Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: A Internazionale Kids a Reggio Emilia la storia dei peli per parlare del corpo
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

A Internazionale Kids a Reggio Emilia la storia dei peli per parlare del corpo

Danilo Battista
Danilo Battista 1 anno fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Storia dei peli per parlare del corpo con bambine e bambini

 

Al festival di Internazionale Kids i laboratori del collettivo Fammi capire

 

 

Partire dai peli per parlare di femminismo? Si può. E sarà proprio questo, infatti, l’input che aprirà i due workshop intitolati ‘Peli Dappertutto’, a cura di Fammi capire, progetto sulle rappresentazioni dei corpi e della sessualità nei libri per ragazzi, in programma a Internazionale Kids A Reggio Emilia, il primo festival italiano di giornalismo per bambine e bambini che torna dal 10 al 12 maggio.

 

Appuntamento sabato 11 maggio, ore 16, e domenica 12 maggio, ore 10.30, presso Palazzo dei Musei. Perché leoni e marmotte non si depilano e invece gli esseri umani sì? Ansia da peli? Da dove viene? Come sconfiggerla? Chi e come sta cercando di liberare la specie umana dalle regole estetiche che ci portano a temere di averne troppi o troppo pochi? Questi i quesiti al centro dei due workshop che cercheranno “il pelo nell’uovo”, indagheranno un costume diventato ormai stigma della società odierna e esploreranno quella che è stata la trasformazione dei corpi nel tempo, i nuovi canoni di bellezza influenzati dai mass media, la femminilità e la virilità. 

 

I due laboratori sono stati pensati per due fasce di età differenti, per permettere al giovane pubblico, a seconda dell’età, di riflettere autonomamente sui peli, sui condizionamenti e sugli stereotipi legati al tema. Dopo una prima parte teorica, che attraverso letture di libri illustrati entrerà nel vivo della riflessione e del confronto sulla necessità o meno dei peli, ma anche sulla storia della depilazione,  le bambine e i bambini potranno successivamente sperimentare, indossando una variegata gamma di peli finti colorati per inventare nuovi look lontani dalle norme imposte e sfatare, divertendosi, ogni pregiudizio.

 

Quella della depilazione è una storia antichissima che ha origine nella preistoria e che, dall’antico Egitto al Medioevo, dall’Ottocento agli anni Sessanta, ha attraversato le epoche per arrivare a noi, oggi, come un imperativo da seguire, influenzato soprattutto da modelli mediatici di bellezza sempre più denaturalizzanti a cui siamo perennemente sottoposti. Un costume che ha provocato un’ansia sociale dei peli che è possibile sconfiggere “Prendendo coscienza della naturalità della questione – dichiarano dal collettivo Fammi Capire – la peluria fa parte di noi essere umani, è necessaria ad alcune zone, persino bella a seconda di chi la guarda e soprattutto di chi la sfoggia, guadagnando la capacità di stare a proprio agio nel proprio corpo e nel proprio specifico modo e desiderio di volerlo esporre. Un processo di presa di coscienza lungo che richiede anni per arrivare a compimento perché riguardi tutte le persone, non solo quelle a cui in qualche modo è concessa una “stramberia” estetica, perché già considerate “belle” e “di successo””.

 

 

Potrebbe piacerti anche

Serena Brancale, Rita Forte e Simone Cristicchi: tre grandi eventi al Parco Archeologico di Paestum e Velia

Annullamento spettacolo “Chiano Chiano” di Ramona Tripodi

Palazzo Reale di Napoli e Villa Pignatelli aperti di notte nei sabati estivi

VOLTURARA IRPINA, AL VIA LA FESTA DEL CASARO 2025.

UN WEEKEND IMPERDIBILE ATTENDE GRANDI E PICCINI A CITTÀ DELLA SCIENZA

Danilo Battista Mag 9, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article A Internazionale Kids a Reggio Emilia si parla di diritto di cittadinanza con Save the Children
Next Article Al festival di Internazionale Kids i trucchi contro lo spreco di Alessio Cicchini

Ultime notizie

Area archeologica di Carminiello ai Mannesi
1 ora fa Luciana Pasqualetti
Serena Brancale, Rita Forte e Simone Cristicchi: tre grandi eventi al Parco Archeologico di Paestum e Velia
1 ora fa Redazione
Sempre per amore la nuova stagione di Sala Assoli
1 ora fa Redazione
Weekend di fuoco, oggi e domani torna l’allerta caldo: sei le città più roventi
7 ore fa Redazione
NUOVO LOGO, NUOVO NOME E TANTI NUOVI ARRIVI PER IL NAPOLI WOMEN
10 ore fa Jacques Pardi
NAPOLI BASKET, CARUSO CONVOCATO IN NAZIONALE
10 ore fa Jacques Pardi
Turismo: per Chemnitz bilancio positivo nella prima metà dell’anno come ‘Capitale europea della cultura’
12 ore fa Redazione
Turismo: da polo industriale a nuova meta culturale, per Chemnitz il 2025 è l’anno del riscatto
12 ore fa Redazione
Malattie rare, 18 settembre Giornata nazionale Sla: “Un diritto che si afferma”
12 ore fa Redazione
Estate, i consigli dei neurologi per la salute del cervello in vacanza
13 ore fa Redazione

You Might Also Like

Eventi

Serena Brancale, Rita Forte e Simone Cristicchi: tre grandi eventi al Parco Archeologico di Paestum e Velia

1 ora fa
Eventi

Annullamento spettacolo “Chiano Chiano” di Ramona Tripodi

14 ore fa
Eventi

Palazzo Reale di Napoli e Villa Pignatelli aperti di notte nei sabati estivi

1 giorno fa
Eventi

VOLTURARA IRPINA, AL VIA LA FESTA DEL CASARO 2025.

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?