Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Per il giorno della Memoria,due consigli letterari
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte & SpettacoloLibri

Per il giorno della Memoria,due consigli letterari

Redazione
Redazione 9 anni fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

giorno-della-memoria_gen[1]

Può la vita apparire poetica, leggera, colorata e persino paradossalmente dotata di senso dell’umorismo nonostante il grigiore della cenere dei libri bruciati che si confonde con la cenere dei corpi violati ed in egual modo dileguati nell’aria dai forni crematori dei campi di concentramento dai nazisti?
Nella Germania della seconda guerra mondiale, coperta dalla coltre di neve capace di congelare le menti ed i cuori, oltre il terribile scenario di vite spezzate, cosa hanno in comune i due protagonisti di due distinti libri, uno psichiatra, “Uno psicologo nei lager”, di VicktorE.Frankl, ed. Ares, superstite dei campi di sterminio e la giovane Liesel, protagonista del romanzo:“Storia di una ladra di libri” di Markus Zusak, ed. Frassinelli, capace, con la sua delicatezza e l’ingenuità dei suoi nove anni di toccare e scongelare le corde dell’anima?
Lui è l’irriducibile ottimista Vicktor che nel suo autobiografico racconto narra con minuziosi dettagli l’esperienza realmente vissuta come prigioniero in un campo di concentramento ed il suo rapporto con i suoi compagni di sventura.
Lei è la dolce Liesel , una bambina che intuisce che il segreto della sopravvivenza in un mondo dominato dalla Morte è custodito in un piccolo, minuscolo libricino abbandonato e trovato per caso nel freddo gelido della neve che accompagna l’ultimo saluto al fratellino morto.
Cosa possono davvero avere in comune un uomo vissuto che ha fatto dell’amore e della passione per l’umanità un lavoro e, di contro, una bambina non scolarizzata che scopre il mondo e le mille sfaccettature di una umanità a lei sconosciuta proprio quando qualcuno tenta di distruggerla?
La parola. L’effetto salvifico della parola sull’animo umano. La capacità dell’essere umano di dare forma e sostanza ai suoi fantasmi persecutori ed alle sue paure proprio nel momento in cui la parola, che sia scritta o pronunciata a voce, viene emessa. La parola che con i suoi suoni, le sue lettere scandite a suon di battiti di cuori, interrotta talvolta dalle lacrime, talvolta da una sarcastica risata, conferisce il giusto distacco a chi la utilizza rendendo sopportabili anche i mostri più titanici. E così le lunghissime, interminabili discussioni, i libri divorati quando sotto i denti da divorare non c’era che il suono del vuoto che riecheggiava degli stessi denti che battevano l’un contro l’altro sognando le più disparate prelibatezze sotto l’effetto della fame,non sono solo parole che si susseguono, ma diventano il senso della vita narrata nei racconti che tramandano storie di una, due, cento, mille, milioni di vite di cui la memoria ed il ricordo senza sosta, perpetrato con delicata sacralità supera i limiti del tempo e dello spazio, vincendo la Morte, per sempre, dando un senso alla vita, scoprendo il senso della Vita.

Potrebbe piacerti anche

SEBAK “TABULA RASA”. Un urlo di esasperazione.

GIUSEPPE ZENO, ERIKA PAGAN E IL DISPERATO ERETICO SHOW NELLA QUINTA GIORNATA DEL CAMPANIA TEATRO FESTIVAL

LA SPY STORY TEATRALE DI FORNASARI, IL VIAGGIO MUSICALE DI ROBERTA ROSSI

Il Teatro CILEA si veste a nuovo: presentata la stagione 2024/2025

Festival Teatrale Binario Rosa: a Pietrarsa l’arte è donna

Redazione Gen 27, 2016
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article L’autore di WET MOON e BAMBi al Napoli Comicon 2016
Next Article Nada – “L’amore devi seguirlo”

Ultime notizie

SEBAK “TABULA RASA”. Un urlo di esasperazione.
5 ore fa Redazione
GIUSEPPE ZENO, ERIKA PAGAN E IL DISPERATO ERETICO SHOW NELLA QUINTA GIORNATA DEL CAMPANIA TEATRO FESTIVAL
5 ore fa Redazione
Anema e Conte: un omaggio al quarto scudetto
5 ore fa Fabiana Sergiacomo
Ingegneri clinici: “Metaverso per accesso sanità in aree remote e carceri”
17 ore fa Redazione
Telemedicina, progetto telestroke permette di trattare ictus a distanza
18 ore fa Redazione
Turismo: in Alabama viaggio a Nord nelle eccellenze made in Usa tra hits, razzi e creator
19 ore fa Redazione
Jeff Mills torna a esibirsi a Napoli e annuncia un live alla ex Base Nato di Bagnoli
1 giorno fa Redazione
IL NAPOLI, DE BRUYNE E IL MULTIVERSO DELLA VITTORIA
1 giorno fa Jacques Pardi
LA SPY STORY TEATRALE DI FORNASARI, IL VIAGGIO MUSICALE DI ROBERTA ROSSI
1 giorno fa Redazione
Luigi de Magistris presenta il suo libro “Giuseppe de Magistris. La magistratura rara”
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

Musica

SEBAK “TABULA RASA”. Un urlo di esasperazione.

5 ore fa
Teatro

GIUSEPPE ZENO, ERIKA PAGAN E IL DISPERATO ERETICO SHOW NELLA QUINTA GIORNATA DEL CAMPANIA TEATRO FESTIVAL

5 ore fa
Teatro

LA SPY STORY TEATRALE DI FORNASARI, IL VIAGGIO MUSICALE DI ROBERTA ROSSI

1 giorno fa
TeatroTeatro Cilea

Il Teatro CILEA si veste a nuovo: presentata la stagione 2024/2025

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?