By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: NAPOLI :TRA STORIA E LEGGENDA
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia & Curiosità

NAPOLI :TRA STORIA E LEGGENDA

Luciana Pasqualetti
Luciana Pasqualetti 3 anni ago
Updated 2019/04/02 at 6:44 AM
Share
4 Min Lettura
SHARE

Ormai tutti sappiamo che le origini di Napoli affondano tra svariate leggende. Molteplici versioni sono state scritte, l’unica cosa che non è mai cambiata è la sirena Partenope. Creatura mitica e affascinante.

In principio la descrissero come un magnifico uccello dal volto di una giovane fanciulla poi, iniziarono a rappresentarla e a raccontarla come una creatura metà pesce e per l’altra metà una splendida donna.

Questa mitica creatura sembra sia nata nell’isola delle sirene (l’attuale isola de li Galli) isola funestamente famosa per le innumerevoli imbarcazioni andate distrutte per colpa del canto ammaliatore delle sirene che facevano perdere il ben dell’intelletto a chi udiva quel canto e di conseguenza le imbarcazioni senza essere più governate immancabilmente si schiantavano su quegli scogli. La leggenda narra di tre sirene figlie del dio-fiume Acheloo e della musa Melpomene. Ligia, Leucosia e Partenope.Il loro compito era portare all’oblio i naviganti per poi farli morire affogati. Nessuno doveva scampare a quel destino altrimenti per le tre sorelle ci sarebbe stato solo la vergogna e poi il suicidio se avessero fallito. E questo fu proprio quello che accadde al passaggio di Ulisse: Leucosia si lasciò morire presso Capo Licosa vicino Paestum, Ligia si spinse sulle coste del Bruzio in Calabria e Partenope fu trasportata dalle onde a Megaride, nel Golfo di Napoli.

Ora i racconti su questa vicenda si dividono in due versioni: nella prima, il corpo della sirena fu trovato dalla popolazione locale che le dedicò un sepolcro nella zona fra Megaride e Pizzofalcone, nei pressi del fiume Sebeto, nella seconda versione, il corpo di Partenope, approdò sull’isolotto di Megaride.ì fondendosi con il paesaggio, la testa è appoggiata ad oriente sull’altura di Capodimonte la coda, verso il promontorio di Posillipo ad occidente.

La seconda versione ci racconta di Partenope, una fanciulla che viveva, in un paesino della Grecia  che si affacciava sul Mar Jonio, che amava stare ore e  ore su uno scoglio, sognando di visitare altri paesi. Era innamorata del giovane Cimone, ma il loro amore era contrastato dal padre di lei  che l’aveva promessa sposa ad Eumeo. Un giorno i due innamorati decisero di fuggire e dopo varie peripezie approdarono in Italia. Al loro arrivo sulla nuova terra la natura cominciò a produrre una florida vegetazione. La voce si sparse in Fenicia, in Grecia e in Egitto, così molti popoli partirono alla volta di questo meraviglioso luogo, dove si insediarono Partenope era diventata madre di dodici figli, amata e rispettata per la sua grande bontà divenne  per tutti la Signora dei partenopei.

Per atri invece la bellissima sirena non era altri che la figlia di Eumelo Falevo, un grande condottiero greco annegata con altri numerosi guerrieri durante una terribile tempesta mentre si stavano dirigendo verso Punta Campanella. La tempesta lo dirottò su un’altra terra e una volta sbarcato Falevo in onore della figlia chiamò quella terra Partenope.

Nel 470 a.C. i Cumani fondarono Neapolis (città Nuova) in contrapposizione a Palepolis (città vecchia)

Urbanisticamente Neapolis fu costruita come le città greche con molti edifici di culto, con i decumani (che erano tre strade che costituivano il cuore della città), l’ippodromo, il teatro, l’odeon. Neapolis fù la testimonianza della civiltà della magna Grecia e successivamente di quella Romana.

 

Please follow and like us:
fb-share-icon

Potrebbe piacerti anche

“I BAMBINI DI SVEVIA” DI ROMINA CASAGRANDE. RECENSIONE

OSTEOPOROSI SINTOMI,CAUSE E TERAPIE

PREMIO STREGA: IN FINALE SETTE LIBRI

Fantasy Day 2022: – Premio Speciale Senzalinea – La consegna del premio offerto da Overload 101

La Fontana dell’Esedra

Luciana Pasqualetti Apr 2, 2019
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luciana Pasqualetti
Fiorentina di nascita ma napoletana con il cuore. Appassionata di cucina, storie e racconti su Napoli. Entusiasta per tutto ciò che è antico, non disdegnando il nuovo. Ama la puntualità e non sopporta l'approssimazione.
Previous Article NAPOLI CITTA’ LIBRO 2019
Next Article BLOODSHOT SALVATION N. 3: UN’IMPORTANTE RIVELAZIONE

Ultime notizie

Venerdì 1 luglio, inaugurazione: al via la ventunesima edizione della rassegna “Brividi d’Estate 2022”
2 ore ago Redazione
Giorgio Poi e Cristina Donà sono i primi artisti annunciati per la VI Edizione di FRANGENTI
3 ore ago Redazione
LORELLA CUCCARINI, “LA PIÙ AMATA DAGLI ITALIANI”, TRA I PREMIATI DI MARATEALE 2022
3 ore ago Redazione
Grande successo della quattordicesima edizione di “Cenando sotto un Cielo Diverso”
3 ore ago Redazione
Campania Teatro Festival il progamma del 1 luglio
3 ore ago Redazione
Heartstopper recensione sulla prima stagione
3 ore ago Carlo Kik Ditto
“I BAMBINI DI SVEVIA” DI ROMINA CASAGRANDE. RECENSIONE
3 ore ago Cristiana Abbate
UBISOFT RIVELA I TALENTUOSI COMPOSITORI DELLA COLONNA SONORA DI MARIO + RABBIDS® SPARKS OF HOPE
10 ore ago Danilo Battista
Crossfire: Legion grandi aggiornamenti in-game e finali ESL
11 ore ago Danilo Battista
INIZIA IL CONTO ALLA ROVESCIA PER IL LANCIO DI STAR OCEAN THE DIVINE FORCE
11 ore ago Danilo Battista

You Might Also Like

Libri

“I BAMBINI DI SVEVIA” DI ROMINA CASAGRANDE. RECENSIONE

3 ore ago
Salute & Benessere

OSTEOPOROSI SINTOMI,CAUSE E TERAPIE

2 giorni ago
Libri

PREMIO STREGA: IN FINALE SETTE LIBRI

2 giorni ago
CosPlayEventiGiochi e modellismoNerdangoloVideogiochi

Fantasy Day 2022: – Premio Speciale Senzalinea – La consegna del premio offerto da Overload 101

3 giorni ago
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?