Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Nathan Never Speciale 31 – Ritorno all’inferno – Recensione
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
FumettiNerdangolo

Nathan Never Speciale 31 – Ritorno all’inferno – Recensione

Christian Imparato
Christian Imparato 2 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Correva l’anno 1992, e in edicola da pochi mesi si era affacciato un nuovo personaggio edito da Sergio Bonelli e ideato da un trio di autori noti come la banda dei sardi a causa delle comuni origini.
Antonio Serra, Michele Medda e Bepi Vigna firmarono tutti i primi numeri di Nathan Never che sono, per me che ne scrivo, ammantati di un fascino che poche altre serie possiedono.
Ciascuno di essi ha rappresentato un tassello dell’immersione in una saga di fantascienza capace di affrontare temi sociali e atmosfere di pura azione ed avventura mescolandole ed alternandole con risultati molto spesso eccellenti, e sempre stimolanti.

L’albo numero 31 della collana Speciale Nathan Never, con il titolo di Ritorno all’inferno, è un esplicito riferimento proprio all’albo numero 10 Inferno pubblicato nel 1992 sulla serie regolare, uno dei tasselli descritti poc’anzi e tra le storie meglio ricordate dai lettori della serie.
A contribuire a rendere quella lontana storia una pietra miliare ci fu l’intuizione da parte di Bepi Vigna di accompagnare alcune vignette con delle terzine estratte direttamente dalla Divina Commedia creando didascalie ancora più incisive. Il Primo livello della Città Est è anche stavolta teatro dell’azione ed è a tutti gli effetti un inferno, reso tale dalla Grande Catastrofe da cui prende le mosse l’interno universo narrativo, e se all’epoca offriva rifugio ai peggiori reietti della società e ai mutati, oggi non molto è cambiato, a parte i diritti acquisiti da questi ultimi.

Vigna ritorna dunque nel Primo livello e spedisce nuovamente Nathan in una missione di soccorso per l’occasione meno “epica” ma non per questo più semplice. Fedele alla sua predilezione per torbide atmosfere da thriller ambientato nel futuro, l’autore sardo costruisce una trama che ad un prologo ambientato nel 2096 (secondo la datazione in vigore nella serie) fa seguire l’indagine di 28 anni dopo. È proprio tra le tavole di questo prologo che ritroviamo palesi e voluti rimandi e citazioni alla storia originaria, con inquadrature e sequenze che vengono rimesse in scena strizzando l’occhio al lettore di lungo corso.

Non troverete alcuno spoiler nelle righe che seguono, ma come ben evidenziato nella prima pagina di Ritorno all’inferno suggeriamo di leggere questo albo Speciale subito dopo il numero 355 della serie regolare attualmente in edicola.
La missione di soccorso di Nathan ha l’obiettivo di rintracciare due docenti di Archeologia Industriale dell’Università del Quarto Livello, spariti durante una ricerca proprio tra i meandri, le tubature e le putride acque del Primo Livello. La missione si rivela a dir poco rocambolesca a causa della presenza di strane creature, mentre dalle indagini condotte in superficie negli uffici dell’Alfa emergono dei risvolti che coinvolgono il Dipartimento militare e che rendono più chiari i motivi della sparizione degli scienziati.

Le sperimentazioni forse lecite ma eticamente discutibili che vengono condotte nel Primo livello sono un dichiarato omaggio di Vigna a L’isola del dottor Moreau di H.G. Wells, opera imprescindibile per chiunque scriva di fantascienza, e sono anche l’espediente necessario a far spiccare l’indole di Nathan e la sua chiara visione su chi siano le vittime e chi i carnefici, sulle direzioni da prendere per portare sprazzi di luce in una società allo sbando, con decisioni scomode ma ineccepibili.


A completare il “sequel” di Inferno si ricompone il tandem tra Vigna e Dante Bastianoni, autore delle storiche tavole del 1992. È stata una sorpresa più che gradevole confrontare il tratto dell’autore (che da qualche tempo mancava ai disegni dell’Agente Speciale Alfa) e la sua evoluzione a quasi 30 anni di distanza. Un bel tuffo nel passato con disegni molto riconoscibili e soprattutto di stampo tradizionale, ricchi di dettagli e solo quando necessario più scarni ed inseriti in vignette più spoglie. Bastianoni ha lavorato per queste tavole in maniera molto classica per recuperare quel gusto del suo primo Nathan, ma offrendo spesso delle inquadrature dall’alto utili a creare smarrimento anche nel lettore, costretto a studiare meglio la tavola per entrare in pieno nelle dinamiche dell’azione.

Questo albo Speciale pubblicato in edicola il 17 dicembre fa da viatico ad un anno come il 2021 che vedrà Nathan Never celebrare i 30 anni di vita editoriale e durante il quale vivremo numerosi ulteriori colpi di scena.

uscita: 17/12/2020
Formato: 16×21 cm, b/n
Pagine: 160
Soggetto: Bepi Vigna
Sceneggiatura: Bepi Vigna
Disegni: Dante Bastianoni
Copertina: Sergio Giardo

Powered by JustWatch

Potrebbe piacerti anche

SURFIN’ON COMICS 2023

Fantasy Day 2023: gli annunci di oggi 29/05

Kaspersky annuncia il progetto CitySCAPE

Fantasy Day 2003: gli ultimi annunci

Live A Live [PLAYSTATION 4/5 RECENSIONE]

Christian Imparato Gen 4, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Christian Imparato
Classe '76, lettore compulsivo fin da bambino, ho maturato quella che si può definire, parafrasando De Crescenzo ed Eco, una libridine bibliofila. Nel frattempo ho fatto tante cose, dal precettore per liceali all'addetto vendite estere passando per il portiere d'albergo per finire con l'attuale ruolo di copywriter e operatore SEO. Se vi piace, chiamatemi Nemo.
Previous Article Hasta luego all’arco borbonico
Next Article ISCHIA:LA LEGGENDA DELLA GROTTA DEL MAGO E IL RAGGIO VERDE

Ultime notizie

SURFIN’ON COMICS 2023
10 ore fa Danilo Battista
Gluten-Free Doria: Pane Casereccio e Panini per Hot Dog
11 ore fa Danilo Battista
Plumcake Senza Glutine Bauli
11 ore fa Danilo Battista
Bistefani presenta i nuovissimi Pain au Chocolat
11 ore fa Danilo Battista
Arriva GIRELLA GRANELLA
12 ore fa Danilo Battista
Doria presenta i Bucaneve Senza Zuccheri Aggiunti e Senza Lattosio
12 ore fa Danilo Battista
Fantasy Day 2023: gli annunci di oggi 29/05
14 ore fa Danilo Battista
Kaspersky annuncia il progetto CitySCAPE
15 ore fa Danilo Battista
DISNEY+ KIZAZI MOTO: GENERAZIONE DI FUOCO DAL 5 LUGLIO IN STREAMING
22 ore fa Redazione
Storia di cervelli che hanno cacciato la scienza
22 ore fa Fabiana Sergiacomo

You Might Also Like

FumettiNerdangolo

SURFIN’ON COMICS 2023

10 ore fa
EventiNerdangolo

Fantasy Day 2023: gli annunci di oggi 29/05

14 ore fa
Hi TechNerdangolo

Kaspersky annuncia il progetto CitySCAPE

15 ore fa
EventiNerdangolo

Fantasy Day 2003: gli ultimi annunci

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?