Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: PALAZZO COMO E IL MONACIELLO
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia & Curiosità

PALAZZO COMO E IL MONACIELLO

Luciana Pasqualetti
Luciana Pasqualetti 3 anni fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Il palazzo Como è un palazzo rinascimentale  sito in via Duomo a Napoli. Dal 1888 è sede del Museo Civico Filangieri.

il palazzo era proprietà di Giovanni Como, figlio di Girolamo, che, nel 1450, con l’aiuto del fratello Fabio, acquistò una casa vicina e un giardino con fontane per ampliare la propria dimora. Purtroppo, con il susseguirsi degli anni, in seguito al declino della dinastia aragonese, anche la famiglia Como cadde in rovina e decisero di affittarlo, prima ai canonici della Cattedrale, poi, nel 1567, a Tommaso Salernitano, che lo utilizzò fino al 1587, anno in cui la proprietà venne venduta a Marcello de Bottis. Quest’ultimo, però, per ragioni sconosciute, abbandonò il palazzo dopo pochi mesi e lo lasciò alla Congregazione di Santa Caterina da Siena i frati che entrarono in possesso dell’edificio lo trasformarono in monastero. In seguito alla soppressione degli ordini religiosi, l’austriaco Antonio Mennel  lo utilizzò come fabbrica di Birra. Successivamente, l’Ordine della Venerabile Giovanna de Lestomac occupò l’edificio, dopo una parentesi che lo vide sede per gli alloggi delle truppe austriache. Anche in questo caso, però, la loro permanenza non durò molto a causa del crollo della volta del refettorio, nel 1826, il palazzo fu dimora dei padri Minori Osservanti che vi rimasero fino al 1863, quando ci fu una nuova soppressione degli ordini religiosi. A metà XIX secolo, Palazzo Como a causa dei lavori di allargamento di via Duomo misero seriamente a repentaglio la sua permanenza. Ma alla fine, invece di abbatterlo, decisero di farlo arretrare di una ventina di metri. Il palazzo poi venne destinato a museo grazie all’intervento di Gaetano Filangieri junior, principe di Statriano, che propose all’allora sindaco di Napoli (Girolamo Giusso), di conservarvi le opere di sua proprietà.

Tutte queste vicissitudini sembrano che siano riconducibili ad uno o più spiritelli che occupavano la dimora.

La leggenda popolare che aleggia sul palazzo, racconta che l’abitazione fosse infestata da un Munaciello” (o monaciello), ” che in napoletano significa letteralmente piccolo monaco, che è una delle figure esoteriche più famose e caratteristiche della tradizione partenopea. Si tratta di una figura rappresentata come un ragazzino deforme vestito con il saio dei frati domenicani. Secondo la leggenda ancora oggi per le sale del palazzo sembrerebbe esserci lo spiritello che si diverte a spaventare i visitatori con rumori improvvisi.

Potrebbe piacerti anche

VINTO IL DERBY, PER IL NAPOLI IN FUGA C’E’ L’OSTACOLO MOU

La Posteggia Napoletana

Mr Dick lo store a Napoli fra stupore, curiosità e indignazione

Artemisia Gentileschi

SFUMATA LA COPPA ITALIA, PER IL NAPOLI C’E’ IL DERBY: OBIETTIVO “QUOTA 50”

Luciana Pasqualetti Lug 11, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luciana Pasqualetti
Fiorentina di nascita ma napoletana con il cuore. Appassionata di cucina, storie e racconti su Napoli. Entusiasta per tutto ciò che è antico, non disdegnando il nuovo. Ama la puntualità e non sopporta l'approssimazione.
Previous Article IL 7 AGOSTO ARRIVA LO SPECIALE “HAMILTON: HISTORY HAS ITS EYES ON YOU”
Next Article 7 ore per farti innamorare: La simpatica commedia “all’americana” ambientata a Napoli

Ultime notizie

Commento di Sababa Security all’attacco ransomware rivolto ad Air Albania
2 ore fa Danilo Battista
Wallapop insieme agli sciatori, per un inverno a prova di neve
2 ore fa Danilo Battista
PREPARATI AD ALLENTARE LA PRESSIONE SU TUTTE LE PRINCIPALI PIATTAFORME CON POWERWASH SIMULATOR
2 ore fa Danilo Battista
UNDISPUTED’ DISPONIBILE IN EARLY ACCESS SU STEAM DA OGGI
2 ore fa Danilo Battista
I MOUZ SONO I PRIMI VINCITORI DELLA STREET FIGHTER™ LEAGUE PRO-EUROPE 2022
9 ore fa Danilo Battista
Kaspersky: i criminali informatici ora possono bloccare i pagamenti contactless
10 ore fa Danilo Battista
Annunciato Rhapsody: Marl Kingdom Chronicles
10 ore fa Danilo Battista
NIS America annuncia Disgaea 7: Vows of the Virtueless
11 ore fa Danilo Battista
Da giovedì 2 febbraio: il performer premio Ubu Marco D’Agostin porta in scena “Best Regards”
17 ore fa Gianluca Musca
Nasce l’accademia di formazione artistica C.I.O.E.(’) diretta da Lello Arena con Enzo De Caro
17 ore fa Redazione

You Might Also Like

SportCalcio Napoli

VINTO IL DERBY, PER IL NAPOLI IN FUGA C’E’ L’OSTACOLO MOU

3 giorni fa
Storia & Curiosità

La Posteggia Napoletana

4 giorni fa
L'angolo della Pecora Rosa

Mr Dick lo store a Napoli fra stupore, curiosità e indignazione

6 giorni fa
Storia & Curiosità

Artemisia Gentileschi

2 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?