Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: LA RINASCITA DELLA CHIESA DI S.ANDREA DELLE DAME
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia & Curiosità

LA RINASCITA DELLA CHIESA DI S.ANDREA DELLE DAME

Luciana Pasqualetti
Luciana Pasqualetti 9 mesi fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Il complesso di Sant’Andrea delle Dame è un complesso monastico di Napoli, situato nell’omonima piazzetta, oggi sede universitaria.

Il complesso, era composto: dalla chiesa, dal monastero, e dall’annesso chiostro. Venne fondato da quattro nobildonne,(Giulia, Laura, Lucrezia e Paola). Figlie del ricco notaio Andrea Parascandolo, le quali, avendo preso i voti nel 1580, istituirono un convento dell’ordine Agostiniano dedicato a S. Andrea, che divenne un complesso conventuale riservato alle nobili fanciulle.

Da allora il complesso fu chiamato “delle Dame” in virtù del fatto che fu fondato da quattro dame. Il progetto venne affidato a Don Marco Parascandolo Fratello delle fondatrici e a Marco Pagano.

Il chiostro belvedere, venne progettato dall’architetto Costantino Manni : per la realizzazione le monache entrarono in lite con il confinante monastero di San Gaudioso. La disputa si concluse con la mediazione della regina Amalia Valpurga.

Durante l’occupazione Francese di Napoli nel 1884, il monastero fu soppresso, e la chiesa annessa fu chiusa al culto. Durante i bombardamenti su Napoli nella seconda guerra mondiale Il complesso fu parzialmente distrutto, mentre miracolosamente la chiesa non subì molti danni. Infine divenne una sede dell’Università degli studi di Napoli e, dopo lo scorporo della facoltà di medicina, è sede del polo napoletano della stessa facoltà dell’ Università Luigi Vanvitelli

Alla chiesa, si accede da un imponente androne, all’interno della chiesa è possibile ammirare un altare con meravigliosi intarsi di madreperla, opera di Dionisio Lazzari. Statue marmoree ad opera di Pietro Ghetti , mentre la tela collocata sulla volta è di Giacinto Diano.

Il mirabile pavimento maiolicato è di Ignazio Giustanini. Si pùò in oltre ammirare la tavola del Martirio di sant’Andrea, di Giovan Filippo Criscuolo con una cornice marmorea cinquecentesca. Il presbiterio vennearealizzato nel XVII SECOLO.e

a eeAriattribuito): DECORAZIONE
Nel2004
la chiesa è stata parzialmente restaurata per poi tenerla chiusa fino al 2019 quando Monsignor Fratellanza Don Salvatore, dell’arciconfraternita SS.Vergine Del Carmine e S.Vincenzo Ferreri, in nome e per conto della Curia Arcivescovile Arcidiocesi di Napoli, l’ha affidata all‘ APNassociazionepresepisticanapoletana per realizzare una mostra semipermanente, ma per una serie di disguidi e non ultimo a causa del covid la chiesa è stata chiusa fino a maggio 2022 quando i maestri presepiali hanno installato le opere per una mostra

Il 22 giugno 2022 Monsignor Domenico Battaglia Arcivescovo di Napoli ha inaugurato la mostra presepiale “I SANTI E IL VANGELO NELL’ARTE PRESEPIALE”.

Una mostra che grazie al contenuto culturale racchiuso sia nelle scenografie, che nelle opere esposte, consentono al visitatore, informazioni sulla memoria storica e religiosa del nostro territorio. La rappresentazione dell’arte presepiale, racconta storie e vicende, anche diverse, da quelle strettamente legate alla nascita di Cristo.

La mostra è visitabile fino a dicembre

previa prenotazione

Per ulteriori informazioni e per prenotazioni : segreteria@apn-online.

Potrebbe piacerti anche

OGGI 26 MARZO RIAPRE AI VISITATORI DOPO IL RESTAURO SAN GIOVANNI A CARBONARA

COLLEZIONE BONELLI: IL MUSEO DI NAPOLI

IL CIMITERO MONUMENTALE DI POGGIOREALE

E’ SCOPPIATA LA: ” OSIMHEN MANIA”

CHIESA DI SAN POTITO E L’ESPERIENZA IMMERSIVA SU VAN GOGH

Luciana Pasqualetti Lug 4, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luciana Pasqualetti
Fiorentina di nascita ma napoletana con il cuore. Appassionata di cucina, storie e racconti su Napoli. Entusiasta per tutto ciò che è antico, non disdegnando il nuovo. Ama la puntualità e non sopporta l'approssimazione.
Previous Article RECCA SPORTING CLUB SEMPLICEMENTE PADEL
Next Article L’amore ai tempi del Pride

Ultime notizie

SAINTS ROW – SVELATA LA ROADMAP DEI CONTENUTI DEL 2023
9 ore fa Danilo Battista
Blackjack
I miti a cui credono i giocatori di blackjack nei casino live
10 ore fa Redazione
La normativa italiana sulla cannabis e i semi di marijuana: criticità e evoluzioni
10 ore fa Redazione
HOTEL E INFESTANTI: QUANDO UN SOGGIORNO DIVENTA POCO PIACEVOLE
12 ore fa Danilo Battista
Dal 5 aprile la mostra PICASSO E L’ANTICOal MANN, Napoli
20 ore fa Redazione
Pasqua solidale con ANT Torna l’uovo sospeso
20 ore fa Redazione
Gianluca Mech ospite dello Stella Giannicola Institute a Napoli: guest star Valeria Marini
20 ore fa Redazione
PALAZZO MURAT CELEBRA LA PRIMAVERA CON UN PIATTO AI PROFUMI DELL’ORTO A Km 0
20 ore fa Redazione
Da mercoledì 29 marzo: F.Pl. Femminile Plurale presenta “Antenate – Il tempo del ricordo nella casa delle storie”
20 ore fa Redazione
TRIANON VIVIANI, gli appuntamenti della settimana
20 ore fa Redazione

You Might Also Like

Storia & Curiosità

OGGI 26 MARZO RIAPRE AI VISITATORI DOPO IL RESTAURO SAN GIOVANNI A CARBONARA

3 giorni fa
Storia & Curiosità

COLLEZIONE BONELLI: IL MUSEO DI NAPOLI

2 settimane fa
Storia & Curiosità

IL CIMITERO MONUMENTALE DI POGGIOREALE

3 settimane fa
Storia & Curiosità

E’ SCOPPIATA LA: ” OSIMHEN MANIA”

3 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?