Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: NAPOLI ESOTERICA: LA LEGGENDA DI OSSO MASTROSSO E CARCAGNOSSO E LA NASCITA DELLA CAMORRA, NDRANGHETA, COSANOSTRA
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia & Curiosità

NAPOLI ESOTERICA: LA LEGGENDA DI OSSO MASTROSSO E CARCAGNOSSO E LA NASCITA DELLA CAMORRA, NDRANGHETA, COSANOSTRA

Luciana Pasqualetti
Luciana Pasqualetti 5 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

La leggenda di Osso, Mastrosso e Carcagnosso ebbe inizio nella Spagna del XV secolo a Toledo, sede di un’associazione denominata la Garduña, fondata nel 1412. Gli affiliati a questa società agivano seguendo un preciso modello comportamentale: l’onore, e il forte legame verso la religiosità.

In questa associazione vi erano i fratelli Osso, Mastrosso e Carcagnosso che con la complicità di governanti, giudici, amministratori e uomini di chiesa, agivano indisturbati e impuniti per i loro ripetuti misfatti.

Un giorno, l’onore della loro sorella venne oltraggiato da un uomo protetto dal re di Spagna.

I tre fratelli decisero di vendicare l’offesa, lavandola col sangue dell’uomo.

Dopo il delitto però, vennero riconosciuti colpevoli di omicidio e condannati ad una lunga prigionia nella lontana isola di Favignana, (all’epoca appartenente alla corona aragonese), all’interno della fortezza di Santa Caterina.

I tre anche se rinchiusi in una angusta cella non si persero d’animo, decisero che il luogo dove erano stati rinchiusi diventasse un luogo sacro e inviolabile. Ogni giorno stabilivano le regole di una nuova società. Si votarono a Gesù Cristo,(prima di nominarlo, si facevano il segno della croce), a San Michele Arcangelo, che con lo spadino in mano e la bilancia decide la giustezza e l’ingiustizia e a San Pietro, che  detiene le chiavi per aprire tutte le porte.

Scrissero regole, codici, formule segrete, riti di ammissione e affiliazione, simboli esoterici, parole chiavi.

Favignana fu la dimora dei tre uomini per quasi trent’anni. Dopo quel soggiorno forzato sul suolo siciliano i fratelli avevano messo a punto molteplici leggi di sangue e di guerra che avrebbero consentito ai futuri adepti di crescere e moltiplicarsi.

Una volta riacquistata la libertà i tre fratelli, giurarono, sul sacro vincolo della famiglia e della fede, reciproco rispetto e fedeltà per tutta la vita.

Si separarono, Osso decise di restare in Sicilia per divenire il fondatore di Cosa Nostra.

Mastrosso, decise di andare in Calabria dove creò la ‘Ndragheta.

Carcagnosso decise di salire fino in Campania dove diede vita alla prima struttura malavitosa della Camorra.

Ancora oggi sappiamo quanto sono importanti i rituali in queste organizzazioni criminali, potremmo dire che sono un po’ come la Bibbia per un cristiano, questi rituali (ad esempio quelli per affiliare i giovani) vivono ancora oggi questa oscura malia da questa nefasta leggenda dei cavalieri spagnoli.

Il mito e le origini (da Wikipedia)

