Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: FARE MUSICA OGGI
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Riflessioni Musicali

FARE MUSICA OGGI

Sergio Forlani
Sergio Forlani 2 anni fa
Share
6 Min Lettura
Foto di Ylanite Koppens da Pexels
SHARE

Come ogni volta che si affronta l’argomento fare musica oggi  si è inevitabilmente costretti a fare riferimento a quest’ultimo anno e mezzo di fermo totale delle attività artistiche e musicali causa covid19, ma anche a ricordare che il momento di crisi profonda del processo creativo musicale era iniziato da molto prima della pandemia. Già durante i precedenti dieci anni alcuni artisti, grazie all’avvento dei social e delle piattaforme per ascolto e  vendita online, avevano iniziato a diffondere su internet i propri progetti musicali il più delle volte confezionati da casa  grazie all’aiuto di evolutissime applicazioni di home recording e schede audio scaricate sui personal computer. Ora, chi scrive si accinge a tornare in sala per dare vita ad un nuovo progetto di inediti, genere fusion oppure smooth jazz, ma soprattutto per tornare a respirare l’aria di uno studio di registrazione vero con tanto di fonico, vani insonorizzati, pannelli, pianoforte mezza coda, amplificatori, banco di regia e quant’altro. Insomma tornare a socializzare e a scambiare  emozioni e buone vibrazioni musicali con valenti compagni di progetto scelti per l’occasione.

Durante il blocco totale imposto dal virus qualche collega ha provato a rammentare al pubblico dei social della propria esistenza attraverso la pubblicazione di complicati video live da realizzare online, in sincrono con altri musicisti attraverso un click da seguire rigorosamente ma ciascuno da casa propria, una cosa a mio parere tristissima. Non ricordo quale altro collega mi ha detto che a volte per realizzare un video del genere, tra la disponibilità di tutti i componenti delle band e altre difficoltà tipo connessione a intermittenza, ci era voluto un mese!

Ricordo sempre con piacere la mia primissima esperienza di sala ad inizio anni 80 presso lo studio “3F”dei tre Fabrizi (D’Angelo, Milano e Gerli, all’epoca la ritmica della band di Pino Daniele) al Corso Vittorio Emanuele, l’emozione mia e dei miei amici musicisti nell’iniziare a scoprire tutti i segreti e trucchetti di un recording studio per far rendere al meglio un brano o un suo passaggio. E ricordo ancora tra gli altri insegnamenti di Fabrizio D’Angelo una cosa che mi disse e di cui faccio tesoro ancora oggi: “Sergio, vedi che in musica la ritmica è il 50% di una canzone o comunque di un brano”. Chissà se oggi un giovane musicista o presunto tale, senza distinzione di genere musicale, nell’approcciarsi alla costruzione di un pezzo si renda perfettamente conto del senso vero di quelle parole.

Ma c’è una premessa da fare. Nel 1980 ci trovavamo in pieno boom creativo artistico, si erano già palesati all’ascolto con alcuni capolavori i grandi artisti d’oltreoceano, Miles e la svolta elettrica, Benson, Jarreau, Vannelli, Earth Wind & Fire, Steely Dan, Manhattan Transfer, Weather Report, Pat Metheny Group, Steps, Yellowjackets. Ma la piacevolissima disco music di Barry White, Chic, K.C. & Sunshine band, Sisters Sledge, Diana Ross, Bee Gees stava purtroppo esaurendo il suo filone d’oro strizzando l’occhio per motivi di cassetta alle mode ritmiche del momento come la break dance, basata sull’esasperazione della linea ritmica della batteria e sull’asprezza sonora di cassa e rullante. Ma non basta: sempre per motivi di cassetta le etichette statunitensi dell’epoca iniziarono a flirtare anche con il rap, movimento di protesta razziale di colore verso il sistema, basato tutto su una animosa e verbosa ripetitività dei concetti da esprimere. E puntualmente come ogni moda che venga da oltreoceano, negli anni 90 queste forme sonore di parlato/ritmico(ma senza l’ombra di armonie e melodie) iniziarono purtroppo ad attecchire anche da noi ma in modo annacquato, con il sommo  vate Jovanotti a farsi da “promotore”(non ho mai capito come possa fare rap uno che parla con la zeppola in bocca), ma ovviamente quando qualcosa non ti appartiene nel profondo e nonostante ciò provi a rifarlo ne viene fuori solo una penosa caricatura. Risultato: oggi ci ritroviamo con degli squallidi, patetici personaggetti nazionali e locali(qualcuno inneggiante anche alla violenza), tutti in preda alla fregola dell’apparire o della convinzione di fare rivendicazione sociale, che fanno larghissimo uso di trucco e autotune e che si definiscono trappers! E la musica?

