Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: EPILESSIA CAUSE E TERAPIE
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Salute & Benessere

EPILESSIA CAUSE E TERAPIE

Luca Fontanella
Luca Fontanella 5 mesi fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

La maggior parte delle malattie moderne non sono sicuramente nate oggi, ma adesso abbiamo sviluppato i mezzi per identificarle, classificarle e curarle. Molte patologie sono note sin dai tempi antichi come ad esempio l’epilessia; in quell’epoca, però, il malato epilettico veniva visto dalla società che lo circondava, come colui che era posseduto da uno spirito maligno, un demone in attesa dell’aiuto divino per la guarigione. Fortunatamente la scienza è andata avanti ed attualmente abbiamo tutti i mezzi per diagnosticarla e curarla.

L’epilessia è definita come un disturbo cerebrale caratterizzato da una persistente predisposizione a sviluppare crisi epilettiche, in particolare devono essere soddisfatte le seguenti condizioni:

  • Almeno due crisi non provocate (o riflesse) separate da > 24 ore.
  • Una crisi non provocata (o riflessa) e una probabilità di ulteriori crisi simile al rischio generale di recidiva (almeno 60%) dopo due crisi non provocate, nei successivi 10 anni.
  • Diagnosi di una sindrome epilettica

In particolare, una crisi epilettica è una scarica elettrica anomala e non controllata originata nel contesto della sostanza grigia cerebrale corticale che interrompe transitoriamente la normale funzionalità cerebrale. Una crisi provoca tipicamente alterazioni dello stato di coscienza, sensazioni anomale, movimenti focali involontari o convulsioni.

Le cause più frequenti scatenanti le crisi epilettiche, variano in base all’età di insorgenza:

  • Prima dei 2 anni: febbre, disturbi neurologici congeniti o ereditari, lesioni perinatali e disturbi metabolici ereditati o acquisiti
  • Dai 2 ai 14 anni: epilessie idiopatiche
  • Adulti: traumi cerebrali, astinenza da alcol, tumori, ictus, e cause sconosciute (nel 50% dei casi)
  • Anziani: tumori e ictus

Esiste anche una forma più rara, nota come epilessia riflessa, nella quale gli accessi epilettici vengono causati prevedibilmente da uno stimolo esterno, quali suoni ripetitivi, luci lampeggianti, videogiochi, musica.

Il sintomo più tipico dell’epilessia è caratterizzato dalle crisi convulsive, queste possono essere suddivise in:

  • Motorie: vengono manifestate contrazioni muscolari anomale (come spasmi di un arto o convulsioni)
  • Non motorie: non vengono manifestate contrazioni muscolari anomale

Altri sintomi possibili includono intorpidimento o formicolio in una parte specifica del corpo, brevi episodi di mancata reattività, perdita di coscienza e stato confusionale. I soggetti possono vomitare se perdono coscienza. Inoltre, possono perdere il controllo dei muscoli, della vescica o dello sfintere anale. Alcuni si mordono la lingua.

La classificazione delle crisi convulsive è estremamente complessa e i sintomi possono variare in base all’origine della crisi stessa ed in particolare se sono:

  • A esordio focale (la crisi inizia in un lato del cervello) – queste possono presentare: automatismi, perdita di tono muscolare, contrazioni ritmiche, flessione e raddrizzamento delle braccia, movimenti anomali delle gambe, improvvisa contrazione dei muscoli, irrigidimento dei muscoli.
  • A esordio generalizzato (la crisi inizia in entrambi i lati del cervello) – caratterizzata da crisi tonico-cloniche generalizzata nota come Grande Male.

La diagnosi deve essere posta da personale medico esperto nel settore ed è basata su raccolta anamnestica, sui segni clinici, nonché da esami strumentali e laboratoristici.

Gli esami strumentali principali sono rappresentati da Elettroencefalogramma (EEG), ma coadiuvati anche da imaging come TC cerebrale (questa in particolare nei pazienti adulti senza storia di epilessia per escludere masse cerebrali o danni da emorragia ed ictus).

