Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Uccelli del Paradiso: il Re di Sassonia
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
La tana del Bianconiglio

Uccelli del Paradiso: il Re di Sassonia

Nicoletta Gammieri
Nicoletta Gammieri 2 anni fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Il Re di Sassonia, in questo caso, non è un sovrano, ma uno degli uccelli del Paradiso.

Si tratta di un passeriforme del Pteridophora, identificato come il più piccolo del gruppo. Misura, infatti, circa 20 cm e pesa meno di 100 g; solitamente i maschi sono più grossi delle femmine.

Come in altri uccelli, anche questi, presentano dimorfismo sessuale: la femmina è di colorazione prevalentemente grigio con le penne alle estremità nere ed il sottocoda giallo, invece, il maschio, è nero riflessato e con varianti di ocra. Ma la caratteristica che li differenzia principalmente è che il maschio presenta due penne azzurro brillante sul lato superiore e rosso sul lato inferiore, lunghe fino ad un metro e mezzo che partono ognuna ai lati di ciascun occhio, prima dell’orecchio.

Lo Pteridophora Alberti può muovere distintamente queste due penne grazie alla muscolatura posta in apposite depressioni craniali.

Come tutti gli uccelli del paradiso si tratta di esemplari originari della Nuova Guinea, in particolare si colloca nelle aree montane di foresta pluviale.

Questi animali diurni sono estremamente solitari e trascorrono le loro giornate alla ricerca del cibo, tanto da mimetizzarsi nella vegetazione nonostante la colorazione vistosa.

Si tratta di uccelli frugivori, ma non disdegnano, alla bisogna, anche insetti e piccoli invertebrati.

Nel periodo riproduttivo, i maschi, abbandonano la vita solitaria, ripulendo dei rami tra i quali si esibiscono con richiami sibilanti in una danza per attrarre le femmine con le penne occipitali.

Le femmine costruiscono il nido, covano e crescono i pulli in solitaria, infatti il maschio dopo essersi accoppiato con una femmina, passa alla prossima disponibile.

Nonostante si pensi questi uccelli siano delicatissimi, si tratta di animali estremamente longevi, infatti in cattività sono stati osservati esemplari vissuti anche 30 anni.

Ricordiamo che agli uccelli del paradiso appartengono specie spesso molto diverse tra loro, a partire dalle dimensioni: da un minimo di 15 cm ad un massimo di 110 cm (ad esempio la paradisea dal becco a falce grazie alle penne caudali).

Tutte le specie sono caratterizzate da dimorfismo e discromismo ; i maschi più sfarzosi e vistosi sia nei colori del piumaggio che nella sua costituzione, le femmine sono decisamente più sobrie e più di aspetto passeriforme.

È proprio grazie alle caratteristiche estetiche dei maschi che questi uccelli tipici della Nuova Guinea si sono guadagnati “l’etichetta” di “Uccelli del Paradiso”.

Potrebbe piacerti anche

Il Cane della Prateria: Un Nuovo Compagno Domestico?

Dal 2026 formazione obbligatoria per chi ha Animali

Viaggiare in Aereo con gli Animali: Guida Pratica

Pericoli della Processionaria: Un Rischio per la Salute e l’Ambiente

Pet Food Medicato? A breve solo con la REV!

Nicoletta Gammieri Mag 3, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Nicoletta Gammieri
Nasce a Napoli il 29 agosto 1984, frequenta l'Università di Medicina Veterinaria, ma la lascia per seguire nel 2006 la sua vera strada “gli Interventi Assistiti con gli Animali”diventando coadiutore del gatto e del coniglio, del cane e dell'asino. Si Forma come Educatrice Cinofila. Partecipa a numerosi progetti in strutture socio-sanitarie: Scuole, Carceri, Ospedali, Case Famiglia. A gennaio 2014 apre un negozio di Mangimi ed Accessori per gli Animali, Il Bianconiglio (totalmente contrario alla vendita di animali).
Previous Article In scena con Meola, l’universo allucinato e surreale della contro-drammaturgia di Soler
Next Article Do not disturb – Il teatro si fa in albergo: parte la collaborazione tra Nuovo Teatro Sanità e Palazzo Caracciolo 5 e 6 maggio

Ultime notizie

Presentata la prima edizione dell’Alien Sound Festival
7 ore fa Redazione
PREMIO ARTIS SUAVITAS, AI TEMPLI DI PAESTUM IL GALA 2025
7 ore fa Redazione
I MASSIVE ATTACK scelgono la cantautrice DADA’ per aprire il loro concerto a Napoli
7 ore fa Redazione
Dreamlanders monografie Disadattati del cinema americano “Mink Stole”
7 ore fa Carlo Kik Ditto
“Ma Dove Vivono i Cartoni!?” tornano a Città della Scienza per presentare “La scienza delle Favole”
7 ore fa Redazione
MATT DILLON padrino della 15a edizione del Social World Film Festival
7 ore fa Redazione
Insieme al Parco delle Chiocciole
7 ore fa Redazione
Festa della Musica all’Archivio di Stato di Caserta
7 ore fa Redazione
ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin per l’esplorazione dell’orbita terrestre bassa
18 ore fa Redazione
Green e innovativo, il primo bilancio di sostenibilità per Policlinico Campus Bio-Medico Roma
18 ore fa Redazione

You Might Also Like

La tana del Bianconiglio

Il Cane della Prateria: Un Nuovo Compagno Domestico?

2 giorni fa
La tana del Bianconiglio

Dal 2026 formazione obbligatoria per chi ha Animali

2 settimane fa
La tana del Bianconiglio

Viaggiare in Aereo con gli Animali: Guida Pratica

3 settimane fa
La tana del Bianconiglio

Pericoli della Processionaria: Un Rischio per la Salute e l’Ambiente

1 mese fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?