pervenutagli dal Napoli in questi mesi, è inevitabilmente destinata a far discutere, sia nel merito che nel metodo, soprattutto per quel che riguarda la forma e le tempistiche.

Non si capisce infatti, nell’era delle firme digitali e delle PEC, la necessità di siglare il nuovo accordo a Roma, a due giorni da una sfida fondamentale, senza preoccuparsi di mostrare il tutto a una tifoseria che ha vissuto con trepidazione questi mesi di incertezza sul suo futuro.

A non convincere molti è anche la scelta nella sua sostanza: Insigne, di fatto, smetterà di giocare a calcio ad alti livelli a soli 30 anni e mezzo, rischiando di perdere il posto nell’Italia di Mancini alla vigilia dei Mondiali in Quatar (ammesso che gli azzurri ci arrivino): al di là dell’attaccamento alla maglia, concetto che ormai lascia il tempo che trova, una cosa è andare al PSG come Donnarumma, un’altra è svernare (si fa per dire, viste le temperature di Toronto in inverno) nella MLS.

Non può bastare nemmeno l’ormai trito e ritrito refrain del “sono professionisti”: non si capisce infatti perché le scelte professionali debbano essere legate sempre e solo agli aspetti economici, e non ad esempio a quelli relativi al contesto ed all’ambiente di lavoro, anche se in termini di qualità della vita la famiglia Insigne non andrà certo a peggiorare le proprie condizioni.

Parliamo, tra l’altro, di professionisti pagati come pochissime altre categorie di lavoratori al mondo, e che quindi potrebbero tranquillamente prendere le loro decisioni guardando a tutto il resto: a differenza di quasi tutti coloro ai quali un aumento del salario cambia davvero la vita, ci vorranno infatti molte generazioni per spendere quanto guadagnato da Insigne e da quelli come lui, che siano 3,5 mln, 7 mln o 100 mln.

Se comunque la scelta di Insigne è legittima e per molti versi assolutamente condivisibile, lo è molto meno quella di chi rimprovera al Napoli il fatto di non aver proposto a Lorenzo cifre più alte per il rinnovo: è infatti la dura ma giusta legge del mercato a dare ragione a De Laurentiis, visto che l’offerta del sodalizio azzurro è stata la più alta (se non forse l’unica) giunta dalle squadre dei migliori campionati europei all’agente del calciatore.

Restano intatte le perplessità sulla decisione, non si sa quanto condivisa da Insigne e dal Napoli, di non separarsi subito: anche se il capitano giocherà sicuramente al meglio delle sue possibilità, il forte rischio è che il rapporto con la società e soprattutto con l’ambiente finisca per deteriorarsi sempre più ad ogni brutta partita (o ad ogni partita non giocata) da Lorenzo, finendo per offuscare quanto di eccellente fatto dal n. 24 azzurro in tutti questi anni.

L’impressione è che questo addio, oltre che triste, sia anche tardivo: la storia tra il Napoli ed Insigne si è incrinata, in un modo che ora si può considerare definitivo, la sera del 5 Novembre 2019, quando Lorenzo insieme ad altri “senatori” guidò l’ammutinamento della squadra nei confronti della società, che aveva disposto la prosecuzione del ritiro dopo il pareggio contro il Salisburgo in Champions League.

Di fatto, quella sera si chiuse lo splendido ciclo targato Benitez-Sarri, e a conti fatti sarebbe stato molto meglio voltare pagina, accompagnando alla porta i leader di quel gruppo, invece di rinviare stancamente l’avvio di un rinnovamento necessario: i deludenti risultati di questo biennio non fanno altro che confermare questa ipotesi.

In questa separazione, quindi, alla fine dovrebbero essere tutti contenti, ma se davvero durante questa finestra di calciomercato non si concretizzerà la partenza immediata di Insigne, c’è solo da sperare che questi mesi di convivenza forzata siano fruttuosi per tutti, con Lorenzo capace di mantenere il posto in Nazionale e di congedarsi al meglio, e con il Napoli in grado di raggiungere la qualificazione Champions.

Visto che l’addio si è consumato in un albergo della Capitale, l’auspicio è dunque che tra Insigne ed il Napoli avvenga quello che si augura Niccolò Fabi nella sua splendida canzone, “Lasciarsi un giorno a Roma”.

“Fai finta che è normale non riuscire a stare più con me”.

Potrebbe piacerti anche

GAMES VILLAGE MUGNANO

LA GEVI NAPOLI VINCE IL DERBY, MICHINEAU E STEWART STENDONO SCAFATI

BATTUTA LA ROMA, IL NAPOLI A LA SPEZIA PER PROSEGUIRE LA FUGA

GEVI NAPOLI ALLA PROVA DEL DERBY, PANCOTTO: “DOBBIAMO AGGREDIRE LA PARTITA”

NAPOLI FEMMINILE, DOMANI A CERCOLA ARRIVA IL TRENTO – FRANCO: “VIETATO DISTRARSI”

Jacques Pardi Gen 6, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Jacques Pardi
La laurea in ingegneria gli ha fatto perdere i capelli ma non le tante (troppe?) passioni, dallo sport (soprattutto il Napoli, calcio e basket, ma più che di passione qui parliamo di...malattia), al cinema, dalla musica alle serie tv, fino (inevitabilmente) ai fumetti. La moglie e le due figlie queste passioni spesso le supportano, altrettanto spesso le...sopportano. Un autentico e fiero "nerd partenopeo" insomma, incurante dell'età che avanza, con un sogno nel cassetto: scrivere di quello che ama
Previous Article “IL RUBACOCCOLE” DI MARIA GIANOLA. RECENSIONE UNDER 12
Next Article Kitten Sera The Pink Lady in Hollywood New LGBT icon

Ultime notizie

A Paperopoli va in onda RADIO PAPEROGA
5 ore fa Danilo Battista
WWE 2K23 – WarGames
5 ore fa Danilo Battista
LA DEMO FINALE DI WO LONG: FALLEN DYNASTY SARÀ DISPONIBILE IL 24 FEBBRAIO 2023!
5 ore fa Danilo Battista
Kaspersky – Commento al recente attacco ransomware ai server ESXi
5 ore fa Danilo Battista
Kaspersky ricorda l’importanza di proteggere bambini e ragazzi dalle cyber-minacce
5 ore fa Danilo Battista
IL TEKKEN WORLD TOUR 2023 TORNERÀ A PARTIRE DAL 31 MARZO CON NUOVI EVENTI DAL VIVO
6 ore fa Danilo Battista
Nina Williams sarà nel roster di TEKKEN 8
6 ore fa Danilo Battista
“Una Città Che Scrive” celebra Vanvitelli
16 ore fa Redazione
Venerdì 10 febbraio: il comedian partenopeo Vincenzo Comunale inaugura la rassegna “Stand Up Comedy 2023”
16 ore fa Redazione
GAMES VILLAGE MUGNANO
16 ore fa Gianluca Musca

You Might Also Like

SportPadel

GAMES VILLAGE MUGNANO

16 ore fa
Senza categoria

LA GEVI NAPOLI VINCE IL DERBY, MICHINEAU E STEWART STENDONO SCAFATI

1 giorno fa
SportCalcio Napoli

BATTUTA LA ROMA, IL NAPOLI A LA SPEZIA PER PROSEGUIRE LA FUGA

2 giorni fa
SportNapoli Basket

GEVI NAPOLI ALLA PROVA DEL DERBY, PANCOTTO: “DOBBIAMO AGGREDIRE LA PARTITA”

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?