Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: La rivolta creativa degli STOMP
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Teatro Bellini

La rivolta creativa degli STOMP

Giuseppe Improta
Giuseppe Improta 3 anni fa
Share
7 Min Lettura
SHARE

Una data importante, quella di ieri, per il Teatro Bellini e, più in generale, per il teatro tutto grazie all’arrivo a Napoli degli STOMP, il gruppo di artisti di strada più famosi del mondo. Ballerini, musicisti, acrobati, e chi più ne ha, più ne metta perché questi ragazzi sono davvero TUTTO. Per festeggiare i 25 anni di attività gli STOMP omaggiano la stampa locale con una piccolissima anteprima del loro spettacolo nel foyer del teatro Bellini; pochi minuti di intensa attività live. Un esplosione di suoni e ritmo scanditi dalle percussioni dei loro strumenti. Adrenalina di corpi impazziti che si muovo liberi in una danza di puro ritmo.

Una brevissima anteprima di ciò che accadrà nell’ora e quaranta di spettacolo che ci attende e che attendono (al contempo) tutti gli spettatori previsti per la serata. Inutile e superfluo dire che quasi tutti i posti sono occupati sia in ordine di platea che di palchi. Stomp è uno show interattivo, nel senso più attinente della parola, in quanto l’interazione è alla base di questi artisti; tra di loro e verso il pubblico. Gag, giochi e tantissima musica creata al momento, senza alcuno schema prefissato da questi ragazzi, fanno dello show uno tra i più quotati del mondo intero. Non è un caso se si festeggiano i 25 anni di attività. Senza trama, personaggi né parole, STOMP mette in scena il suono del nostro tempo, traducendo in una sinfonia intensa e ritmica i rumori e le sonorità della civiltà urbana
contemporanea. Con strofinii, battiti e percussioni di ogni tipo, i formidabili ballerini-percussionisti – attori- acrobati di STOMP danno voce ai più “volgari”, banali e comuni oggetti della vita quotidiana: bidoni della spazzatura, pneumatici, lavandini, scope, spazzoloni, riciclandoli a uso della scelta, in un “delirio” artistico di ironia travolgente.
STOMP trova la bellezza e la sua essenza nella realtà quotidiana in cui viviamo. Trasforma scope in strumenti, battiti di mani in una conversazione, bidoni della spazzatura in percussioni; il disordine della vita urbana diventa fonte di stupore e ritmo contagioso.

“Pura magia da palcoscenico, ballerete sulle vostre poltrone”. – The Sunday Telegraph

Per coloro che non sapessero di chi stiamo parlando eccovi un breve video introduttivo ed una breve storia di questi 25 anni di successi. Siamo sicuri che dopo correrete a vederlo.

STOMP nasce a Brighton, Gran Bretagna, nell’estate del 1991 come risultato di dieci anni di collaborazione tra i suoi creatori, Luke Cresswell e Steve McNicholas con un’anteprima al Bloomsbury Theatre di Londra e il debutto all’Assembly Rooms a Edinburgh, dove vincono il The Guardian’s Critics’ Choice (premio della critica) e il premio del The Daily Express “Best of the Fringe Award”.
Tra il 1991 e il 1994, il cast originale di STOMP si è esibito sui grandi palcoscenici di tutto il mondo, da Hong Kong a Barcellona a Dublino e Sydney. Nel 1993 arriva per la prima volta in Italia al Teatro Palamostre di Udine. Nel settembre 1995 viene messo in scena uno spettacolo all’aperto presso l’Acropoli di Atene e alla Royal Festival Hall, a Londra. Questa produzione ha superato ogni record di incassi, precedentemente detenuto da Frank Sinatra nel 1972. Nell’estate del 1995, nascono due nuove produzioni americane specificatamente per il mercato statunitense, che operano tuttora. I cast americani portano STOMP anche in Cile, Brasile e Corea. Nel frattempo è nata una quinta compagnia STOMP per tournèe in Gran Bretagna dal 1997 e da allora gira tutto il mondo. Il cast originale di STOMP ha prodotto musiche per la colonna sonora originale del film “Tank Girl” e appare nell’album di Quincy Jones “Q’s Jook Joint”. Nel 1998 la tournèe STOMP tocca gli Stati Uniti, l’Australia, la Nuova Zelanda, l’Europa e in particolare l’Italia il Teatro Antico di Taormina e l’Anfiteatro Romano di Cagliari.
STOMP si esibisce sulla gradinata del Lincoln Memorial durante le celebrazioni per il nuovo millennio con il presidente Clinton. Nel 2004, New York celebra i 10 anni di ininterrotte rappresentazioni di STOMP al Orpheum Theatre e viene rinominata la 2nd Avenue all’8th Street “STOMP Avenue”. Nell’autunno 2007 la compagnia è in Italia al Teatro Alfieri di Torino e al Teatro Smeraldo di Milano, dove partecipa al progetto “I LAV MILAN”, in collaborazione con Legambiente; è da considerare come, a Milano, lo spettacolo STOMP sia il maggior successo della stagione teatrale. Nel 2008, STOMP ritorna alle sue radici con un DVD filmato al Brighton Dome, che vede lavorare assieme un cast formato da professionisti di tutte le varie produzioni nel mondo: per la prima volta, lo spettacolo è ripreso in alta definizione audio e video. A novembre STOMP replica lo strepitoso successo del precedente tour italiano nelle città di Roma al Teatro Olimpico, Firenze al Teatro Verdi, Assisi al Teatro Lyrick, Senigallia al Teatro La Fenice e Torino al Teatro Alfieri. Nel 2010 Luke e Steve acquistano il teatro The Old Market nella loro città natale di Brighton & Hove, in Gran Bretagna, inaugurandolo nel 2011 dopo una radicale ristrutturazione. Oggi il teatro è in piena attività e ospita vari eventi di teatro, musica, commedia e arte. Nel 2011 STOMP celebra il suo ventesimo anniversario con una grande festa all’Ambassadors Theatre di Londra. Nel 2015 STOMP celebra i suoi 13 anni di attività nel West End di Londra, Luke e Steve sono insigniti del titolo onorario di Doctor of Arts dall’Università di Brighton, come riconoscimento del loro contributo alla musica e allo spettacolo.