Secondo Marc Monnier, rettore della Università di Ginevra, il termine camorra sarebbe derivato da gamurra e avrebbe avuto origine non napoletana, bensì sardo-pisana: la prima citazione del termine si ha infatti in un documento medievale pisano. Una delle tante ipotesi storiche della camorra vede questa nascere e svilupparsi in periodo medievale nei quartieri portuali della città di Cagliari intorno al XIII secolo, quando era necessario per Pisa, controllare gli isolani ed evitare che questi potessero unirsi e creare sommosse. Pisa avrebbe così ingaggiato dei sardi facendoli costituire in bande di mercenari armati, il cui compito era quello di pattugliare i diversi borghi e mantenere così l’ordine pubblico. Tale modalità di contenimento dei conflitti e gestione di potere sarebbe passata in seguito dalle mani dei dominatori pisani a quelle dei governatori aragonesi: protettorato, gabelle, gioco d’azzardo e tangenti avrebbero fornito loro le entrate necessarie per mantenere in piedi tale organizzazione malavitosa, composta e diretta da capibastone della plebe. Questa ipotesi storica vuole che i gruppi di mercenari sardi abbiano, a un certo punto, lasciato Cagliari e la Sardegna alla volta della Campania, stabilendovisi, durante il governatorato spagnolo. A differenza delle altre organizzazioni criminali campane, diffuse soprattutto nell’entroterra rurale, tale organizzazione gruppale attecchì velocemente nel territorio partenopeo, tra la popolazione locale nei quartieri più popolosi, evolvendosi autonomamente in una struttura di famiglie (o clan) capitanate da criminali provenienti dai più bassi strati della società napoletana dando vita alla camorra propriamente detta, oltre a fungere da mercenari pagati dagli alti ceti sociali per esercitare il controllo delle bische, si rendevano allo stesso tempo anche autori di soprusi, abusando del potere loro conferito. Queste bande infatti commettevano illeciti ai danni dei popolani.

Potrebbe piacerti anche

Sisimbro, una giara per i 2.500 anni di Napoli e i 4 scudetti

LANG E BEUKEMA, IL NUOVO NAPOLI PRENDE FORMA

CHIESA DI SANTA MARIA DI TUTTI I SANTI

NapulETH Open Village 2025: quando Napoli diventa la tavola rotonda dell’innovazione globale

BLINDATO MERET E BLOCCATO LANG, IL NAPOLI INSEGUE IL SOGNO DARWIN NUNEZ

Luciana Pasqualetti Gen 16, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luciana Pasqualetti
Fiorentina di nascita ma napoletana con il cuore. Appassionata di cucina, storie e racconti su Napoli. Entusiasta per tutto ciò che è antico, non disdegnando il nuovo. Ama la puntualità e non sopporta l'approssimazione.
Previous Article “VAR” DI SAŠA STOJANOVIĆ. RECENSIONE
Next Article ZOMBIE ARMY 4: PUBBLICATO UN NUOVISSIMO TRAILER

Ultime notizie

Giochi da tavolo, 10 suggerimenti per l’estate di Giochi Uniti
22 minuti fa Sergio Visconti
 Il Mini Ghiro: Un Piccolo Tesoro
5 ore fa Nicoletta Gammieri
Maria Angela Robustelli porta in scena “Via Santa Maria della Speranza. Il cielo sopra/Per un teatro jazz”
5 ore fa Redazione
JAZZ SOTTO LE STELLE, AL VIA LA NONA EDIZIONE
5 ore fa Redazione
MUSEO MADRE Napoli: prorogata fino al 15 settembre 2025 la mostra EUFORIA
5 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival spettacoli 10 Luglio
5 ore fa Redazione
NUOVI APPUNTAMENTI ANTICHI SCENARI 2025
5 ore fa Redazione
Tumori, oncologo Pinto: “Terapia di precisione ha cambiato cura cancro stomaco”
17 ore fa Redazione
Confesercenti, Nico Gronchi è il nuovo presidente nazionale
17 ore fa Redazione
Perrini (Cni): “Nell’urbanistica non si può intervenire con Dpr ma con leggi che modifichino quelle del secolo scorso”
18 ore fa Redazione

You Might Also Like

Storia di NapoliQui Napoli

Sisimbro, una giara per i 2.500 anni di Napoli e i 4 scudetti

1 giorno fa
SportCalcio Napoli

LANG E BEUKEMA, IL NUOVO NAPOLI PRENDE FORMA

3 giorni fa
Storia & Curiosità

CHIESA DI SANTA MARIA DI TUTTI I SANTI

4 giorni fa
Hi TechEventi

NapulETH Open Village 2025: quando Napoli diventa la tavola rotonda dell’innovazione globale

1 settimana fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?