By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: L’EMBOLIA POLMONARE
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Salute & Benessere

L’EMBOLIA POLMONARE

Luca Fontanella
Luca Fontanella 10 mesi ago
Updated 2021/08/31 at 6:28 AM
Share
5 Min Lettura
SHARE

Durante la prima fase della pandemia i giornali ed i social network discutevano molto su quale fosse il meccanismo con il quale il SARS-CoV-2 recasse danno all’organismo umano ed in particolare al nostro sistema respiratorio. Fatiscenti medici sembravano aver scoperto e trovato la soluzione nelle microtrombosi polmonari e nell’embolia polmonare, ovviamente i sanitari che erano sul campo e che si sono occupati da subito di COVID-19, hanno da sempre tenuto ben a riguardo il problema ed applicato terapia di profilassi alla maggior parte dei pazienti ricoverati per infezione da Coronavirus. Il problema della polmonite da COVID-19 è molto complesso e non riguarda solo il danno da trombosi polmonare, vediamo invece nello specifico cos’è l’Embolia Polmonare.

Per embolia polmonare definiamo una patologia caratterizzata dall’occlusione delle arterie polmonari e/o dei suoi rami con conseguente compromissione della funzione respiratoria.

L’embolia polmonare colpisce circa 117 persone su 100 000 l’anno e causa fino a 85 000 decessi ogni anno.

Quasi tutti gli emboli polmonari originano da trombi situati a livello delle vene degli arti inferiori o della pelvi. I trombi sviluppatesi nei suddetti distretti venosi, possono distaccarsi e migrare attraverso il circolo venoso sino a giungere al cuore destro. Il cuore destro comunica e porta il sangue al circolo arterioso polmonare, grazie al quale i globuli rossi si liberano dell’anidride carbonica e si ricaricano di ossigeno, infine il circolo polmonare riporta il nuovo sangue ossigenato al cuore sinistro che lo diffonde a tutti i tessuti; questo processo andrà avanti finché vivremo, ma tale circolo continuo può essere alterato dall’arrivo di un ospite indesiderato, nella fattispecie un trombo. Una volta che il trombo partito  da una vena periferica raggiunge il cuore destro, può arrivare al circolo polmonare incuneandosi a livello delle arterie polmonari occludendo parzialmente o totalmente uno o più vasi. Le conseguenze che ne possono derivare sono variabili e dipendono da diversi fattori come le dimensioni e il numero degli emboli, la condizione di base dei polmoni, il corretto funzionamento del ventricolo destro, la capacità del sistema trombolitico intrinseco dell’organismo di dissolvere il coagulo.

La sintomatologia può quindi essere molto variabile e può andare da uno stato del tutto asintomatico o paucisintomatico a sintomi più caratteristici come dispnea, tachicardia, dolore pleurico (in presenza di infarto polmonare). In caso di un’embolia polmonare severa con grave sovraccarico del cuore destro possono anche presentarsi severo stato ipotensivo e morte improvvisa.

La diagnosi deve essere effettuata da un medico esperto poiché può presentare diversi fattori confondenti. Un attento esame clinico ed anamnestico con una valutazione dei fattori di rischio per embolia polmonare è un punto cardinale dell’iter diagnostico. Tra i fattori di rischio più comuni ne ricordiamo alcuni come:

  • Immobilità
  • Recenti interventi ortopedici maggiori
  • Pregressa trombosi venosa
  • Carcinoma
  • Insufficienza cardiaca
  • Gravidanza
  • Disturbi trombotici

L’utilizzo di esami ematochimici come il D-Dimero è un altro elemento importante ed utile alla diagnosi, mentre esami come troponina ed emogasanalisi (che valuta il grado di compromissione respiratoria) costituiscono degli elementi prognostici di rilievo.  Tra gli esami strumentali, d’ausilio possono risultare l’elettrocardiogramma e l’ecocardiografia, ma probabilmente l’esame strumentale più importante e più utilizzato è l’angio-TAC polmonare che permette la ricostruzione del circolo polmonare.