La terapia prevede:

  • eventuale rimozione della causa sottostante le crisi, se identificata (nella maggior parte dei casi non esiste un fattore scatenante identificabile e rimuovibile)
  • Misure generali per evitare il presentarsi di crisi e danni al soggetto durante l’episodio convulsivo
  • Utilizzo dei farmaci: sia per ridurre la possibilità del presentarsi delle crisi, sia per il trattamento della crisi in corso. La terapia va prescritta ed attentamente monitorata da personale esperto.
  • Intervento chirurgico. Deve essere valutato per ogni singolo caso e non sempre è applicabile.

Potrebbe piacerti anche

LA GEVI NAPOLI VINCE IL DERBY, MICHINEAU E STEWART STENDONO SCAFATI

BATTUTA LA ROMA, IL NAPOLI A LA SPEZIA PER PROSEGUIRE LA FUGA

GEVI NAPOLI ALLA PROVA DEL DERBY, PANCOTTO: “DOBBIAMO AGGREDIRE LA PARTITA”

NAPOLI FEMMINILE, DOMANI A CERCOLA ARRIVA IL TRENTO – FRANCO: “VIETATO DISTRARSI”

IL FEMMINIELLO: TRA STORIA & CURIOSITA’

Luca Fontanella Set 6, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Fontanella
Sportivo e dinamico, da sempre la sua passione è la medicina e lo dimostra con la dedizione e serietà che mostra nel suo lavoro con diverse pubblicazioni scientifiche e numerose partecipazioni come relatore a convegni scientifici nazionali e internazionali. Attualmente è Dirigente Medico di Primo Livello, presso il reparto di Medicina Interna ad indirizzo Cardiovascolare e Dismetabolico dell'A.O.R.N. Ospedali dei Colli, Monaldi, Napoli
Previous Article ITINERARIO LETTERARIO EUROPEO: BULGARIA
Next Article MERCOLEDÌ 7 SETTEMBRE AL CASTELLO ARAGONESE DI BAIA LINO CANNAVACCIUOLO

Ultime notizie

“Una Città Che Scrive” celebra Vanvitelli
4 ore fa Redazione
Venerdì 10 febbraio: il comedian partenopeo Vincenzo Comunale inaugura la rassegna “Stand Up Comedy 2023”
4 ore fa Redazione
GAMES VILLAGE MUGNANO
4 ore fa Gianluca Musca
L’amore amaro
4 ore fa Fabiana Sergiacomo
LA GEVI NAPOLI VINCE IL DERBY, MICHINEAU E STEWART STENDONO SCAFATI
14 ore fa Jacques Pardi
Monster Hunter Rise [PLAYSTATION 4 & 5 – RECENSIONE]
20 ore fa Danilo Battista
Hellofresh: una gustosa novità per le nostre tavole!
21 ore fa Danilo Battista
“Dopodiché stasera mi butto” Piccolo Bellini, dal 7 al 12 febbraio
1 giorno fa Redazione
THE BOOGEYMAN Trailer del film 20th Century Studios tratto dal racconto di Stephen King
1 giorno fa Redazione
BATTUTA LA ROMA, IL NAPOLI A LA SPEZIA PER PROSEGUIRE LA FUGA
1 giorno fa Jacques Pardi

You Might Also Like

Senza categoria

LA GEVI NAPOLI VINCE IL DERBY, MICHINEAU E STEWART STENDONO SCAFATI

14 ore fa
SportCalcio Napoli

BATTUTA LA ROMA, IL NAPOLI A LA SPEZIA PER PROSEGUIRE LA FUGA

1 giorno fa
SportNapoli Basket

GEVI NAPOLI ALLA PROVA DEL DERBY, PANCOTTO: “DOBBIAMO AGGREDIRE LA PARTITA”

2 giorni fa
SportCalcio Napoli Femminile

NAPOLI FEMMINILE, DOMANI A CERCOLA ARRIVA IL TRENTO – FRANCO: “VIETATO DISTRARSI”

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?