Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Uno sguardo alla seconda stagione di Atypical
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Serie Tv

Uno sguardo alla seconda stagione di Atypical

Redazione
Redazione 7 anni fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Sono trascorsi pochi giorni dall’uscita della seconda stagione di Atypical e ha già raggiunto più visibilità della precedente stagione. Nel caso non la conoscessi, Atypical è una serie tv statunitense prodotta e diffusa da Netflix che vede protagonista Sam, un ragazzo sulla soglia dell’età adulta ma affetto dalla sindrome di Asperenger. Per sapere di più sulla serie e sulla sua prima stagione, qui c’è un articolo dedicato al lavoro di Robia Rashid, l’ideatore, e Seth Gordon, il regista.

Procediamo senza ulteriori indugi alla recensione.

La trama

Non è certo il punto di forza della serie: una famiglia americana anche abbastanza stereotipata che si interfaccia con situazioni comuni, a partire dal drammatico rapporto tra i due genitori di Sam fino all’amore della sorella Casey che le rende nervosa e pesante la scelta del cambio scuola.

La seconda stagione non sembra voltare pagina. Ordinate da una scrittura lineare e pacata le scene si susseguono quasi aggrappandosi l’una all’altra e richiamandosi di continuo, creando il pretesto per una comicità che verte molto sull’ambiguità delle affermazioni del ragazzo, dotata non solo di un eccellente memoria ma anche di una pessima capacità di lettura della stanza. In sintesi cambia poco, se non niente, e la linea narrativa segue con decisione la guida già marcata dalle precedenti serie tv, i cui drammi adolescenziali e matrimoniali sono i soggetti prediletti.

La comicità

La comicità – com’è stato detto – scaturisce dalle situazioni imbarazzanti in cui Sam trascina i suoi goffi amici e la sua famiglia. Certo la moderazione degli sceneggiatori si rapprende anche in questa circostanza, e la delicatezza con cui trattano il disturbo del personaggio principale si traduce in una comicità misurata e mai oscena. Non è volgare ridere sui disagi del protagonista perchè, in effetti lo scopo, della serie è mettere in relazione le anomalie delle persone non affette dal disturbo con quelle di Sam, per poi rendersi conto che la differenza è nulla e anzi le prime sono più distruttive, più autolesioniste, più nevrotiche ma sopratutto scelte con più libertà delle ultime.

I personaggi

Come lasciava intuire il finale della prima, la seconda stagione inizia subito con dei profondi cambiamenti nei personaggi. Dal punto di vista tecnico, appaiono assolutamente meglio definiti e iniziano a presentare un profilo storico, che certamente nella ridotta tridimensionalità dello schermo aiuta a percepire la profondità. Più interessante dei loro rapporti personali è il carattere che ognuno di loro sta dimostrando, chi dopo averlo celato per anni e chi non appena l’età gli ha permesso di scoprirlo. Un ottimo lavoro e assolutamente un passo avanti per il lavoro degli sceneggiatori.

 

Potrebbe piacerti anche

Il Panino Perfetto – Summer Edition arriva su Food Network

“I CESARONI” TORNANO IN FAMIGLIA E IL GRANDE ABBRACCIO CON IL PUBBLICO PIÙ GIOVANE È A GIFFONI IL 19 LUGLIO

DISNEY+ I SEGRETI DELL’OCEANO CON DAVID ATTENBOROUGH DALL’8 GIUGNO

Uscite Star Comics giugno 2025

DISNEY+IRONHEART DAL 25 GIUGNO IN STREAMING IN ITALIA

Redazione Set 26, 2018
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Federica Tuzi e il suo “Più veloce dell’ombra”
Next Article Con il freddo con il caldo,insidiose e fastidiose Zanzare

Ultime notizie

Presentata la prima edizione dell’Alien Sound Festival
7 ore fa Redazione
PREMIO ARTIS SUAVITAS, AI TEMPLI DI PAESTUM IL GALA 2025
7 ore fa Redazione
I MASSIVE ATTACK scelgono la cantautrice DADA’ per aprire il loro concerto a Napoli
7 ore fa Redazione
Dreamlanders monografie Disadattati del cinema americano “Mink Stole”
7 ore fa Carlo Kik Ditto
“Ma Dove Vivono i Cartoni!?” tornano a Città della Scienza per presentare “La scienza delle Favole”
7 ore fa Redazione
MATT DILLON padrino della 15a edizione del Social World Film Festival
7 ore fa Redazione
Insieme al Parco delle Chiocciole
7 ore fa Redazione
Festa della Musica all’Archivio di Stato di Caserta
7 ore fa Redazione
ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin per l’esplorazione dell’orbita terrestre bassa
18 ore fa Redazione
Green e innovativo, il primo bilancio di sostenibilità per Policlinico Campus Bio-Medico Roma
18 ore fa Redazione

You Might Also Like

CucinaSerie Tv

Il Panino Perfetto – Summer Edition arriva su Food Network

1 settimana fa
Serie Tv

“I CESARONI” TORNANO IN FAMIGLIA E IL GRANDE ABBRACCIO CON IL PUBBLICO PIÙ GIOVANE È A GIFFONI IL 19 LUGLIO

2 settimane fa
Serie Tv

DISNEY+ I SEGRETI DELL’OCEANO CON DAVID ATTENBOROUGH DALL’8 GIUGNO

2 settimane fa
FumettiNerdangolo

Uscite Star Comics giugno 2025

3 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?