Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Rivoluzione nell’allevamento dei pappagalli
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
La tana del Bianconiglio

Rivoluzione nell’allevamento dei pappagalli

Nicoletta Gammieri
Nicoletta Gammieri 2 anni fa
Share
8 Min Lettura
SHARE

Spesso, quando si parla di pappagalli leggo ed ascolto persone che cercano “pulli da imbecco” o “allevati alla mano”, praticamente dei piccoli sui quali, detta semplicisticamente (sottraendoli prematuramente alle cure parentali), viene innescato quel meccanismo di imprintig/dipendenza sull’uomo come figura di riferimento.

Nonostante questa metodologia semplifichi inizialmente la “maneggiabilità” dei piccoli, in realtà genera sistematicamente problematiche comportamentali in età adulta. Troppo spesso capita di leggere sui social di persone persone in difficoltà a causa delle beccate, della deplumazione e delle urla.

A tal proposito ho chiesto ad un esperto nel settore che si occupa non solo di allevamento ma, soprattutto, di formazione e diffusione della corretta cultura sulla gestione dei pappagalli; l‘unico nome che mi è subito e ripetutamente stato fatto è quello dell’ingegnere Carmine Frola, titolare dell’Allevamento Rust di pappagalli, sito in provincia di Napoli.

Carmine sta tentando di attuare una vera e propria rivoluzione nel campo dell’allevamento ad altissimi livelli, con il supporto della scrittrice ed esperta di comportamento Nadia Ghibaudo e la coordinazione medica del Prof. Lorenzo Crosta.

Carmine innanzi tutto grazie per averci dedicato il tuo tempo, parlaci della metodologia “rivoluzionaria”.
Grazie a voi per l’interesse, il lavoro che sto portando avanti è finalizzato a migliorare le condizioni di vita dei pappagalli e dei rispettivi proprietari, per farlo agisco su tre fronti che sono:

  • l’allevamento Condiviso.

  • L’allevamento con i Tutors.

  • La formazione ed assistenza dei proprietari.

L’allevamento Condiviso consiste nel crescere i pulli insieme ai genitori naturali, con i quali ho instaurato un rapporto di fiducia tale da permettermi di accedere al nido e maneggiare i piccoli in loro presenza.

Così i pulli non vengono privati delle cure parentali, ma allo stesso tempo si fidano dell’uomo. Questa metodologia è già diffusa e anche regolamentata per i cani che non possono essere separati dalla madre prima dei 60 giorni.

L’allevamento con i Tutors prevede che i piccoli dopo essere stati con i genitori trascorrano del tempo con i Tutors che sono dei pappagalli della stessa specie, appositamente selezionati, che fanno da fratelli maggiori durante la fase detta “Socializzazione secondaria”, nella quale oltre ad avere rapporti con gli uomini, mantengono il contatto con i cospecifici.

La formazione e l’assistenza dei proprietari è l’altro tassello fondamentale, i pappagalli sono animali particolari e la loro gestione non è semplice, di conseguenza nella maggior parte dei casi i proprietari commettono numerosi errori di gestione, nella totale buona fede, magari facendo riferimento alla gestione dei cani oppure chiedendo consigli in giro.

Il problema fondamentale e che tutti gli errori di gestione non sortiscono un effetto immediato ma i loro effetti si vedono dopo mesi, a volte anni…

Si sente spesso dire “il pappagallo all’improvviso mi ha beccato, non l’aveva mai fatto” oppure “appena mi allontano urla…” in realtà quella beccata, quelle urla sono il risultato di una gestione sbagliata iniziata mesi prima…

Per questo ritengo fondamentale formare i proprietari prima dell’arrivo del pappagallo. E’ come prendere prima la patente e poi l’automobile… In questo modo posso fornire le competenze per gestirli al meglio.

Lo faccio con degli incontri in videoconferenza dove spiego come gestirli, dall’alimentazione alla gabbia alla gestione degli aspetti comportamentali, concentrandomi soprattutto sulla prevenzione delle note problematiche comportamentali (beccate, urla, auto-deplumazione ecc…)

Inoltre una volta a settimana ho un incontro in videoconferenza con tutti i proprietari dei miei pappagalli. In questo incontro verifichiamo l’andamento della relazione con i rispettivi pappagalli e gestiamo qualunque tipo di necessità. Oltre a questo continuiamo a fare didattica, spesso analizzando i video che si trovano in rete.


Maneggiare i pulli nel nido in presenza dei genitori non è una cosa semplice, come fai?

Devo ringraziare Nadia Ghibaudo che mi ha formato e mi ha dato le competenze per farlo… ho seguito il suo corso in videoconferenza Become a Parrot, è mi si è aperto un mondo.

Nadia in oltre 30 anni di studio è stata in grado di fondere insieme conoscenze di ogni tipo, dalla medicina alla psicologia facendo luce su un aspetto fin’ora sconosciuto “il comportamento dei pappagalli”. La cosa più importante è che ha deciso di mettere a disposizione dei suoi studenti e dei pappagalli stessi il frutto unico dei suoi studi…

Riesci a farlo con tutte le coppie?

