Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Siamo fuori dal tunnel???
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Riflessioni Senza Linea

Siamo fuori dal tunnel???

Fabiana Sergiacomo
Fabiana Sergiacomo 12 mesi fa
Share
8 Min Lettura
SHARE

Da lunedì 7 febbraio sono entrate in vigore le nuove regole anticovid, con riguardo al green pass, alla scuola e alle nuove disposizioni che riguardano la quarantena e la gestione dei contatti con positivi, con la necessità di districarsi nuovamente in un groviglio normativo e burocratico cervellotico.

La diminuzione della curva dei contagi e la minore pressione sugli ospedali dei ricoveri hanno spinto il Governo ad allentare alcune misure previste per fronteggiare la pandemia.

Tra le misure, particolarmente significative la durata illimitata del green pass cd. rinforzato ovvero per chi è vaccinato con booster o per chi è guarito e ha ricevuto due dosi (ridotta a 6 mesi per chi, invece, ha completato solo il ciclo primario con due dosi o di chi è guarito ma non è vaccinato almeno con due dosi) e l’abbandono della mascherina all’aperto a far data dall’11 febbraio (escluse alcune eccezioni quale la Campania dove il Governatore De Luca non ha rinunciato alla sua presenza sulle facce dei suoi concittadini), che resta obbligatoria al chiuso ancora fino a nuove decisioni in merito.

Proprio il venir meno di quest’ultima misura di distanziamento viene considerata forse, con un pò di superficialità dai più, come una vera liberazione dal virus, appellandosi a quella corrente di pensiero scientifica che descrive l’ultima variante Omicron, ormai prevalentemente diffusa su scala mondiale, come la coda della pandemia, presentandosi alla stregua di una influenza stagionale, endemica, un pò più pesante ma da trattare come tale e in questa direzione emerge anche la volontà di ridurre il ricorso alla quarta dose solo per le persone fragili, per età o condizioni di salute.

Resta, però, la grande perplessità per il numero dei morti ancora troppo alto nonostante gli altri valori siano in discesa.

La media di 300/400 morti al giorno fa rabbrividire e segna ciò che appare evidente agli occhi di tutti ovvero la dicotomia tra la considerazione della malattia come una semplice influenza e la catena di perdite di vite umane che continua a non arrestarsi.

Ferma restando una quota parte di non vaccinati, in questi numeri rientrano anche i vaccinati che, di certo, pur se protetti, non restano esclusi dalla potenzialità infettiva – e letale – del contagio del virus, anche nella sua forma più attenuata di pericolosità.

E se fino ad ora si contendevano il podio della più elevata contagiosità e rischiosità la variante Delta, figlia primogenita della Covid-19, ora parrebbe che a tutti gli effetti, la variante Omicron domini in modo incontrastato nel mondo la diffusione della pandemia.

Arrivano da oltreoceano notizie di nuove varianti più letali e più virali, nonché allarmismi da una parte della Comunità Scientifica che rallenta ogni forma di entusiasmo per ritornare con i piedi per terra e non dimenticare da dove veniamo, con quest’ultima ondata che forse è stata gestita in maniera un pò disorganizzata e avventata dal Governo, per salvare l’economia e il mito del Natale e della convivialità che lo  caratterizza, ci portiamo sulla coscienza tante morti che con un pò di cautela in più potevano, forse, essere evitate.

La sensazione è che per non divenire più impopolari di quanto già non siano, i nostri politici stiano premendo sull’acceleratore con lieve anticipo sui tempi, anche per riparare la grossa figuraccia di fronte al mondo per un toto nomi per il Presidente della Repubblica che ha determinato, alla fine, una preghiera salvifica a Mattarella che aveva già fatto il trasloco (!?!) e che ha detto un “SI” a tempo determinato, pur non dichiarandolo ed evidenziando con il ricorso nel suo discorso alla parola “dignità” per ben 18 volte, la fotografia impietosa della politica italiana attuale.

La voglia di leggerezza e di normalità si avverte in modo prepotente e sicuramente deve essere assecondata per riportare in primo piano la centralità dell’esistenza di ciascuno, che ha vissuto, con diverse gradualità di sofferenza e complessità, una frenata di impatto dall’avvento pandemico, ma sarebbe bello credere che le decisioni che ci stanno calando dall’alto del Governo, del Comitato Tecnico Scientifico (che parrebbe essere giunto al capolinea della sua sussistenza) e della struttura commissariale militarizzata, siano caute e soprattutto lungimiranti, in quanto dopo la primavera e l’estate potrebbe ritornare un autunno inquieto e scosso da nuove ondate di fronte alle quali sarebbe bello non sentirsi impreparati.

