Trama: Diversi in tutto e per tutto, Jack e Rose non fanno che litigare. Finché, un giorno, la mamma non li costringe a uscire assieme. Fratello e sorella si dividono sulla soglia di un misterioso tunnel: lui si intrufola alla ricerca di avventure, lei lo aspetta fuori, timorosa. Ma il tempo passa e Jack non ritorna. Rose raccoglie il suo coraggio ed entra nel tunnel, per cercarlo…
Un grande classico di Anthony Browne, finalmente anche in Italia. Un capolavoro che unisce i richiami alla fiaba, le illustrazioni ricche di dettagli surreali e un ritratto psicologico sincero dell’infanzia.
Camelozampa
Recensione: Tra fratelli si litiga, ci si offende, ci si respinge, è normale amministrazione. Jack e Rose sono in continuo contrasto, sia per le differenti età, per i sessi opposti che per i caratteri completamente diversi. L’ennesimo litigio farà sì che la mamma li spedirà fuori casa, costringendoli a stare insieme. Dopo aver litigato ancora un po’ si avventureranno alla scoperta di un tunnel misterioso che li porterà a vivere un’avventura fantastica per poi avvicinarsi in maniera inaspettata e l’amore biunivoco scioglierà l’incantesimo che aveva pietrificato Jack.
Il tunnel è la chiara metafora dell’attraversamento, un attraversamento non solo fisico di un mondo diverso, ma soprattutto dello stato di coscienza, si arriva ad ammettere e dimostrare i sentimenti più profondi.
Forte è il richiamo alle fiabe classiche: la presenza di magia, incantesimi e boschi incantati. Altrettanto incisivo è il dinamismo delle immagini: ad A. & R. è piaciuto scoprire sia le figure nascoste tra gli alberi che assumevano forme animalesche che i soggetti chiave delle fiabe più famose; la trasformazione perfettamente riuscita di Jack che, in quattro tavole, passa da statua a bambino in carne ed ossa. Molto chiaro è il richiamo a Cappuccetto Rosso: Rose corre spaventata nel bosco ed alle sue spalle si erge un grosso albero con le fattezze del lupo cattivo.
I miei bambini si sono riconosciuti nei due fratelli litigiosi, hanno ammesso di non andare sempre d’accordo ma di volersi un gran bene.
Browne, ancora una volta, riesce con grande abilità a rappresentare le paure e le inquietudini, mettendo alla prova i protagonisti svelando il loro coraggio.
ANTHONY BROWNE. Autore e illustratore inglese, tra i più grandi nomi della letteratura per l’infanzia. Nel 2000 ha vinto il Premio Hans Christian Andersen, il maggior riconoscimento mondiale per un autore per bambini. Dal 2009 al 2011 è stato Children’s Laureate. Ha vinto per due volte la Kate Greenaway Medal, oltre a molti altri premi. Camelozampa nel 2017 pubblica il suo capolavoro “Voci nel parco“.