Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: CAPTAIN MARVEL: Il passato a braccetto col presente e col futuro
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Cinema

CAPTAIN MARVEL: Il passato a braccetto col presente e col futuro

Christian Capriello
Christian Capriello 6 anni fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

Vers vive su Hala, capitale dell’impero galattico e militarista dei Kree. Capelli biondi, sangue verde-blu, addestrata da Yon-Rogg a combattere controllando emozioni e poteri straordinari, di tipo  energetico.

Catturata dagli skrull, i nemici mutaforma dei kree, questi ne esaminano la mente alla ricerca di risposte, facendo riaffiorare in lei ricordi passati legati alla sua vita sulla Terra, oltre che scatenarle tutta una serie di flashback aventi a tema una donna misteriosa, tramite le cui sembianze gli stessi kree usualmente comunicano con lei. Sarà l’inizio dell’avventura che la riporterà sulla Terra, negli anni 90, dove scoprirà il suo passato come tale Carol Danvers, fino a impossessarsi nuovamente della propria identità.

Vers, che può giovarsi di una educazione di stampo militare, è la prima eroina protagonista solitaria di un Marvel movie. Emblema della pace, donna che riscopre la propria forza, schierata al fianco dei migranti, probabile soggetto ispiratore per ragazzine e donne, specie perché usa i suoi superpoteri per sottrarre i più deboli ai soprusi.

Carol è dotata di gran senso di giustizia, un ‘Captain Marvel’ attuale, gradevole, impegnato in una pellicola dalla gran varietà di situazioni e location, alternandosi tra una battaglia laser alla ‘Star Wars’  e inseguimenti con mutaforma alla ‘Terminator 2’.

Ventunesimo capitolo della saga, downgrade in termini di spettacolarità rispetto ai predecessori, ridefinito nella sua genesi per poter creare un giusto anello di congiunzione con “Avengers-EndGame”. Infatti, a differenza del fumetto (grazie a una sorta di retaggio alieno), qui l’origine dei poteri della protagonista è da attribuirsi ad una delle gemme dell’infinito, probabilmente un elemento importante del prossimo “Avengers: Endgame”.

Carol, quantomeno in partenza, è una terrestre piuttosto comune; una vita in cui si alternano soddisfazioni e fiaschi dai quali risollevarsi con raziocinio ed umiltà, senza portarsi dietro ossessioni o desideri di vendetta. Non degna il suo nemico di uno scontro alla pari perché non lo considera qualcuno a cui dover dimostrare qualcosa, quale sdegnosa rivalsa della donna su un uomo che l’ha sfruttata, solleticando nei nerd della destra d’oltreoceano il prurito di un pernicioso femminismo che va a sostanziarsi anche nell’ottimo rapporto con un’altra donna e la sua bambina.

È proprio la piccola Monica Rambeau, figlia dell’amica e pilota di jet Maria, a ispirare a Carol i colori del suo costume da battaglia, mentre lei a sua volta ispira al giovane Nick Fury il nome Avengers per il futuro supergruppo.

Il personaggio interpretato da un Samuel L. Jackson digitalmente ringiovanito, per l’intera durata, dimostra come questa tecnologia possa essere efficace se lo sforzo produttivo è importante, ma basta guardare al suo collega Clark Gregg, a sua volta ringiovanito nei panni dell’agente Coulson, per vedere come l’operazione possa anche funzionare poco.

Fury ha qui un carattere molto diverso da quello che conosciamo. Non ancora inaspritosi col tempo e ancora capace di stupirsi per gli altrui superpoteri, crea con Carol un’amicizia complice, dove è chiaramente lei a dominare la scena.

Tranne quando è presente il gatto Goose, che presenzia lungo i momenti più esilaranti del film per ragioni che non vogliamo rivelare (se vi innamorate di lui non uscite prima della fine dei titoli di coda!).

Efficace anche Ben Mendelsohn nei panni dello skrull Talos, che riesce a distinguersi dai soliti villain che gli sono capitati negli ultimi tempi. In fatti, in queste vesti, riesce a dimostrare anche empatia e sense of humour.

