Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Parlamento Europeo verso la fine degli allevamenti in gabbia dopo “End the Cage Age”
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
La tana del Bianconiglio

Parlamento Europeo verso la fine degli allevamenti in gabbia dopo “End the Cage Age”

Nicoletta Gammieri
Nicoletta Gammieri 1 anno fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Il 10 giugno il Parlamento Europeo ha invitato la commissione a presentare una proposta per vietare gli allevamenti in gabbia in seguito alle oltre un milione di firme raccolte dai cittadini per l’iniziativa “End the Cage Age”.

Ben l’82% dei cittadini europei, infatti, ritiene che il benessere degli animali da allevamento dovrebbe essere tutelato maggiormente.

Rabbits in a cage on the farm

Le direttive fin ora seguite sono quelle degli anni ’70, aggiornate poi alla fine degli anni ’90 che si basa sulla Convenzione europea delle norme basate sulle 5 libertà fondamentali:

  1. Libertà dalla fame e dalla sete

  2. Libertà dai disagi ambientali

  3. Libertà dal dolore, dalle ferite e dalle malattie

  4. Libertà di manifestare comportamenti caratteristici della specie

  5. Libertà dalla paura e dallo stress

Sono regolamentate anche l’abbattimento e la macellazione, oltre le specifiche condizioni di vita in allevamento per delle specifiche categorie di animali: vitelli, maiali e galline ovaiole.

Già nel 2018 gli eurodeputati avevano introdotto un nuovo regolamento che riducesse l’uso dei medicinali che incrementavano la crescita a scapito delle condizioni di allevamento.

La commissione europea sta infatti valutando l’introduzione di tutta una serie di norme, anche per il trasporto e lo spostamento per aggiornare e migliorare quelle del 2004.

Nonostante nel 2019 il Parlamento europeo avesse chiesto di garantire un miglior trattamento degli animali da allevamento, controlli e sanzioni più severe e tempi di trasporto ridotti che diede vita nel 2020 ad una commissione d’inchiesta per indagare sulle presunte violazioni delle norme per il benessere degli animali durante il trasporto all’interno e all’esterno dell’UE, le condizioni, come palesato dalle associazioni animalisti restano ancora imbarazzanti.

Ad oggi gli eurodeputati ritengono fondamentale anche il termine degli allevamenti in gabbia, ponendosi l’obiettivo raggiungibile entro il 2027.

Tra le novità ci saranno anche la fauna selvatica: oltre 500 specie di uccelli selvatici ai quali garantire la conservazione della specie, ulteriori norme che tutelino gli insetti impollinatori come le api, tutela di balene e delfini dalla cattura, il divieto del commercio di prodotti derivati dalle foche.

Ma soprattutto l’obiettivo perno saranno le nuove strategie per la tutela della biodiversità, ovvero riportare la natura nelle nostre vite: i giardini zoologici dovrebbero assumere solo il ruolo di protezione, risistemazione e ripopolazione.

Importantissime saranno le proposte per abolire e ridurre notevolmente la sperimentazione animale, chiedendo un divieto globale (in Europa è già vietato dal 2018) della sperimentazione animale per i cosmetici.

Altro argomento scottante è quello sul commercio illegale di cani e gatti, il Parlamento ha chiesto un piano d’azione a livello dell’UE, sanzioni più dure e registrazione obbligatoria.

Che dire, siamo ancora veramente troppo indietro o forse siamo andati tanto avanti da regredire, ma speriamo veramente in una svolta per i nostri fratelli animali, sognando un domani nel quale non solo non ci siano più gabbie, ma nessun essere vivente venga allevato al solo scopo di finire nel piatto dell’uomo!

Potrebbe piacerti anche

L’Italia dice no alla strage dei pulcini maschi

Criceto russo: piccolo, simpatico amico

A Bologna nasce la struttura di assistenza per animali anziani

ANMVI lancia allarme caldo per i Brachicefali

Alla riscoperta del dalmata

Nicoletta Gammieri Lug 14, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Nicoletta Gammieri
Nasce a Napoli il 29 agosto 1984, frequenta l'Università di Medicina Veterinaria, ma la lascia per seguire nel 2006 la sua vera strada “gli Interventi Assistiti con gli Animali”diventando coadiutore del gatto e del coniglio, del cane e dell'asino. Si Forma come Educatrice Cinofila. Partecipa a numerosi progetti in strutture socio-sanitarie: Scuole, Carceri, Ospedali, Case Famiglia. A gennaio 2014 apre un negozio di Mangimi ed Accessori per gli Animali, Il Bianconiglio (totalmente contrario alla vendita di animali).
Previous Article NAPOLI FEMMINILE, IN DIFESA ARRIVA LA SVEDESE ABRAHAMSSON
Next Article L’accoglienza di Castellammare a Gigio Donnarumma

Ultime notizie

La Residenza Artistica Sharing Art apre le porte alla solidarietà
34 minuti fa Redazione
Carmen Dell’Orefice icona gay
37 minuti fa Carlo Kik Ditto
CON IDIOTES L’EROICA FRAGILITA’ IN SCENA A SEGRETI D’AUTORE
47 minuti fa Redazione
“IN COLOMBIA CON GABRIEL GARCIA MARQUEZ. SENZA FORZE DI GRAVITA'” DI ALBERTO BILE SPADACCINI. RECENSIONE
48 minuti fa Cristiana Abbate
PIANIFICA LA TUA STRADA VERSO LA VITTORIA NELLA DEMO DI THE DIOFIELD CHRONICLE
16 ore fa Danilo Battista
Ischia: locale chiuso per 30 giorni.
18 ore fa Redazione
Alto impatto in centro storico.
21 ore fa Redazione
Ospedale del Mare: Aggredisce una guardia giurata.
22 ore fa Redazione
Carnevale di Montemarano (Avellino) e Tarantella Mirabilis: il folklore protagonista in Irpinia dal 12 al 14 agosto
1 giorno fa Redazione
LA KERMESSE “ANTICHI SCENARI” TORNA ALLA DANZA NELL’AREA URBANA PANETTI TERME DI NETTUNO CON “ROOM 22”
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

La tana del Bianconiglio

L’Italia dice no alla strage dei pulcini maschi

1 giorno fa
La tana del Bianconiglio

Criceto russo: piccolo, simpatico amico

1 settimana fa
La tana del Bianconiglio

A Bologna nasce la struttura di assistenza per animali anziani

2 settimane fa
La tana del Bianconiglio

ANMVI lancia allarme caldo per i Brachicefali

3 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?