Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: TRADIZIONI NAPOLETANE:CURIOSITA’ NATALIZIE
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia & Curiosità

TRADIZIONI NAPOLETANE:CURIOSITA’ NATALIZIE

Luciana Pasqualetti
Luciana Pasqualetti 3 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Il Natale porta una ventata di magia in qualunque città, ma le tradizioni natalizie napoletane hanno qualcosa in più, un fascino tutto particolare che difficilmente ritroviamo in altri posti. Le strade si riempiono di suoni, luci, aromi, bancarelle.

Il Natale a Napoli è un miscuglio di abitudini culinarie, gesti rituali e oggetti, che lo rendono unico.

Tradizioni e abitudini

La novena degli zampognari

La figura dello zampognaro si perde nella notte dei tempi, quando i pastori, coperti con neri mantelli e grossi cappelli di velluto, si recavano in città chiedendo offerte in denaro in cambio di melodie natalizie.

L’8 Dicembre è il giorno in cui si festeggia l’Immacolata Concezione, ed è l’inizio della novena degli zampognari prosegue per tutto il mese, fino alla notte di Natale.

Il presepe  ‘O’ presepio’

IL simbolo del Natale in tutte le case partenopee è il presepe. Una volta non c’era casa in cui si “costruiva il proprio presepe e ci si accorgeva di ciò dall’odore della colla squagliata sul fuoco che serviva a questo lavoro.

Anche se la tradizione di costruirsi il proprio presepe è andata man mano a finire, è difficile non trovare un presepe in una casa napoletana, grande o piccolo, in sughero, in legno o in cartone. Di solito la consuetudine vuole che ogni anno si aggiunga o si cambi un elemento e a Napoli dove si va? Ma a San Gregorio Armeno, celebre strada del centro storico famosa in tutto il mondo proprio per la produzione artigianale di pastori e di presepi.

I piatti tradizionali di Natale e le pietanze più popolari sulle tavole partenopee durante le festività.

 Cena della vigilia di Natale napoletana.

La preparazione dei piatti è un momento particolarmente sentito dalle famiglie napoletane.

In tutta Italia la tendenza è quella di mantenersi leggeri a pranzo in vista del super cenone.
A Napoli lo spuntino veloce, tra una passeggiata e gli ultimi regali da acquistare, è soltanto un pretesto per mangiare al volo una  pizza fritta.
Molto importante per il cenone è l’acquisto del pesce in pescheria. A Napoli una vera tradizione.
Per la cena del 24, e per quella di San Silvestro, da sempre, la notte precedente, è usanza andare a comprare il pesce presso i mercati o i negozi che per l’occasione restano aperti fino a notte fonda.

La cena di solito inizia con un bel piatto di spaghetti con le vongole che, può essere in bianco o macchiato con qualche pomodorino.
ultimamente c’è chi ha sostituito questo piatto con uno a base di scampi o astice.

Dopo il primo, il capitone e il baccalà, sono d’uopo, rigorosamente fritti.

Per contorno non può mancare l’insalata di rinforzo (cavolo lesso, acciughe, olive, papaccelle e giardiniera; il tutto rigorosamente sotto aceto.)

Per concludere frutta secca: noci, nocciole, mandorle, fichi secchi e datteri e dolci

I dolci hanno un ruolo importantissimo mostaccioli, susamielli, raffioli paste di mandorla a forma di frutta.
Tra i dolci tradizionali però due non mancano mai sulla tavola napoletana, i roccocò e gli struffoli.

I roccocò, sono dei biscotti a forma di ciambella schiacciata, dal colore bruno e dalla consistenza piuttosto dura, preparato con farina, zucchero, mandorle o nocciole e pisto (mix di spezie profumate)

Gli struffoli,sonodelle  palline di pasta fritta ricoperte di miele, canditi e confettini colorati che piacciono a grandi e a piccini.

Nei dolci i tradizionali sulle tavole napoletane si possono trovare anche il pandoro e il panettone.

 Il pranzo di Nata

Sulle tavole napoletane non mancherà la celebre minestra maritata, preparata con carne e verdure di stagione in brodo.

Tortellini in brodo (tradizione emiliana)

O in alternativa fusilli con ragù e ricotta

Il secondo è a base di carne, e per contorno broccoli di Natale.

A fine pasto si ripropone frutta secca mustacciuoli, roccocò e gli immancabili struffoli.

Protagonista delle tradizioni natalizie napoletane La tombola

Per un napoletano non è Natale senza  aver giocato almeno una volta a tombola.

Da qualche anno appuntamento inserito negli itinerari turistici del periodo natalizio, si rappresenta  ‘la Tombola Vajassa’, o tombola scostumata, un vero e proprio spettacolo incentrato sulla smorfia napoletana e sulla simpatia dell’ormai noto femminiello Nanà.

L’estrazione dei numeri è affidata ad un femminiello che con un linguaggio alquanto colorito costruisce, basandosi sul significato di ciascun numero, una storia ricca di doppi sensi.

Powered by JustWatch

Potrebbe piacerti anche

CORSO VITTORIO EMANUELE: LA SRADA PIU’ LUNGA DI NAPOLI

PETER NIRSCH : IL KILLER DIVORATORE DI FETI

LA STATUA DEL “CRISTO ROTTO”

TED BUNDY : THE LADY KILLER

RICHARD RAMIREZ: THE NIGHT STALKER

Luciana Pasqualetti Dic 26, 2019
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luciana Pasqualetti
Fiorentina di nascita ma napoletana con il cuore. Appassionata di cucina, storie e racconti su Napoli. Entusiasta per tutto ciò che è antico, non disdegnando il nuovo. Ama la puntualità e non sopporta l'approssimazione.
Previous Article GWYNPLAINE: L’ANTICA ORIGINE DI JOKER
Next Article A Silent Voice – Official Fan Book

Ultime notizie

Fantasy Day 2023: le ultime novità
3 ore fa Danilo Battista
After Us [PLAYSTATION 5 – RECENSIONE]
5 ore fa Danilo Battista
Al Museo Archeologico MANN il Campania Beer Expo
10 ore fa Redazione
NUOVA ORCHESTRA SCARLATTI “Scarlatti per Tutti”, concerto alla chiesa dei SS. San Marcelino e Festo
10 ore fa Redazione
IL NAPOLI CHIUDE UNA STAGIONE DA SOGNO, CON LA SAMP LA PREMIAZIONE DEI CAMPIONI D’ITALIA
10 ore fa Jacques Pardi
2 Matrimoni alla volta: una spiritosa commedia francese dal 14 giugno al cinema
10 ore fa Roberta Segreti
LEGO 2K Drive [PLAYSTATION 4 – RECENSIONE]
23 ore fa Danilo Battista
Fantasy Day 2023: le ultime novità
1 giorno fa Danilo Battista
L’intervista della settimana: Deadman Cosplay
1 giorno fa Danilo Battista
DISNEY+ WORLD’S BEST DAL 23 GIUGNO IL FILM ORIGINALE IN STREAMING
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

Storia & Curiosità

CORSO VITTORIO EMANUELE: LA SRADA PIU’ LUNGA DI NAPOLI

1 giorno fa
Giallo Senzalinea

PETER NIRSCH : IL KILLER DIVORATORE DI FETI

1 giorno fa
Storia & Curiosità

LA STATUA DEL “CRISTO ROTTO”

6 giorni fa
Giallo Senzalinea

TED BUNDY : THE LADY KILLER

1 settimana fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?