Oramai si, l’esperienza acquisita in questi anni rende più veloce l’approccio con i riproduttori, ovviamente i tempi variano da coppia a coppia ma il risultato è indipendente dal fatto che siano allevati a mano o selvatici.

Quanto tempo occupa allevare in questo modo?

Molto, è necessario lavorare tutto l’anno con i riproduttori per creare e mantenere quella relazione tale da permettermi di accedere al nido. Nella fase dello svezzamento bisogna fare un lavoro molto attento con ogni soggetto. C’è poi la formazione e l’assistenza dei proprietari che richiede un certo impegno.

Dove è possibile approfondire queste tematiche?

Sul sito web dell’allevamento ci sono video e descrizioni del lavoro che sto portando avanti.

Quali risultati hai ottenuto fino ad ora?

Questo progetto è iniziato nel 2015, da buon ingegnere raccolgo i dati su tutti gli studi che porto avanti, sono riuscito a creare una buona relazione con tutte le coppie, e tutti i pappagalli che ho allevato con questa pratica risultano ad oggi molto equilibrati.

I proprietari dei miei pappagalli sono molto soddisfatti, tra l’altro le riunioni che facciamo in videoconferenza sono aperte a tutti, proprio per la massima trasparenza.

Tra i pappagalli allevati dal 2015 in poi non ho casi di auto-deplumazione nè di aggressività, inoltre un’altra grossa differenza è l’aspetto sociale, sono animali che rimangono socievoli con più persone, come è giusto che sia.
I pappagalli risultano molto più autonomi con un’intelligenza più sviluppata, per fare un esempio se stanno in gabbia impiegano il loro tempo in tranquillità a differenza di quelli allevati a mano che non fanno altro che cercare di uscire per stare con il proprietario, vivendo chiaramente una frustrazione sia loro e sia i proprietari.

Potrebbe piacerti anche

BATTUTA LA ROMA, IL NAPOLI A LA SPEZIA PER PROSEGUIRE LA FUGA

IL FEMMINIELLO: TRA STORIA & CURIOSITA’

A Febbraio prendi la patente…per il cane!

VINTO IL DERBY, PER IL NAPOLI IN FUGA C’E’ L’OSTACOLO MOU

Mr Dick lo store a Napoli fra stupore, curiosità e indignazione

Nicoletta Gammieri Dic 30, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Nicoletta Gammieri
Nasce a Napoli il 29 agosto 1984, frequenta l'Università di Medicina Veterinaria, ma la lascia per seguire nel 2006 la sua vera strada “gli Interventi Assistiti con gli Animali”diventando coadiutore del gatto e del coniglio, del cane e dell'asino. Si Forma come Educatrice Cinofila. Partecipa a numerosi progetti in strutture socio-sanitarie: Scuole, Carceri, Ospedali, Case Famiglia. A gennaio 2014 apre un negozio di Mangimi ed Accessori per gli Animali, Il Bianconiglio (totalmente contrario alla vendita di animali).
Previous Article Cenone di Capodanno Aperitivo Finger Food per il cenone di Capodanno…e bollicine!Polpettine di Vitello con Salsa allo Yogurt Greco
Next Article Con “Le cronache di Eternal Warrior” inizia l’epopea del “Guerriero Eterno”

Ultime notizie

Spezia K.O il Napoli ha la coppia più bella del mondo!!
3 ore fa Fabrizio Oliviero
Nauticsud 2023 – Presentato 49° Salone nautico, Manfredi: “Potenzialità per Napoli”
3 ore fa Redazione
PREMIO INGE FELTRINELLI, “DIRITTI IN COSTRUZIONE”
4 ore fa Cristiana Abbate
A Paperopoli va in onda RADIO PAPEROGA
16 ore fa Danilo Battista
WWE 2K23 – WarGames
16 ore fa Danilo Battista
LA DEMO FINALE DI WO LONG: FALLEN DYNASTY SARÀ DISPONIBILE IL 24 FEBBRAIO 2023!
16 ore fa Danilo Battista
Kaspersky – Commento al recente attacco ransomware ai server ESXi
16 ore fa Danilo Battista
Kaspersky ricorda l’importanza di proteggere bambini e ragazzi dalle cyber-minacce
17 ore fa Danilo Battista
IL TEKKEN WORLD TOUR 2023 TORNERÀ A PARTIRE DAL 31 MARZO CON NUOVI EVENTI DAL VIVO
18 ore fa Danilo Battista
Nina Williams sarà nel roster di TEKKEN 8
18 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

SportCalcio Napoli

BATTUTA LA ROMA, IL NAPOLI A LA SPEZIA PER PROSEGUIRE LA FUGA

2 giorni fa
Storia & Curiosità

IL FEMMINIELLO: TRA STORIA & CURIOSITA’

3 giorni fa
La tana del Bianconiglio

A Febbraio prendi la patente…per il cane!

6 giorni fa
SportCalcio Napoli

VINTO IL DERBY, PER IL NAPOLI IN FUGA C’E’ L’OSTACOLO MOU

1 settimana fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?