Con questo, quindi, non resta che salutarci e ricordarvi che, questo spettacolo, sarà in scena fino al 5 Gennaio presso il Teatro Bellini. Per tutte le info potrete consultare ciò che c’è scritto quì.

Thank You STOMP; see you soon

Potrebbe piacerti anche

REBECCA DAUTREMER, MIGLIOR NARRAZIONE STREGA RAGAZZI E RAGAZZE

“Uno spettacolo di fantascienza” | Piccolo Bellini, dal 21 marzo al 2 aprile

RAGGIUNTI I QUARTI CHAMPIONS, IL NAPOLI VOLA A TORINO PER CONSOLIDARE IL PRIMATO

John Wayne Gacy: il killer clown che seppellì 33 adolescenti

“FILASTROCCA A BRACCIA APERTE” DI ANTONIO RUBIO E MARIA GIRON. RECENSIONE UNDER 12

Giuseppe Improta Dic 28, 2019
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Odessa Rivelazioni #1 – Fine di un mondo – Recensione
Next Article IL PRIMO NATALE: La semplicità, prima di tutto

Ultime notizie

Luca Delgado presenta il suo libro ‘La Bestia’ giovedì 30 al Teatro Bellini
5 ore fa Redazione
SABATO 25 MARZO A NAPOLI NUOVO OPEN DAY SULLA DERMATITE ATOPICA
5 ore fa Redazione
NCTC. L’isola che verrà, turismo e metaverso per il futuro di NISIDA
5 ore fa Redazione
Pompei – Requiem for the past: l’evento che unisce arte, musica e food
5 ore fa Redazione
Giovedì 23 marzo: Zerkalo Produzioni presenta “Circe: le origini” al Teatro Elicantropo di Napoli
5 ore fa Redazione
Synthia Looper – è uscito il video di “Sentient”
5 ore fa Redazione
Tarallini
Scopri come preparare i deliziosi tarallini pugliesi: la ricetta originale per una merenda sfiziosa
5 ore fa Redazione
Criptorchidismo negli animali domestici
5 ore fa Nicoletta Gammieri
Kaspersky scopre una nuova minaccia informatica chiamata CommonMagic
21 ore fa Danilo Battista
Infobip: l’incertezza del mercato accelera il percorso delle aziende verso le comunicazioni omnicanale
22 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Libri

REBECCA DAUTREMER, MIGLIOR NARRAZIONE STREGA RAGAZZI E RAGAZZE

1 giorno fa
TeatroTeatro Bellini

“Uno spettacolo di fantascienza” | Piccolo Bellini, dal 21 marzo al 2 aprile

2 giorni fa
SportCalcio Napoli

RAGGIUNTI I QUARTI CHAMPIONS, IL NAPOLI VOLA A TORINO PER CONSOLIDARE IL PRIMATO

3 giorni fa
Giallo Senzalinea

John Wayne Gacy: il killer clown che seppellì 33 adolescenti

4 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?