Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Tex #734 – La campana nella nebbia – Recensione
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
FumettiNerdangolo

Tex #734 – La campana nella nebbia – Recensione

Christian Imparato
Christian Imparato 1 anno fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

Leggere la lunga avventura di Tex scritta da Mauro Boselli e ambientata nel gelido nord del continente americano, iniziata con il numero 732 (Alla ricerca delle navi perdute) e proseguita nel numero 733 (I guerrieri della tundra) sta richiedendo più tempo e impegno del previsto, e per questo motivo la recensione del terzo albo intitolato La campana nella nebbia giunge con un certo ritardo. Impegno, attenzione, e non certo fatica, in quanto la storia (che in totale sarà distribuita su 4 albi e verrà conclusa nell’albo numero 735) scorre via in maniera egregia ed è avvincente come solo le idee di Boselli sanno essere, tuttavia è densissima non solo di temi ma anche di filoni narrativi interni e che si intrecciano tra di loro.

Giunti a tre quarti dell’avventura si può affermare con convinzione di essere di fronte a una grande, epica storia di Tex, sceneggiata con maestria e dosata in ogni passaggio di una sceneggiatura corale e ricchissima di personaggi e comprimari di spessore. Lo spunto storico lo conosciamo già bene: la spedizione comandata dal capitano Bailey è sulle tracce delle scomparse navi guidate dal capitano Sir John Franklin, la Erebus e la Terror, mai più rientrate in territorio britannico dopo la loro missione del 1845 alla ricerca dell’allora considerato indispensabile passaggio a nord-ovest. Tale rotta consente oggi, in determinati periodi dell’anno, di dirigersi dall’Europa all’Estremo Oriente attraversando le acque artiche, ma nella metà del XIX secolo cercarla e percorrerla voleva dire esporsi a rischi immani, inclusa la presenza di tribù indiane poco propense a tale invasione dei loro territori da parte dell’uomo bianco.

Il gruppo che si era ricongiunto nel corso dell’albo precedente torna a separarsi, chi in cerca delle navi e chi invece, come Tex e i suoi pards, nel tentativo di rintracciare le vecchie amiche Molly alias Dallas e Dawn, che fanno da guida alla spedizione. Scopriamo così di più sulla figura dell’inuit Tornuak che aveva rapito Dawn anche grazie a un drammatico flashback che chiarisce l’origine della sua furia vendicativa e in parte quella che sembra essere insana follia; assistiamo alla riconciliazione di indiani di tribù che non si sono mai viste di buon occhio e che invece fraternizzano riscoprendo nelle asperità e nelle condizioni proibitive un sincero senso dell’onore; e vediamo i pards all’opera tutti insieme, ciascuno con un suo ruolo ben preciso. A tale proposito in realtà saltano all’occhio una certa subalternità di Kit Carson, al quale vengono riservate poco più delle sue abituali salaci battute, ed anche uno spazio più contenuto del solito per Tex, che non manca comunque di risultare decisivo con le sue scelte ed intuizioni, ma che in un toccante passaggio dell’albo viene quasi preso da incertezza per le difficoltà a muoversi e orientarsi in simili ostili territori e condizioni climatiche.

A caricare di suggestioni questo terzo episodio ci pensano due elementi narrativi ben precisi: il primo è la nave che campeggia anche in copertina, quasi fosse una nave fantasma che i membri della spedizione avvistano in un miraggio (e non è il caso di andare oltre, pena lo spoiler). Il secondo elemento è invece di matrice quasi horror e demoniaca ed è rappresentato dai temutissimi spiriti dei ghiacci, i dèmoni Mahaha, che appaiono furtivi dalle nebbie con tutto il loro carico di violenza ed aggressività belluina che Boselli ha saputo con maestria cucire loro addosso. Di particolare interesse per ogni lettore di lungo corso è l’esplicito riferimento ai selvaggi guerrieri già affrontati dai pards nei territori del Canada nell’albo celebrativo numero 600 I demoni del nord, sceneggiato dallo stesso Boselli.
Giunta a questo punto la storia ha già dato tantissimo, mettendo insieme mistero e amore, avventura e azione, lotta per la sopravvivenza e conflitti. Tutto è approfondito in ogni minimo passaggio e senza curarsi di una loro dilatazione che è funzionale sia alla coralità del racconto nel suo insieme che alla sua coerenza.

