Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Sant’ Alfonso Maria de’ Liguori
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia & Curiosità

Sant’ Alfonso Maria de’ Liguori

Luciana Pasqualetti
Luciana Pasqualetti 1 anno fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Nato a Marianella, all’epoca casale di Napoli (oggi parte della municipalità del comune di Napoli), era il primo di otto figli di Don Giuseppe e di Anna Maria Caterina Cavalieri, dei marchesi d’Avernia, originaria del brindisino. Il padre, lo affidò, sin da piccolo, a precettori di rango, tra cui il pittore Francesco Solimena

All’età di soli 12 anni s’iscrisse all’Università di Napoli e, quattro anni dopo, nel 1713 conseguì il dottorato (diritto civile e canonico dopo aver sostenuto un esame col grande filosofo e storico Gianbattista Vico, cominciando a esercitare la professione di avvocato già all’età di 16 anni. Nel 1718 ottenne la nomina a giudice del “Regio portulano” di Napoli. Frequentava la Confraternita dei dottori presso la chiesa dei Girolamini e si assunse il compito di visitare i malati del più grande ospedale di Napoli.

Una dura sconfitta nella sua carriera professionale di legale nel 1723, gli fece maturare la sua ferma decisione di consacrarsi a Dio che vide l’opposizione del padre che lo voleva sposo di una lontana parente. Fu ordinato sacerdote il 17 dicembre del 1726 all’età di 30 anni

A seguito del terremoto del 1731 nel foggiano, si recò, alcuni anni dopo, in Capitanata (la parte settentrionale della Puglia ) dove, secondo fonti dell’epoca, il 30 novembre mentre predicava nella nella chiesa di San Giovanni Battista sarebbe stato avvolto da un fascio di luce e sarebbe stato visto levitare da terra davanti a tutta la folla radunata. L’episodio è ricordato nella raffigurazione di una delle vetrate della cattedrale di Foggia e anche in un quadro conservato nella chiesa dove sarebbe avvenuto l’episodio.

All’età di 36 anni, lasciò definitivamente Napoli ritirandosi nuovamente a Scala ,in provincia di Salerno dove fondò la Congregazione del Santissimo Redentore .

Negli anni successivi si dedicò alla stesura di numerose opere ascetiche, dogmatiche, morali ed apologetiche. Fu anche compositore di molte canzoni sia in italiano che in napoletano tra cui il celebre canto natalizio composta con testo in napoletano durante la sua permanenza a Deliceto QUANNO NASCETTE NINNO ( Tu scendi dalle stelle) scritto e musicato durante una sua missione a Nola nel convento della Consolazione.

 

Morì il 1º agosto 1787. Oggi riposa in un’urna all’interno della Basilica pontificia di Pagani a lui intitolata.

 

Quanno nascette Ninno a Betlemme
Era notte e parea miezojuorno
Era notte e parea miezojuorno
Maje le stelle lustre e
Belle se vedettero accussì
La cchiù lucente jette a chiammà
Li Magge a l’Uriente
Jette a chiammà li Magge a l’Uriente
Nun c’erano nemice pe la terra
La pecora pascea cu lu lione
La pecora pascea cu lione
Co’ capretto se vedette lu liopardo pazzià
L’urzo e ‘o vitiello
E cu lu lupu pasce ‘o pecuriello
E cu lu lupu pasce ‘o pecuriello

Potrebbe piacerti anche

LE SCALE DI CAPODIMONTE

ANTICHI MESTIERI NAPOLETANI: L’ARRIFFATORE

San Domenico Maggiore e la macchina delle 40 ore

ANTICHI MESTIERI NAPOLETANI : ‘O CARRAFARO

GUGLIELMO CAPITELLI: poeta, letterato e politico italiano.

Luciana Pasqualetti Gen 2, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luciana Pasqualetti
Fiorentina di nascita ma napoletana con il cuore. Appassionata di cucina, storie e racconti su Napoli. Entusiasta per tutto ciò che è antico, non disdegnando il nuovo. Ama la puntualità e non sopporta l'approssimazione.
Previous Article Al Teatro Serra «Chiunque tu sia, ti prego rispondi». 5-7 gennaio
Next Article 2024 2024 l’Ombra del male

Ultime notizie

La nuova Ingegneria Edile per la Sostenibilità arriva alla Federico II
11 ore fa Sergio Visconti
Clima, soffre di ‘ecoansia’ il 67% dei giovani nel mondo
15 ore fa Redazione
Yakuza 0 Director’s Cut, il Drago arriva su Switch 2
15 ore fa Redazione
‘A caccia’ di competenze nel risarcimento danni, Tutela+ lancia campagna assunzioni
15 ore fa Redazione
Soldi (Engineering) a Ai Hub: “A supporto del Piano Mattei e dello sviluppo inclusivo”
16 ore fa Redazione
Acquistare Office per Mac Migliori Offerte e Sconti
16 ore fa Redazione
Caldo, Capua: “Sport sì ma solo al mattino presto o la sera e se diverte”
16 ore fa Redazione
Infortuni, Cni: “Per sicurezza porti ridefinire layout aree di carico e scarico merci e catena di movimentazione”
16 ore fa Redazione
Caldo, le 10 regole salva-salute: ecco il decalogo anti rischio del ministero
16 ore fa Redazione
Climate Station: gaming e VR per comprendere i cambiamenti climatici – Il video
17 ore fa Redazione

You Might Also Like

Storia & Curiosità

LE SCALE DI CAPODIMONTE

7 giorni fa
Storia & Curiosità

ANTICHI MESTIERI NAPOLETANI: L’ARRIFFATORE

2 settimane fa
Storia & Curiosità

San Domenico Maggiore e la macchina delle 40 ore

3 settimane fa
Senza categoria

ANTICHI MESTIERI NAPOLETANI : ‘O CARRAFARO

4 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?