Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Andy Warhol e Mario Schifano allo Spazio 57
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte

Andy Warhol e Mario Schifano allo Spazio 57

Maria Francesca Musto
Maria Francesca Musto 1 anno fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

La galleria d’arte Spazio 57, sita a Napoli in via Chiatamone, ospita fino al 30 novembre l’incontro tra le opere di Andy Warhol e Mario Schifano. Accessibile gratuitamente dal martedì al venerdì dalle 14.00 alle 19.00 e il sabato dalle 10.00 alle 19.00, la retrospettiva racconta il vissuto artistico di questi due esponenti della Pop Art e il loro rapporto con il classicismo. La mostra si pone in continuità con quella presentata recentemente all’Imago Museum di Pescara e propone alcune tra le loro opere più importanti provenienti dalla Galleria Rosini Gutman e da collezioni private.

Nelle sale dello Spazio 57 viene sugellato l’incontro tra i due artisti permettendo un confronto inedito tra le loro opere. Warhol e Schifano si conoscono alla galleria Sidney Janis di New York durante lo spettacolo The new Realists del 1962. Mario Schifano arriva nella Grande Mela grazie a Anita Pallemberg, attrice e amante conosciuta al caffè Rosati di Roma. Lì siedono intellettuali e artisti come Pasolini, Moravia e Fellini ma anche Franco Angeli e Tano Festa con cui Mario Schifano dà vita alla famosa “Scuola di Piazza del popolo”. A New York, Andy Warhol riconosce subito una somiglianza tra le sue opere e quelle di Schifano. Gli propone di frequentare il suo studio al quinto piano della quarantasettesima strada di Midtown, a Manhattan. Al Factory, Schifano conosce artisti determinanti per la sua evoluzione estetica come Jasper Johns, Robert Rauschenberg e Jim Dine. In quegli anni, Warhol è già l’epicentro della vita mondana e artistica di New York. Riesce a mettere insieme ambienti vip e underground, comincia a produrre le serigrafie di Marylin Monroe e dei dollari autografati.

Proprio l’opera Two dollars (Declaration of independence) del 1976 mostra quella trasformazione di oggetti quotidiani in opere d’arte che unisce l’opera di Andy Warhol e quella di Mario Schifano. Il primo a New York e il secondo a Roma scardinano il carattere elitista dell’arte. Come una trasfigurazione in termini rappresentativi del latino volgare, danno vita a un movimento ossimorico, un’arte popolare. La Pop Art è in grado di conferire valore artistico agli oggetti della vita quotidiana, di metterne in evidenza la potenza estetica analizzando il potere che la cultura popolare e il consumismo esercitano sulle persone e sulla società.

Dietro una stessa idea ci sono però due persone diverse. Warhol subisce sin dall’infanzia il fascino dello star system. È un uomo razionale e mondano con un passato da pubblicitario; è eccentrico, egocentrico e ha legami con gli intellettuali più in vista dell’epoca, le celebrità di Hollywood e l’aristocrazia newyorkese. Schifano è un uomo molto sensibile e non ama stare al centro dell’attenzione. Ha problemi di droga che lo conducono fino alle porte della prigione. Ha abitudini che lui stesso definisce “nevrotiche” – come restare chiuso in una stanza con 30 televisori accesi allo stesso e sintonizzati sullo stesso canale. La stampa del suo tempo lo annovera tra i “maledetti” mentre Goffredo Parise lo descrive come “un piccolo puma di cui non si sospetta la muscolatura e lo scatto, che lascia dietro di sé l’impronta nitida e misteriosa dell’eleganza”.

Caratteri così diversi generano inevitabilmente opere dissimili. Identità, quindi, ma anche differenze tra questi due artisti. Le immagini di Warhol sono pulite, plastiche e immobili; quelle di Schifano sono segnate dal movimento dell’anima che spinge l’artista sulla tela. Tratti imprecisi quelli di Schifano che, richiamando le inesattezze del lavoro artigianale, contrastano con le repliche serigrafiche, asettiche e perfette di Warhol.

La mostra presentata allo Spazio 57 è un’occasione unica per assistere al confronto tra i due massimi esponenti della Pop Art e cogliere le sfumature di una forma artistica che conserva tutta la complessità del rapporto tra la vita e la sua rappresentazione estetica. Come afferma lo storico dell’arte Maurizio Calvesi “La Pop Art è l’ultima manifestazione di quel processo di sconfinamento dell’arte nella vita, e di arricchimento del linguaggio aperto dell’arte a contatto con la vita, che ha principio già con l’impressionismo e con l’avventura simbolista”.

Potrebbe piacerti anche

CAREOF Aperta fino al 17 marzo la mostra ‘Il cielo stellato’ di Caterina Erica Shanta

Roma, Palazzo Barberini | mostra: “Orazio Gentileschi e l’immagine di san Francesco. La nascita del caravaggismo a Roma”

Il progetto E.LiS.A. si chiude al MANN Enjoy lis art con 27 nuove videoguide per sordi

Dal 27 gennaio al 9 marzo Iabo 20th Mostra antologica 2003/2023 PAN Palazzo delle Arti di Napoli

“Vinti e Vincitori” in scena al MANN per il Giorno della Memoria (26-27 gennaio)

Maria Francesca Musto Nov 20, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Maria Francesca Musto
Dottoressa in logica e metafisica alla Normale di Parigi, traduco la mia meraviglia per il mondo in prodotti editoriali. Credo che la parola e il pensiero siano strumenti privilegiati per comprendere la realtà e che il cinema sia una porta su universi paralleli.
Previous Article NAPOLI, ESAME DI LAUREA NELLA QUASI INVIOLABILE SAN SIRO NERAZZURRA
Next Article GLI ANTICHI MESTIERI NAPOLITANI “O MUZZUNARO”

Ultime notizie

Spezia K.O il Napoli ha la coppia più bella del mondo!!
2 ore fa Fabrizio Oliviero
Nauticsud 2023 – Presentato 49° Salone nautico, Manfredi: “Potenzialità per Napoli”
2 ore fa Redazione
PREMIO INGE FELTRINELLI, “DIRITTI IN COSTRUZIONE”
2 ore fa Cristiana Abbate
A Paperopoli va in onda RADIO PAPEROGA
15 ore fa Danilo Battista
WWE 2K23 – WarGames
15 ore fa Danilo Battista
LA DEMO FINALE DI WO LONG: FALLEN DYNASTY SARÀ DISPONIBILE IL 24 FEBBRAIO 2023!
15 ore fa Danilo Battista
Kaspersky – Commento al recente attacco ransomware ai server ESXi
15 ore fa Danilo Battista
Kaspersky ricorda l’importanza di proteggere bambini e ragazzi dalle cyber-minacce
15 ore fa Danilo Battista
IL TEKKEN WORLD TOUR 2023 TORNERÀ A PARTIRE DAL 31 MARZO CON NUOVI EVENTI DAL VIVO
16 ore fa Danilo Battista
Nina Williams sarà nel roster di TEKKEN 8
16 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Arte

CAREOF Aperta fino al 17 marzo la mostra ‘Il cielo stellato’ di Caterina Erica Shanta

1 settimana fa
Arte

Roma, Palazzo Barberini | mostra: “Orazio Gentileschi e l’immagine di san Francesco. La nascita del caravaggismo a Roma”

2 settimane fa
Arte

Il progetto E.LiS.A. si chiude al MANN Enjoy lis art con 27 nuove videoguide per sordi

2 settimane fa
Arte

Dal 27 gennaio al 9 marzo Iabo 20th Mostra antologica 2003/2023 PAN Palazzo delle Arti di Napoli

2 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?