Il trattamento dipende dal grado di severità dell’embolia polmonare, ma un caposaldo è sicuramente la terapia anticoagulante (orale e/o sottocutanea) con associata terapia di supporto in base alle condizioni cliniche. Nelle forme più gravi di embolia polmonare, è indicata la trombo lisi, ovviamente effettuata in reparto ospedaliero specializzato, atto a sciogliere il trombo occludente.

Per quanto riguarda la terapia anticoagulante, in alcune condizioni ed in categorie ad alto rischio di trombosi potrebbe essere applicata una terapia di mantenimento permanente.

Please follow and like us:
fb-share-icon

Potrebbe piacerti anche

“Amoremaremoto”, il nuovo singolo di Valentina Tioli

Insalata di Legumi con Fagioli Rossi e Fagioli dall’Occhio: un’ottima idea per un pranzo estivo fresco e nutriente.

“TI VOGLIOBENE, BLU” DI BARROUX. RECENSIONE UNDER 12

LA GEVI NAPOLI PRESENTA LA CAMPAGNA ABBONAMENTI ED IL PROGETTO CON LA GEKO-PSA SANT’ANTIMO

CI LASCIA JOSEPH ZODERER

Luca Fontanella Ago 31, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Fontanella
Sportivo e dinamico, da sempre la sua passione è la medicina e lo dimostra con la dedizione e serietà che mostra nel suo lavoro con diverse pubblicazioni scientifiche e numerose partecipazioni come relatore a convegni scientifici nazionali e internazionali. Attualmente è Dirigente Medico di Primo Livello, presso il reparto di Medicina Interna ad indirizzo Cardiovascolare e Dismetabolico dell'A.O.R.N. Ospedali dei Colli, Monaldi, Napoli
Previous Article ITINERARIO LETTERARIO EUROPEO. SVEZIA
Next Article Andrea Armocida Online il videoclip del primo singolo “Colibrì”

Ultime notizie

Mancuso: SPIAGGE PUBBLICHE, PIU’ ACCESSI LIBERI
12 ore ago Redazione
Presentata la Stagione teatrale 2022/2023 del Teatro Nuovo di Napoli
15 ore ago Redazione
ROY PACI, ANTEPRIMA ARIANO FOLK FESTIVAL
15 ore ago Redazione
Pizza Village – premio Napoli d’ aMare a Peppino Di Capri
15 ore ago Redazione
PREMIO LA TERZA NAPOLI, LA CITTÀ CHE ECCELLE
15 ore ago Redazione
Forio: arrestato uno spacciatore durante i controlli “movida”.
15 ore ago Redazione
Posillipo: tenta di estorcere denaro al fratello. Arrestato.
15 ore ago Redazione
FOJA, sold out il prossimo concerto per la rassegna Palazzo Reale Summer Fest.
15 ore ago Redazione
GTA Online: brucia gli pneumatici e ottieni bonus di LS Tuners per tutta la settimana
17 ore ago Danilo Battista
LA NUOVA SOLUZIONE PER LA VENTILAZIONE RESIDENZIALE DI LG OFFRE COMFORT E RISPARMIO ENERGETICO
18 ore ago Danilo Battista

You Might Also Like

Musica

“Amoremaremoto”, il nuovo singolo di Valentina Tioli

23 ore ago
#TengofameCucina

Insalata di Legumi con Fagioli Rossi e Fagioli dall’Occhio: un’ottima idea per un pranzo estivo fresco e nutriente.

23 ore ago
Libri

“TI VOGLIOBENE, BLU” DI BARROUX. RECENSIONE UNDER 12

2 giorni ago
Napoli BasketSport

LA GEVI NAPOLI PRESENTA LA CAMPAGNA ABBONAMENTI ED IL PROGETTO CON LA GEKO-PSA SANT’ANTIMO

3 giorni ago
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?