Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Napoli: 7,6 milioni per il sostegno alimentare dei poveri
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Qui Napoli

Napoli: 7,6 milioni per il sostegno alimentare dei poveri

Angelo Potenza
Angelo Potenza 3 anni fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

L’emergenza Coronavirus, oltre che sanitaria, chiarimente è pure economica. I danni che questo blocco quasi totale delle attività creerà sul nostro tessuto sociale e produttivo sono enormi, ma su questo tema ci si concentrerà, con più forza, in un seconda fase, quella del rilancio. Per il momento, indubbiamente, oltre a tutte le difficoltà che sta vivendo il sistema sanitario nazionale, c’è da far fronte anche al fatto che moltissime persone, in tutta Italia, ma specie nel Sud, impossibilitate ad avere fonti di guadagno, iniziano a non disporre di liquidità, finanche per l’acquisto di alimenti e di beni di prima necessità. Come sappiamo, dopo l’annuncio di Conte con il ministro dell’Economia, il Governo, attraverso la Protezione Civile, a partire da lunedì, ha stanziato 400 milioni destinatati a tutti i Municipi d’Italia per il sostegno alimentare degli indigenti – a questi, successivamente, si aggiungeranno gli oltre 4 miliardi del “Fondo di solidarietà” -. Questi soldi, come spiegato dalla Presidenza del Consiglio, verranno distribuiti a tutti i Comuni, in base alla densità demografica e alla mole delle persone bisognose di ognuno di essi. I beneficiari, infatti, saranno individuati dagli Uffici dei Servizi Sociali e saranno solo i poveri, i lavoratori irregolari precari o gli ambulanti. Sono esclusi, quindi, tutti coloro i quali dispongono di redditi soddisfacenti o possono già usufruire del Reddito di cittadinanza o di altri armortizzarori sociali.

Ebbene, tralasciando i post faziosi e le divisioni farlocche di qualche leader politico in campagna elettorale, persino in questo periodo tragico, noi, dal canto nostro, vogliamo concentrarci piuttosto sul come queste risorse verranno distribuite nella città di Napoli. In tal senso,  secondo quanto si apprende da fonti ufficiali, tra oggi e domani, nelle casse di Palazzo San Giacomo arriveranno, della prima tranche di aiuti, circa 7 milioni e 625mila euro. Nel capoluogo campano, del resto, si stima (sommando alla povertà storica quella derivante da questa crisi) che più o meno un quinto dell’intera cittadinanza, raggruppata nei diversi nuclei familiari, riversi in una condizione di indigenza. Questa platea potrà fare domanda autocertificata online, o tramite i CAAF, per avere i buoni spesa presso gli esercizi commerciali che verranno individuati come convenzionati.  Ovviamente, c’è la consapevolezza che questi fondi, seppure estremamente importanti, non siano esautivi e per questo bisogna continuare ad affidarsi alla lodevole generosità delle persone più benestanti con le loro donazioni, per le quali sono stati attivati diversi conto correnti. A tal proposito, le immagini sui social delle tante buste della spesa, in molti quartieri, scaldando il cuore e testimoniano, ancora una volta, la grande generosità del popolo partenopeo.

Il Comune di Napoli, inoltre, ha predisposto un banco alimentare – che ha già avuto moltissime richieste nei giorni passati –  e il “Fondo aggiuntivo del Comune” ha una dotazione iniziale di un milione di euro, prelevato dal fondo di riserva delle casse del Municipio, e potrà essere finanziato anche con donazioni spontanee di singoli cittadini e soggetti collettivi, attraverso versamenti su un conto bancario.

Lo smistamento dei sostegni, a cominciare da ieri, è coordinato a partire dagli spazi della Mostra d’Oltremare dove, grazie pure a tanti volontari e operatori del terzo settore, è stato creato un centro di solidarietà permanente, nel quale stanno già confluendo le varie raccolte di generi alimentari provenienti da donazioni di privati, imprenditori, grandi catene e negozi.

Potrebbe piacerti anche

Mercoledì 22 Marzo il “Processo alla solidarietà” di Mimmo Lucano fa tappa a Napoli

RAGGIUNTI I QUARTI CHAMPIONS, IL NAPOLI VOLA A TORINO PER CONSOLIDARE IL PRIMATO

COLLEZIONE BONELLI: IL MUSEO DI NAPOLI

Un hub turistico per lo sviluppo di Nisida, incontro il 23 con istituzioni e associazioni

Libreria diffusa ScottoJonno, Sindaco e de Giovanni sostengono Luca Iannuzzi e Diego Guida

Angelo Potenza Apr 1, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Angelo Potenza
Nato a Potenza nel 1993. Dopo aver conseguito la maturità classica nella si è iscritto alla facoltà di Giurisprudenza della Università Federico II di Napoli, dove attualmente vive."La Storia, la scrittura e il mondo dell'informazione sono le mie passioni più grandi. E poi, naturalmente, c'è Napoli, insieme a tutta la nostra terra, a far da sfondo non solo agli occhi ma ad ogni pensiero."
Previous Article Coronavirus, anche in IV Municipalità arriva la Spesa Sospesa
Next Article Uomo in quarantena e gli Animali si riprendono i propri spazi

Ultime notizie

Luca Delgado presenta il suo libro ‘La Bestia’ giovedì 30 al Teatro Bellini
4 ore fa Redazione
SABATO 25 MARZO A NAPOLI NUOVO OPEN DAY SULLA DERMATITE ATOPICA
4 ore fa Redazione
NCTC. L’isola che verrà, turismo e metaverso per il futuro di NISIDA
4 ore fa Redazione
Pompei – Requiem for the past: l’evento che unisce arte, musica e food
4 ore fa Redazione
Giovedì 23 marzo: Zerkalo Produzioni presenta “Circe: le origini” al Teatro Elicantropo di Napoli
4 ore fa Redazione
Synthia Looper – è uscito il video di “Sentient”
4 ore fa Redazione
Tarallini
Scopri come preparare i deliziosi tarallini pugliesi: la ricetta originale per una merenda sfiziosa
4 ore fa Redazione
Criptorchidismo negli animali domestici
4 ore fa Nicoletta Gammieri
Kaspersky scopre una nuova minaccia informatica chiamata CommonMagic
20 ore fa Danilo Battista
Infobip: l’incertezza del mercato accelera il percorso delle aziende verso le comunicazioni omnicanale
21 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Qui Napoli

Mercoledì 22 Marzo il “Processo alla solidarietà” di Mimmo Lucano fa tappa a Napoli

3 giorni fa
SportCalcio Napoli

RAGGIUNTI I QUARTI CHAMPIONS, IL NAPOLI VOLA A TORINO PER CONSOLIDARE IL PRIMATO

3 giorni fa
Storia & Curiosità

COLLEZIONE BONELLI: IL MUSEO DI NAPOLI

4 giorni fa
Qui Napoli

Un hub turistico per lo sviluppo di Nisida, incontro il 23 con istituzioni e associazioni

5 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?