Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Samuel Stern #26 – Il figliol prodigo – Recensione
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
FumettiNerdangolo

Samuel Stern #26 – Il figliol prodigo – Recensione

Christian Imparato
Christian Imparato 1 anno fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Era inevitabile che gli eventi narrati durante la saga di Abisko (Samuel Stern N° 23 e 24, Il bene più grande e Duncan) avessero ripercussioni e contraccolpi sul mondo insidiato dai demoni nel quale si muove Samuel Stern, e sulla continuity orizzontale della serie.
L’albo numero 26 della collana, intitolato Il figliol prodigo, va a confermare quanto i più attenti lettori avevano già intuito nelle tavole conclusive di quella saga, dove era presente un preciso monito: “Qualcosa passa sempre dalle fessure della porta.”

È da sottolineare che questa è la prima storia sceneggiata in solitaria da Gianmarco Fumasoli, e che per sua stessa ammissione era “in caldo” da tempo ma aveva bisogno delle premesse e degli eventi dei due albi succitati per essere proposta. Dopo la chiusura del Varco apertosi ad Abisko qualcosa è rimasto sulla terra, delle entità indefinite e senza casa che hanno trovato sfogo attraverso altre crepe dopo aver raggiunto una massa critica.
Tali entità però non si comportano come i demoni che Samuel è solito affrontare, in quanto non nascono all’interno dell’animo umano ma sono piuttosto dei residui, degli “scarti” di Legione, che in un racconto tanto somigliante alla parabola da cui prende il nome cercano di tornare alla loro casa e ai loro padri. Con tutti i mezzi, che quelli più macabri.

In un mondo invaso da queste masse informi più complesse da affrontare la trama si sviluppa secondo uno schema quasi circolare, per così dire a cerchi concentrici. Nel nucleo centrale troviamo la narrazione di questo “qualcosa” affrontato da Samuel spalleggiato non solo dall’agente Gillian ma anche da Foster Cranna e dall’amico Angus, il tutto innestato su una vicenda di affetti familiari di frequente ricorrenti tra i soggetti. Agli estremi troviamo invece incipit e contro-incipit quasi speculari rispetto alle rivelazioni presenti nelle ultime tavole, con contro-finale e finale sui quali non sveliamo una virgola.

Mantenere il lettore con il fiato sospeso e lanciargli degli ami su future ed ancora più sconvolgenti rivelazioni è il grande pregio di Fumasoli con il suo racconto dalle fosche ed inquietanti tinte.

A contornare la storia in maniera a dir poco egregia ci pensano i disegni di un nuovo esordiente sulla collana, Pietrantonio Bruno, il quale con il suo segno graffiato non fa nulla per essere rassicurante o per mettere il lettore a suo agio, anzi. Le sue dinamiche vignette contribuiscono con particolari effetti ed un inedito uso delle ombre a creare un pathos quasi palpabile, ed enfatizzando gli attimi chiave con un paio di splash page (pag. 50 e pag.86) di clamoroso impatto nella loro scarna raffigurazione dell’orrore. Bruno inoltre ci accompagna, e questo è un suo merito del quale ci ricorderemo nel leggere le future storie, con vignette iconiche nelle quali troviamo raffigurate le anticipazioni e gli indizi sul futuro prossimo venturo del personaggio.


Per una volta in copertina il trio Di Vincenzo-Piccioni-Tanzillo rinuncia in parte allo stile pittorico ed alle tinte impressioniste, con uno sfondo prevalentemente bianco che vuole forse simboleggiare l’esondazione della purulenta e nera massa informe che aggredisce Samuel.

Uscita: 29/12/2021
Formato: 16×21 cm, b/n
Pagine: 96
Soggetto e sceneggiatura: Gianmarco Fumasoli
Disegni: Pietrantonio Bruno
Copertina: Valerio Piccioni, Maurizio di Vincenzo e Emiliano Tanzillo

Potrebbe piacerti anche

A Paperopoli va in onda RADIO PAPEROGA

WWE 2K23 – WarGames

LA DEMO FINALE DI WO LONG: FALLEN DYNASTY SARÀ DISPONIBILE IL 24 FEBBRAIO 2023!

Kaspersky – Commento al recente attacco ransomware ai server ESXi

Kaspersky ricorda l’importanza di proteggere bambini e ragazzi dalle cyber-minacce

Christian Imparato Gen 25, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Christian Imparato
Classe '76, lettore compulsivo fin da bambino, ho maturato quella che si può definire, parafrasando De Crescenzo ed Eco, una libridine bibliofila. Nel frattempo ho fatto tante cose, dal precettore per liceali all'addetto vendite estere passando per il portiere d'albergo per finire con l'attuale ruolo di copywriter e operatore SEO. Se vi piace, chiamatemi Nemo.
Previous Article I FINALISTI DEL PREMIO WONDY 2022
Next Article IL VERSAMENTO PLEURICO

Ultime notizie

A Paperopoli va in onda RADIO PAPEROGA
7 ore fa Danilo Battista
WWE 2K23 – WarGames
7 ore fa Danilo Battista
LA DEMO FINALE DI WO LONG: FALLEN DYNASTY SARÀ DISPONIBILE IL 24 FEBBRAIO 2023!
7 ore fa Danilo Battista
Kaspersky – Commento al recente attacco ransomware ai server ESXi
7 ore fa Danilo Battista
Kaspersky ricorda l’importanza di proteggere bambini e ragazzi dalle cyber-minacce
7 ore fa Danilo Battista
IL TEKKEN WORLD TOUR 2023 TORNERÀ A PARTIRE DAL 31 MARZO CON NUOVI EVENTI DAL VIVO
8 ore fa Danilo Battista
Nina Williams sarà nel roster di TEKKEN 8
8 ore fa Danilo Battista
“Una Città Che Scrive” celebra Vanvitelli
18 ore fa Redazione
Venerdì 10 febbraio: il comedian partenopeo Vincenzo Comunale inaugura la rassegna “Stand Up Comedy 2023”
18 ore fa Redazione
GAMES VILLAGE MUGNANO
18 ore fa Gianluca Musca

You Might Also Like

NerdangoloFumetti

A Paperopoli va in onda RADIO PAPEROGA

7 ore fa
NerdangoloVideogiochi

WWE 2K23 – WarGames

7 ore fa
NerdangoloVideogiochi

LA DEMO FINALE DI WO LONG: FALLEN DYNASTY SARÀ DISPONIBILE IL 24 FEBBRAIO 2023!

7 ore fa
Hi TechNerdangolo

Kaspersky – Commento al recente attacco ransomware ai server ESXi

7 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?