Sicuro è che malgrado il liberi tutti, ormai alle porte, alcune abitudini, come l’uso della mascherina, saranno dure a morire per i più timorosi…e irriducibili delle misure di distanziamento!

La verità è che manca una verità anche scientifica: si naviga a vista, si auspica la conquista delle libertà fondamentali, il coro dei virologi, inneggiato da Zalone nel corso del Festival di Sanremo, ripete la litania che non si è certi del prossimo futuro del virus, della sua nuova configurazione e del suo e nostro destino.

Peraltro, in queste ore, con un’escalation sempre più drammatica, giungono venti di guerra nel vero senso della parola dall’Est Europeo che fanno rabbrividire all’idea che mentre stiamo combattendo, sfiniti, privi di forze, sfiduciati, e anche depressi, forse le ultime battaglie di una guerra spietata del virus contro l’umanità, si possa solo immaginare di addestrare uomini e schierare carri armati per occupare la terra libera di un’altra nazione, quasi come se da questa lunga, estenuante lezione di vita e di morte che ci ha inferto il virus, si fosse diffuso e innescato anche l’odio, quello più temibile e orrendo, che vede un essere umano contro un altro essere umano, ponendo in essere un’azione criminale e oggi, nel 2022, completamente incomprensibile.

Cerchiamo di credere disperatamente alla fine della pandemia e non possiamo accettare che anziché venti di libertà e voglia di vivere debbano soffiare venti orribili di guerra!

Speriamo che l’umanità sia tanto sensibile da soffiare venti di pace ben più forti e determinanti da scacciare via, con la forza della diplomazia e del dialogo costruttivo tra le parti, le bellicose intenzioni e, in un colpo solo, gli arsenali di guerra che sono l’antitesi dell’umanità e della vita.

Potrebbe piacerti anche

L’amore amaro

Il rooming in

Il giorno della Memoria

Guardie e ladri

L’anno delle vendette

Fabiana Sergiacomo Feb 14, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Fabiana Sergiacomo
Fabiana Sergiacomo, funzionario del Miur, appassionata della mia città e della sua inesauribile cultura. Dotata di una passione sconfinata per la lettura, la scrittura e l'arte che Napoli offre in ogni angolo e in ogni suo tratto caratteristico.
Previous Article Tex #734 – La campana nella nebbia – Recensione
Next Article Napoli forte ma acerbo, pari al Maradona e tutto resta aperto

Ultime notizie

A Paperopoli va in onda RADIO PAPEROGA
10 ore fa Danilo Battista
WWE 2K23 – WarGames
10 ore fa Danilo Battista
LA DEMO FINALE DI WO LONG: FALLEN DYNASTY SARÀ DISPONIBILE IL 24 FEBBRAIO 2023!
10 ore fa Danilo Battista
Kaspersky – Commento al recente attacco ransomware ai server ESXi
10 ore fa Danilo Battista
Kaspersky ricorda l’importanza di proteggere bambini e ragazzi dalle cyber-minacce
11 ore fa Danilo Battista
IL TEKKEN WORLD TOUR 2023 TORNERÀ A PARTIRE DAL 31 MARZO CON NUOVI EVENTI DAL VIVO
12 ore fa Danilo Battista
Nina Williams sarà nel roster di TEKKEN 8
12 ore fa Danilo Battista
“Una Città Che Scrive” celebra Vanvitelli
21 ore fa Redazione
Venerdì 10 febbraio: il comedian partenopeo Vincenzo Comunale inaugura la rassegna “Stand Up Comedy 2023”
22 ore fa Redazione
GAMES VILLAGE MUGNANO
22 ore fa Gianluca Musca

You Might Also Like

Riflessioni Senza Linea

L’amore amaro

22 ore fa
Riflessioni Senza Linea

Il rooming in

1 settimana fa
Riflessioni Senza Linea

Il giorno della Memoria

2 settimane fa
Riflessioni Senza Linea

Guardie e ladri

2 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?