Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Cinema in Sala Assoli: al via Teatrasti e Cineanti a cura di Angelo Curti 20 novembre
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Cinema

Cinema in Sala Assoli: al via Teatrasti e Cineanti a cura di Angelo Curti 20 novembre

Redazione
Redazione 2 anni fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Cinema in Sala Assoli: al via Teatrasti e Cineanti a cura di Angelo Curti

 Si parte dal pluripremiato film d’esordio di Eleonora Danco, presentato al Torino Film Festival e al Lincoln Center a New York

 Sala Assoli, spazio storicamente vocato al Cinema, da lunedì 20 novembre propone incontri e proiezioni, a cura di Angelo Curti, dal titolo evocativo Altre Visioni – Teatrasti e Cineanti, un percorso che si muove sul confine fra discipline e linguaggi della scena e dello schermo. Il teatro dove furono girati Teatro di guerra di Mario Martone e L’amore non ha confini di Paolo Sorrentino, in un momento storico in cui si assiste alla chiusura delle sale cinematografiche, apre un importante spazio dedicato alle proiezioni filmiche. Si parte il 20 novembre ore 20.30 con l’esordio cinematografico di Eleonora Danco, N-CAPACE. La regista e interprete del film incontrerà il pubblico insieme ad Antonella Di Nocera e Angelo Curti. Costo del biglietto: 5 euro; 3 euro per i possessori del biglietto degli spettacoli La Luna e A Number, in scena a Sala Assoli, e per chi ha già acquistato il biglietto di Benvenute stelle, in scena al Ridotto del Mercadante dal 21 al 26 novembre. Info e prenotazioni: 345 467 9142 – assoli@casadelcontemporaneo.it

N-CAPACE, folgorante esordio della regista, drammaturga e performer Eleonora Danco – premiato con due menzioni speciali al 32° Torino Film Festival, designato Film della Critica dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici SNCCI, nominato al David di Donatello e ai Nastri d’Argento – è un gioiello cinematografico. Tra interviste, performance e atmosfere post-surrealiste, il film rivela il talento visionario dell’autrice. Tutto nasce dal non voler soffrire per la morte della madre: la protagonista, Anima in pena, ha un conflitto con l’anziano padre e i luoghi della sua infanzia. In viaggio tra Terracina e Roma, si ferma a parlare con anziani e adolescenti. È attratta dalle loro facce, dalle voci, e li interroga.

Prodotto da Angelo Barbagallo con RaiCinema, N-CAPACE si avvale della preziosa fotografia di Daria D’Antonio, occhio costante dei più recenti film di Paolo Sorrentino, premiata con il David di Donatello per È stata la mano di Dio.

Eleonora Danco, artista totale assai apprezzata da Mario Martone e Nanni Moretti, dichiara fra le fonti d’spirazione del film: «La metafisica di De Chirico, il surrealismo di Buñuel. C’è un po’ di questo in me che col piccone in mano vorrei distruggere luoghi dissacranti come il muro dell’Ara Pacis, il nuovo mercato chiuso del Testaccio o altro. Il film è uno struggimento con la vita».

L’artista sta lavorando al secondo film dal titolo provvisorio Disco Inferno, che lei stessa definisce: «una storia senza trama, generata dalle condizioni più intime della vita, dalle cose che non riusciamo a dire fino in fondo. Starò al centro di una decina di personaggi corali, della strada, tutti coinvolti con un linguaggio interiore, viscerale, fatto di stati d’animo».

Teatrasti e cineanti proseguirà, nel corso della stagione di Sala Assoli, proponendo visioni con protagonisti della scena e dello schermo, tra i quali sono previsti Daria Deflorian e Antonio Tagliarini, Lino Musella, Saverio La Ruina, Vincenzo Pirrotta, Luigi Lo Cascio.

Potrebbe piacerti anche

MATT DILLON padrino della 15a edizione del Social World Film Festival

L’ISCHIA FILM FESTIVAL RITORNA PER DARE VOCE AI LUOGHI DEL CINEMA

L’Ischia Film Festival 2025 inaugura il nuovo “Italy for Movies Award”

Da James Bond a Scorsese: come i film sui casinò sono diventati un genere

ANNUNCIATO L’ADATTAMENTO LIVE-ACTION DI ELDEN RING

Redazione Nov 18, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Charles Manson: Il Carismatico Leader della Famiglia Manson
Next Article GIORNATA MONDIALE PER I DIRITTI DELL’INFANZIA: RIPARTE IL XV FESTIVAL DEL CINEMA DEI DIRITTI UMANI DI NAPOLI.

Ultime notizie

Presentata la prima edizione dell’Alien Sound Festival
6 ore fa Redazione
PREMIO ARTIS SUAVITAS, AI TEMPLI DI PAESTUM IL GALA 2025
6 ore fa Redazione
I MASSIVE ATTACK scelgono la cantautrice DADA’ per aprire il loro concerto a Napoli
6 ore fa Redazione
Dreamlanders monografie Disadattati del cinema americano “Mink Stole”
6 ore fa Carlo Kik Ditto
“Ma Dove Vivono i Cartoni!?” tornano a Città della Scienza per presentare “La scienza delle Favole”
6 ore fa Redazione
MATT DILLON padrino della 15a edizione del Social World Film Festival
6 ore fa Redazione
Insieme al Parco delle Chiocciole
6 ore fa Redazione
Festa della Musica all’Archivio di Stato di Caserta
6 ore fa Redazione
ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin per l’esplorazione dell’orbita terrestre bassa
17 ore fa Redazione
Green e innovativo, il primo bilancio di sostenibilità per Policlinico Campus Bio-Medico Roma
17 ore fa Redazione

You Might Also Like

Cinema

MATT DILLON padrino della 15a edizione del Social World Film Festival

6 ore fa
Cinema

L’ISCHIA FILM FESTIVAL RITORNA PER DARE VOCE AI LUOGHI DEL CINEMA

1 giorno fa
Cinema

L’Ischia Film Festival 2025 inaugura il nuovo “Italy for Movies Award”

2 giorni fa
Cinema

Da James Bond a Scorsese: come i film sui casinò sono diventati un genere

3 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?