Nella terza porzione Giovanni Bruzzo ha ulteriormente sollevato l’asticella della qualità già fino ad ora sopraffina, con dei disegni solidissimi ed evocativi. Come già sottolineato nelle due precedenti recensioni il suo tratto è fortemente ispirato al maestro Giovanni Ticci, tuttavia ha una sua precisa identità fatta di tavole pulite ed essenziali, abbastanza canoniche nel rispettare la gabbia bonelliana 2×3 ma esplosive nella rappresentazione dei terribili dèmoni Mahaha e quasi pittorica nelle scene in campo lungo ammantate di nebbia, come accade con la prima apparizione della “nave fantasma”.

È esattamente lei la protagonista della copertina di Claudio Villa, che in uno scenario abbacinante per il candore dei ghiacci artici sceglie di farle solcare i cieli di fronte a Tex.

Uscita: 07/12/2021
Formato: 16×21 cm, b/n
Pagine: 112
Soggetto: Mauro Boselli
Sceneggiatura: Mauro Boselli
Disegni: Giovanni Bruzzo
Copertina: Claudio Villa

Powered by JustWatch

Potrebbe piacerti anche

Fantasy Day 2023: altri annunci!

Monster Hunter Rise: Sunbreak – Svelati nuovi dettagli

Clubhouse Pass Stagione 4 PGA TOUR 2K23

Fantasy Day 2023: le ultime novità

The Knight Witch [PLAYSTATION 4/5 – RECENSIONE]

Christian Imparato Feb 14, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Christian Imparato
Classe '76, lettore compulsivo fin da bambino, ho maturato quella che si può definire, parafrasando De Crescenzo ed Eco, una libridine bibliofila. Nel frattempo ho fatto tante cose, dal precettore per liceali all'addetto vendite estere passando per il portiere d'albergo per finire con l'attuale ruolo di copywriter e operatore SEO. Se vi piace, chiamatemi Nemo.
Previous Article “Sing sing. Il corpo di Pompei” al MANN
Next Article Siamo fuori dal tunnel???

Ultime notizie

Fantasy Day 2023: altri annunci!
4 ore fa Danilo Battista
Monster Hunter Rise: Sunbreak – Svelati nuovi dettagli
4 ore fa Danilo Battista
Clubhouse Pass Stagione 4 PGA TOUR 2K23
4 ore fa Danilo Battista
Fantasy Day 2023: le ultime novità
10 ore fa Danilo Battista
The Knight Witch [PLAYSTATION 4/5 – RECENSIONE]
13 ore fa Danilo Battista
Partnership Sababa Security e Infinidat
14 ore fa Danilo Battista
BRACCHI CRESCE A 189 MILIONI NEL 2022 (+19%), L’AD FERRETTI ANNUNCIA NUOVE APERTURE
14 ore fa Danilo Battista
DISNEY+ GREAT EXPECTATIONS DAL 28 GIUGNO IN STREAMING
21 ore fa Redazione
Campania Wine, la città più bella del mondo ospita i vini della regione
21 ore fa Redazione
Vladimir Luxuria e Espedito De Marino a Marina di Camerota (SA) per “Liber Fest: spettacoli per un pensiero libero”
21 ore fa Redazione

You Might Also Like

EventiNerdangolo

Fantasy Day 2023: altri annunci!

4 ore fa
NerdangoloVideogiochi

Monster Hunter Rise: Sunbreak – Svelati nuovi dettagli

4 ore fa
NerdangoloVideogiochi

Clubhouse Pass Stagione 4 PGA TOUR 2K23

4 ore fa
EventiNerdangolo

Fantasy Day 2023: le ultime novità

10 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?