Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Accadde oggi: la nascita di Ettore Scola
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Accadde Oggi

Accadde oggi: la nascita di Ettore Scola

Angelo Potenza
Angelo Potenza 3 anni fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Anche quest’anno, come da consueto (sebbene con qualche variazione per via dell’emergenza Covid-19), si è svolto la cerimonia di premiazione dei David di Donatello, giunta alla sua sessantacinquesima edizione. Come sappiamo, quello dei David è un prestigiosissimo premio cinematografico in cui il Cinema italiano trova la sua celebrazione. A tal proposito, oggi, nella data della sua nascita, è doveroso ricordare e rendere omaggio a uno dei principali maestri del grande schermo, Ettore Scola, il quale, non a caso, negli anni ’80, vinse ben cinque David di Donatello e nel 2011, invece, fu omaggiato con quello alla carriera.

Il maestro nacque a Trevico, in provincia di Avellino, proprio il 10 maggio del 1931 e, successivamente, si trasferì a Roma, dove frequentò il liceo classico e la facoltà di Giurisprudenza. Dopo la scrittura di testi per trasmissioni radiofoniche e televisive, il giovane iniziò la carriera sceneggiando varie commedie insieme a Age e Scarpelli, tra cui ricordiamo “Un americano a Roma” (1954), “Totò nella luna” (1958), “La grande guerra” (1959), “Totò, Fabrizi e i giovani d’oggi” (1960) e “Il Sorpasso” (1962). L’esordio alla regia, invece, arrivò con “Se permette parliamo di donne” (1964), in cui il ruolo protagonista fu interpretato da Vittorio Gassman. In un episodio di “Thrilling” (1965), il regista lavorò, per la prima volta, con Nino Manfredi, mentre in “Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l’amico misteriosamente scomparso in Africa?” (1968), diresse anche Alberto Sordi.

Al principio degli anni ’70, Scola realizzò “Il commissario Pepe” (1969) e “Dramma della gelosia” (1970). Tuttavia, la sua consacrazione giunse “C’eravamo tanto amati” (1974), un film con il quale offrì uno spaccato su trent’anni di storia italiana, dal 1945 al 1975, attraverso tre grandi amici: l’avvocato Gianni Perego (interpretato da Vittorio Gassman), il portantino Antonio (Nino Manfredi) e Nicola l’intellettuale (Stefano Satta Flores), tutti innamorati di Luciana (Stefania Sandrelli).
Nel 1976, il regista girò “Brutti, sporchi e cattivi”, seguito, l’anno successivo da “Una giornata particolare”, con Sophia Loren e Marcello Mastroianni. Sempre nel ’77, inoltre, egli firmò ben sei episodi de “I nuovi mostri”.

Nel 1980, arrivò il momento de “La terrazza”, che vide la partecipazione di Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman, Jean-Louis Trintignant e Marcello Mastroianni. Quest’ultimo, poi, fu presente pure ne “Il mondo nuovo” (1982) e in “Maccheroni” (1985), insieme a Jack Lemmon.

Altre pellicole sicuramente da menzionare, in aggiunta, sono “La Famiglia” (1987) e poi, con il contributo di Massimo Troisi, “Splendor” (1988) e “Che ora è” (1989)

Nel 1998, Scola realizzò “La cena”, con Stefania Sandrelli, Fanny Ardant e Gassman, mentre agli inizi degli anni 2000 arrivarono “Concorrenza sleale”, con Diego Abatantuono, Sergio Castellitto, Gerard Depardieu e “Gente di Roma”, commedia/documentario con Stefania Sandrelli, Arnoldo Foà, Valerio Mastandrea e Sabrina Impacciatore.

Il regista morì, all’età di 84 anni, il 19 gennaio 2016 a Roma. Maestro del cinema italiano, di fama internazionale, Ettore Scola è stato, senza ombra di dubbio, uno dei più grandi narratori dell’Italia del dopoguerra, capace di mettere d’accordo pubblico e critica. Egli, come si evince dalla trattazione sopra esposta, ha diretto alcuni dei più grandi capolavori del nostro Cinema, collaborando con i migliori attori nostrani degli anni ’60, ’70 e ’80. Nelle sue pellicole, contraddistinte da acutezza, ironia e un pizzico di malinconia, potremo trovare incastonato, per sempre, un pezzo della nostra storia.

Potrebbe piacerti anche

Tramite Amicizia: a breve al cinema il nuovo film di Alessandro Siani

IL PRIMO GIORNO DELLA MIA VITA – L’ULTIMO FILM DI GENOVESE DAL 26 AL CINEMA

Grazie ragazzi – è già al cinema l’ultimo film con Antonio Albanese

Tre di troppo: al cinema una nuova commedia diretta da Fabio De Luigi

Natale a tutti i costi – su Netflix l’ultimo film con Christian De Sica

Angelo Potenza Mag 10, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Angelo Potenza
Nato a Potenza nel 1993. Dopo aver conseguito la maturità classica nella si è iscritto alla facoltà di Giurisprudenza della Università Federico II di Napoli, dove attualmente vive."La Storia, la scrittura e il mondo dell'informazione sono le mie passioni più grandi. E poi, naturalmente, c'è Napoli, insieme a tutta la nostra terra, a far da sfondo non solo agli occhi ma ad ogni pensiero."
Previous Article Dampyr 242 – Il Pittore della scuola nera
Next Article MAGGIO DEI MONUMENTI “GIORDANO BRUNO 20/20: LA VISIONE OLTRE LA CATASTROFE”. Il programma da lunedì 11 a domenica 17 maggio

Ultime notizie

Commento di Sababa Security all’attacco ransomware rivolto ad Air Albania
3 ore fa Danilo Battista
Wallapop insieme agli sciatori, per un inverno a prova di neve
3 ore fa Danilo Battista
PREPARATI AD ALLENTARE LA PRESSIONE SU TUTTE LE PRINCIPALI PIATTAFORME CON POWERWASH SIMULATOR
3 ore fa Danilo Battista
UNDISPUTED’ DISPONIBILE IN EARLY ACCESS SU STEAM DA OGGI
3 ore fa Danilo Battista
I MOUZ SONO I PRIMI VINCITORI DELLA STREET FIGHTER™ LEAGUE PRO-EUROPE 2022
10 ore fa Danilo Battista
Kaspersky: i criminali informatici ora possono bloccare i pagamenti contactless
11 ore fa Danilo Battista
Annunciato Rhapsody: Marl Kingdom Chronicles
11 ore fa Danilo Battista
NIS America annuncia Disgaea 7: Vows of the Virtueless
12 ore fa Danilo Battista
Da giovedì 2 febbraio: il performer premio Ubu Marco D’Agostin porta in scena “Best Regards”
18 ore fa Gianluca Musca
Nasce l’accademia di formazione artistica C.I.O.E.(’) diretta da Lello Arena con Enzo De Caro
18 ore fa Redazione

You Might Also Like

Cinema

Tramite Amicizia: a breve al cinema il nuovo film di Alessandro Siani

3 giorni fa
Cinema

IL PRIMO GIORNO DELLA MIA VITA – L’ULTIMO FILM DI GENOVESE DAL 26 AL CINEMA

1 settimana fa
Cinema

Grazie ragazzi – è già al cinema l’ultimo film con Antonio Albanese

2 settimane fa
Cinema

Tre di troppo: al cinema una nuova commedia diretta da Fabio De Luigi

4 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?