By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: PIZZA: STORIA E CURIOSITA’
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia & Curiosità

PIZZA: STORIA E CURIOSITA’

Luciana Pasqualetti
Luciana Pasqualetti 3 mesi ago
Updated 2022/03/14 at 6:46 AM
Share
3 Min Lettura
SHARE

Chi non ha mai sentito questa storia sulla pizza margherita?

Se c’è un nome a cui si deve il diffondersi ( no l’invenzione) della pizza può essere associata, certamente a quello di Raffaele Esposito, titolare dell’antica taverna napoletana “Pizzeria di Pietro e basta così”. Si racconta che nel 1889, in occasione della visita dei reali a Napoli, la regina chiese che gli venisse portata unapizza. Il pizzaiolo Raffaele Esposito titolare della storica taverna napoletana “Pizzeria di Pietro e basta così” che preparò una classica pizza rossa. Una preparazione semplice, che voleva anche rappresentare il nuovo tricolore italiano: il basilico per il verde, la mozzarella per il bianco e il pomodoro per il rosso.

Ma veniamo alle origini della nascita di questa bontà. A onor del vero, va detto, che la pizza con pomodoro, mozzarella e basilico esisteva già. Il merito di Raffaele Esposito sarebbe stato quello di dare il nome della regina ad una pizza che era già ampiamente conosciuta, almeno nella città di Napoli.

Come molti di voi sapranno, il pomodoro era originario delle Americhe e fu solo a partire dal ‘500, quando fu possibile importarlo in Europa che fu conosciuto, e solo a partire dal 600 il pomodoro iniziò a diffondersi per la preparazione di diversi piatti. ,Ma andando indietro con gli anni la storia della pizza, può essere datata intorno al 3.000 a.C., quando, secondo alcuni ritrovamenti in Sardegna, già era conosciuto l’uso del lievito.

Ma la prima pizza a forma di disco fu portata a noi dai Greci con un impasto fatto da acqua e farina.

Per tanto la pizza a forma di disco con il pomodoro sopra potrebbe essere datata tra il ‘500 e il ‘600 proprio nel Regno di Napoli

Fino ai primi del novecento la pizza e le pizzerie rimangono un fenomeno prettamente napoletano.

Solo nel secondo dopoguerra nell’Italia settentrionale, iniziò a diffondersi poi, sull’onda dell’emigrazione, iniziano a diffondersi all’estero ma soltanto dopo la seconda guerra mondiale diventò un fenomeno mondiale.

.Oggi molti cuochi di differenti nazionalità sono diventati esperti pizzaioli per i quali esiste anche un campionato mondiale dove misurarsi.

Please follow and like us:
fb-share-icon

Potrebbe piacerti anche

La Fontana dell’Esedra

NAPOLI, ECCO IL NUOVO CALENDARIO: SI COMINCIA A VERONA, LE BIG AL “MARADONA” NEL 2023

“Amoremaremoto”, il nuovo singolo di Valentina Tioli

“TI VOGLIOBENE, BLU” DI BARROUX. RECENSIONE UNDER 12

LA GEVI NAPOLI PRESENTA LA CAMPAGNA ABBONAMENTI ED IL PROGETTO CON LA GEKO-PSA SANT’ANTIMO

Luciana Pasqualetti Mar 14, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luciana Pasqualetti
Fiorentina di nascita ma napoletana con il cuore. Appassionata di cucina, storie e racconti su Napoli. Entusiasta per tutto ciò che è antico, non disdegnando il nuovo. Ama la puntualità e non sopporta l'approssimazione.
Previous Article GEVI NAPOLI, DOMANI SERA IL MONDAY NIGHT CON VARESE – SACRIPANTI: “ABBIAMO BISOGNO DEI NOSTRI TIFOSI”
Next Article Il rimbalzo della guerra e delle sue conseguenze

Ultime notizie

L’ intervista cosplay della settimana: Himawari Kujo
6 ore ago Danilo Battista
La Fontana dell’Esedra
12 ore ago Luciana Pasqualetti
ROY PACI presenta il ROYMUNDO FESTIVAL al Dum Dum Republic
12 ore ago Redazione
La famiglia ideale: una divertente commedia spagnola disponibile su Netflix
12 ore ago Roberta Segreti
Controlli “movida” 24 Giugno
1 giorno ago Redazione
Somma Vesuviana: sorpresi in un hotel con 2 kg di droga e 35.000 euro.
1 giorno ago Redazione
Stay High il nuovo singolo di Oyoshe e Lord Digga
1 giorno ago Redazione
IPOGEO DEI CRISTALLINI: l’antico sepolcro greco APRE AL PUBBLICO dal 1 luglio 2022
1 giorno ago Redazione
Domenica 26.6 “ROOTS on the BEACH “
1 giorno ago Redazione
DOMENICA 26 GIUGNO NEL GIARDINO DEL PARCO BORBONICO DEL FUSARO SARÀ DI SCENA “IN ALTO MARE”
1 giorno ago Redazione

You Might Also Like

Storia & Curiosità

La Fontana dell’Esedra

12 ore ago
Calcio NapoliSport

NAPOLI, ECCO IL NUOVO CALENDARIO: SI COMINCIA A VERONA, LE BIG AL “MARADONA” NEL 2023

2 giorni ago
Musica

“Amoremaremoto”, il nuovo singolo di Valentina Tioli

2 giorni ago
Libri

“TI VOGLIOBENE, BLU” DI BARROUX. RECENSIONE UNDER 12

3 giorni ago
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?