Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Come preparare velocemente una perfetta Zuppa di Cozze!
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Cucina

Come preparare velocemente una perfetta Zuppa di Cozze!

Luciana Pasqualetti
Luciana Pasqualetti 6 anni fa
Share
2 Min Lettura
SHARE

13936757_10210452668863301_57849833_n

La scorsa settimana sono andata a mangiare  nella pizzeria trattoria “Il Portico”di Marano ,una deliziosa zuppa di cozze.Ho chiesto un po’ titubante alla titolare la ricetta non pensando di averla invece lei si è seduta al tavolo e mi ha chiesto se avevo carta e penna e,una volta tirato fuori il mio tacquino lei non solo mi ha dato la ricetta,ma mi ha spiegato passo per passo tutti i passaggi.

Ieri sera avevo ospiti e mi sono cimentata in questo piatto eccezionale

INGREDIENTI per 4 persone

1 polipo grande di circa 600gr

16 gamberoni

1kg di cozze

½ kg di lupini

un bel po’ di pane raffermo

2 spicchi di aglio,

sale,

colatura di peperoncino (o russ)

6/7 pomodorini 1 bicchiere di vino bianco

olio E.V.O

abbondante prezzemolo

Prendete il pane raffermo tagliatelo a grandi tocchi e friggetelo in abbondante olio fino a farli dorare, adagiateli  poi Per prima cosa cuocete il polipo in una carta cucina per fare assorbire l’olio in eccesso.

Per prima cosa mettete a bollire l’acqua con un pò di sale in una pentola  e poi immergetevi il polipo.La cottura può variare dai 40 mn ad 1 ora sta a voi saggiarne la morbidezza vi consiglio di farlo un po’ prima e ricordate:O PURPO  SE COCE ‘INT ALL’ACQUA SOJA quindi lasciatelo raffreddare così

In una padella mettete l’aglio l’olio e 4 pomodorini e fate un soutè con i lupini

In un’altra padella mette dell’olio, le cozze ben pulite, coprite e lasciatele aprire.

In un’altra teglia mettete i gamberoni, i restanti pomodorini, vino bianco, sale, olio e infornate per 15mn in forno preriscaldato.

Tirate fuori dall’acqua il polipo, privatelo della pelle e tagliatelo in pezzi grossi

Una volta fatto tutto questo prendete dei grandi piatti da portata, sotto metterete il pane fritto che avrete immerso nell’acqua del polipo, poi i lupini, le cozze, il polipo,  i gamberoni ed infine spolverizzate con il prezzemolo

Servire ben caldo e BUON APPETITO

Potrebbe piacerti anche

“Perchè non ci riesco”, il nuovo singolo di Ruben Coco.

Buoni propositi per il 2023: i consigli di Oleificio Zucchi e Giorgio Donegani sull’olio EVO

Veganuary e la cucina Ortocentrica dell’Orto Chef Claudio Di Dio

Mr Dick lo store a Napoli fra stupore, curiosità e indignazione

“NASCOSTI NEL CIELO” DI AINA BESTARD E MIREIA TRIUS. RECENSIONE UNDER 12

Luciana Pasqualetti Ago 6, 2016
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luciana Pasqualetti
Fiorentina di nascita ma napoletana con il cuore. Appassionata di cucina, storie e racconti su Napoli. Entusiasta per tutto ciò che è antico, non disdegnando il nuovo. Ama la puntualità e non sopporta l'approssimazione.
Previous Article Fantasmi di Napoli (Parte 12)
Next Article Dialetto napoletano:Da dove nasce la parola “Mastuggiorgio”?

Ultime notizie

Gungrave G.O.R.E. – Bunji ora disponibile in tutti gli stage
11 ore fa Danilo Battista
GTA Online: il nuovo Weeny Issi Rally, disponibile solo per un periodo limitato
12 ore fa Danilo Battista
Il giorno della Memoria
18 ore fa Fabiana Sergiacomo
Roma, Palazzo Barberini | mostra: “Orazio Gentileschi e l’immagine di san Francesco. La nascita del caravaggismo a Roma”
18 ore fa Redazione
Quartieri spagnoli: sabato 28 Evento di presentazione della Call to Action e del percorso partecipativo
18 ore fa Redazione
Trianon Viviani, Daniele Sepe nell’omaggio a Totò
18 ore fa Redazione
Giornata della Memoria – Al Palazzo Reale di Napoli Il Coro di Voci Bianche del San Carlo
18 ore fa Redazione
Il giovane Mungo I nuovi classici LGBTQA+
18 ore fa Carlo Kik Ditto
“Perchè non ci riesco”, il nuovo singolo di Ruben Coco.
18 ore fa Bianca Gammieri
Buoni propositi per il 2023: i consigli di Oleificio Zucchi e Giorgio Donegani sull’olio EVO
1 giorno fa Danilo Battista

You Might Also Like

Musica

“Perchè non ci riesco”, il nuovo singolo di Ruben Coco.

18 ore fa
CucinaFood & Beverage

Buoni propositi per il 2023: i consigli di Oleificio Zucchi e Giorgio Donegani sull’olio EVO

1 giorno fa
Cucina

Veganuary e la cucina Ortocentrica dell’Orto Chef Claudio Di Dio

2 giorni fa
L'angolo della Pecora Rosa

Mr Dick lo store a Napoli fra stupore, curiosità e indignazione

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?