Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Napoli esoterica e il suo museo degli orrori
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia & Curiosità

Napoli esoterica e il suo museo degli orrori

Luciana Pasqualetti
Luciana Pasqualetti 4 anni fa
Share
2 Min Lettura
SHARE

Continuando per il nostro tour nei luoghi più particolari di Napoli, oggi ci fermiamo al MUSA, il museo anatomico di Napoli, che si colloca tra i primi tre al mondo per numero e qualità delle collezioni e per gli studiosi di fisiognomica criminale, e per tutti gli appassionati di questo genere un luogo quasi magico.

Al suo interno possiamo trovare 560 crani dal I secolo a. C. all’800, mostruosità fetali conservate in formalina e alcool, oltre 200 scheletri essiccati.

Tra i reperti troviamo I teschi di Giuditta Guastamacchia e di altri giustiziati della Vicaria.

Su di essi sono  visibili i segni lasciati dagli studi effettuati dagli i antropologi-criminali come i professori Giambattista Miraglia e Gennaro Barbarisi.

Nel museo è possibile vedere due teche in vetro e ottone contenenti una il corpo essiccato di un neonato e quella di un  busto di una giovane donna.


Le ricerche nel campo della conservazione dei cadaveri e delle parti anatomiche valsero allo scienziato Efisio Marini (Cagliari 1835 – Napoli 1900) l’inquietante soprannome di Pietrificatore egli riuscì a trovare un metodo di mummificazione che permetteva di pietrificare i cadaveri senza effettuare tagli o iniezioni sugli stessi, riuscendo anche a conservare il colore e la consistenza originali dei corpi. Quando nel 1900 Marini morì portò nella tomba il suo segreto. Tra le sue raccapriccianti opere, troviamo un tavolino ottenuto con sangue, cervello, bile e altre parti di corpo umano, pietrificate, sopra di esso troviamo la mano pietrificata di una ragazza.

MUSA: Via Luciano Armanni, 5 | Complesso di Santa Patrizia, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

80138, Napoli, Italia

Per info  +39 081 566 7747

Foto Vanvitellimagazine- museoanatomico-laStampa-napolitan.it

 

 

 

 

 

Potrebbe piacerti anche

La Posteggia Napoletana

Artemisia Gentileschi

PALAZZO PIGNATELLI

Domenico Barbaja storia e curiosità

TERME DI AGNANO

Luciana Pasqualetti Giu 5, 2019
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luciana Pasqualetti
Fiorentina di nascita ma napoletana con il cuore. Appassionata di cucina, storie e racconti su Napoli. Entusiasta per tutto ciò che è antico, non disdegnando il nuovo. Ama la puntualità e non sopporta l'approssimazione.
Previous Article Voglio diventare Educatore Cinofilo!
Next Article F1® 2019 – L’ART DIRECTOR STUART CAMPBELL INTRODUCE I GRANDI MIGLIORAMENTI GRAFICI APPORTATI ALL’ILLUMINAZIONE

Ultime notizie

My son is probably gay 4 recensione
7 ore fa Carlo Kik Ditto
TRIANON VIVIANI, le “anime” di TONY CERCOLA venerdì 3 febbraio, ore 21
7 ore fa Redazione
NarteA torna nel sottosuolo partenopeo con “Lapis – Storie dal grembo di Napoli”
7 ore fa Redazione
Carnevale 2023 all’Edenlandia. Coriandoli, galline giganti, grandi sfilate, “truccabimbi” e laboratori a tema.
7 ore fa Redazione
“NOI TRE” DI JOHANNA HEDMAN. RECENSIONE
7 ore fa Cristiana Abbate
WWE 2K23: Your Time is Now
15 ore fa Danilo Battista
Kaspersky Threat Intelligence migliora i threat data feed, l’analisi delle minacce e la protezione delle aziende
21 ore fa Danilo Battista
LA DEMO DI THEATRHYTHM FINAL BAR LINE È DISPONIBILE SU PLAYSTATION 4 E NINTENDO SWITCH
21 ore fa Danilo Battista
TURTLE BEACH E ROCCAT SCELGONO PLAION ITALIA
21 ore fa Danilo Battista
Red Dead Online: Ricompense triple nelle missioni via telegramma Estreme, bonus di San Valentino
22 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Storia & Curiosità

La Posteggia Napoletana

5 giorni fa
Storia & Curiosità

Artemisia Gentileschi

2 settimane fa
Storia & Curiosità

PALAZZO PIGNATELLI

3 settimane fa
Storia & Curiosità

Domenico Barbaja storia e curiosità

1 mese fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?