Va da se che molti di questi personaggetti confezionano a domicilio le loro “opere” da soli, senza probabilmente avere un’idea sparata di ciò che significhi fare musica per comunicare emozioni, vittime come sono del presenzialismo social a tutti i costi attraverso la pubblicazione di post e link correlati da immancabili video su Facebook, Instagram e quant’altro.

Dal canto mio, a fine giugno tornerò con immensa gioia a riassaporare l’aria di sala registrazione con il mio nuovo progetto musicale, in compagnia di un fonico, un batterista, un bassista, una sezione fiati, due cantanti e persino un coro gospel. Insomma tutti musicisti con la M maiuscola, gente ovèro, con i quali finalmente tornare a interragire e ad emozionarsi non solo in studio ma, come mi auguro, anche al più presto dal vivo. E, se permettete, pubblicando anch’io post e link correlati da video su Facebook, Instagram e quant’altro! W la vera Musica!

Potrebbe piacerti anche

Autoproduzione – Le nuove vie

Napoli alle prese con la tornata elettorale

Sapore di sala, sapore di musica

RECUPERO VALORI MUSICALI

MUSICISTI, NON E’ MAI COME SEMBRA!

Sergio Forlani Mag 29, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Sergio Forlani
Inizialmente autodidatta, ad inizio anni 80 intraprende gli studi di armonia e improvvisazione jazz col maestro Franco de Crescenzo, sempre però prestando la massima attenzione alle sonorità ECM, etichetta simbolo del jazz europeo. Nel 1990 fonda PATSIMILE, band ispirata al sound del Pat Metheny Group con cui si esibisce nei maggiori jazz club campani. Qui fa il suo esordio nel gruppo il chitarrista Paolo Palopoli con il quale realizza a tutt’oggi quattro cd inediti, due di matrice etno/jazz(“Armodia etnica” ed “Etnodie”) e due di connotazione jazz/fusion(“First out” e il recentissimo “Back on the ground”). Al suo attivo anche “Non solo etno” con il quale interrompe momentaneamente il filone etno/jazz per dare spazio ad una delle sue passioni, la forma “song” eseguita con piano, contrabbasso e batteria. L’altro suo progetto è invece “SING & SWING – Beatles and songs in jazz” con il quale assieme al cantante Marco Miglio ripropone dal vivo le canzoni dei Fab Four e altri artisti in chiave jazz.
Previous Article Trend pantaloni , quali saranno i modelli più di tendenza della summer ’21 ?
Next Article #POSSOSenzaMa evento online nella Giornata Mondiale per la Sclerosi Multipla

Ultime notizie

“Una Città Che Scrive” celebra Vanvitelli
4 ore fa Redazione
Venerdì 10 febbraio: il comedian partenopeo Vincenzo Comunale inaugura la rassegna “Stand Up Comedy 2023”
4 ore fa Redazione
GAMES VILLAGE MUGNANO
4 ore fa Gianluca Musca
L’amore amaro
4 ore fa Fabiana Sergiacomo
LA GEVI NAPOLI VINCE IL DERBY, MICHINEAU E STEWART STENDONO SCAFATI
14 ore fa Jacques Pardi
Monster Hunter Rise [PLAYSTATION 4 & 5 – RECENSIONE]
20 ore fa Danilo Battista
Hellofresh: una gustosa novità per le nostre tavole!
22 ore fa Danilo Battista
“Dopodiché stasera mi butto” Piccolo Bellini, dal 7 al 12 febbraio
1 giorno fa Redazione
THE BOOGEYMAN Trailer del film 20th Century Studios tratto dal racconto di Stephen King
1 giorno fa Redazione
BATTUTA LA ROMA, IL NAPOLI A LA SPEZIA PER PROSEGUIRE LA FUGA
1 giorno fa Jacques Pardi

You Might Also Like

Riflessioni Musicali

Autoproduzione – Le nuove vie

1 anno fa
Riflessioni Musicali

Napoli alle prese con la tornata elettorale

1 anno fa
MusicaRiflessioni Musicali

Sapore di sala, sapore di musica

1 anno fa
Riflessioni Musicali

RECUPERO VALORI MUSICALI

2 anni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?