Espressivo, benchè non al top, anche Jude Law nel ruolo di Yon-Rogg, che del resto è un militare poco emotivo e quindi non gli consente di sfoggiare il suo estro.

Meglio Annette Bening, che, in un doppio ruolo, interpreta sia lìIntelligenza suprema Kree, sia un altro personaggio che, per evitare spolier, non posso svelare. Tuttavia si può dire che il medesimo le fornisce occasione di innervare nel ruolo una gamma molto elevata di emozioni molto diverse.

Il film rende poi omaggio alla sceneggiatrice che ha rilanciato il personaggio, Kelly Sue DeConnick, in un veloce e muto cameo.

E, soprattutto, a Stan Lee; presente non solo in uno dei suoi ultimi camei post-mortem ma pure al centro della sequenza iniziale del logo Marvel, dedicata integralmente al suo genio.

La vera chiave di lettura di “Captain Marvel” – un film che non mi ha fatto impazzire ma che resta gradevole – è aver mostrato una Carol molto più simpatica che nel fumetto originario. Oltre che antimilitarista e dotata di un gran senso di giustizia. Al punto che il film presenta una chiara connotazione politica.

Aggiungeteci una congrua spruzzata dalla fragranza dell’emancipazione femminile, rimarcata con ironia dalla colonna sonora, piena di brani anni 90 intepretati da donne (vedasi, ad esempio, “Just a Girl” dei No Doubt, la quale accompagna un’intera scena d’azione).

La scena durante i titoli di coda ci mostra che l’eroina sarà molto presente in “Avengers: Endgame”, che aspettano in tanti e con ansia.

Inoltre, la rivedremo di certo anche nei successivi Marvel movie.

C’è da giurarci.

Potrebbe piacerti anche

FUNICULI’ FUNICULA’

CINEMA, al via il Social World FF 2025

MATT DILLON padrino della 15a edizione del Social World Film Festival

“FRA LE MIE BRACCIA” DI ÉMILE JADOUL. RECENSIONE UNDER 12

L’ISCHIA FILM FESTIVAL RITORNA PER DARE VOCE AI LUOGHI DEL CINEMA

Christian Capriello Mar 23, 2019
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Christian Capriello
Christian Capriello, 42anni. Ingegnere, scrittore, risiede stabilmente nella dimensione del Sogno. Sposato, un bimbo di 2 anni. Scrivere è una sua passione. Minaccia stabilmente di non smettere di coltivarla. Come per la a poesia e il cinema americano.
Previous Article Tex Willer 5: I due disertori – Recensione
Next Article Guarda il concerto dedicato a Red Dead Redemption 2 al Red Bull Music Festival

Ultime notizie

FUNICULI’ FUNICULA’
50 minuti fa Luciana Pasqualetti
Vivere Green in Estate: Consigli per un Lifestyle Sostenibile a Giugno
51 minuti fa Redazione
Il Campania Teatro Festival entra nel vivo questo weekend
51 minuti fa Redazione
PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM & VELIA Tre grandi eventi d’autore. Tre serate irripetibili.
51 minuti fa Redazione
CINEMA, al via il Social World FF 2025
51 minuti fa Redazione
Caldo, pausa dall’afa nel weekend: domani la giornata più fresca
7 ore fa Redazione
Farmaceutica, Golotta (AbbVie): “13 mld di dollari in ricerca e sviluppo nel 2024”
11 ore fa Redazione
Fumo, esperti: “L’obiettivo della riduzione del danno è ancora lontano”
12 ore fa Redazione
Piano Mattei, Mauro (Assafrica): “E’ volano per presenza più forte imprese italiane in Africa”
12 ore fa Redazione
La nuova Ingegneria Edile per la Sostenibilità arriva alla Federico II
13 ore fa Sergio Visconti

You Might Also Like

Storia & Curiosità

FUNICULI’ FUNICULA’

50 minuti fa
Cinema

CINEMA, al via il Social World FF 2025

51 minuti fa
Cinema

MATT DILLON padrino della 15a edizione del Social World Film Festival

1 giorno fa
Libri

“FRA LE MIE BRACCIA” DI ÉMILE JADOUL. RECENSIONE UNDER 12

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?