By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Peste nera e Coronavirus nella storia di Napoli
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia di Napoli

Peste nera e Coronavirus nella storia di Napoli

Roberta Segreti
Roberta Segreti 2 anni ago
Updated 2020/04/21 at 12:24 PM
Share
4 Min Lettura
Immagine disegnata da Roxin
SHARE

In un prezioso manoscritto della Biblioteca Brancacciana si legge: «I speziali son così furbi, che spremono sino l’erba del muro, per averla per antidoto. Tutti poi son medici e ognuno si spaccia per primo uomo del mondo». Il testo si riferisce all’epidemia di peste del 1656 che colpì tutta l’Europa, ma con maggiore diffusione nel Regno di Napoli. Qui, infatti, la peste provocò 240.000 vittime su un totale di 450.000 abitanti.

L’epidemia si diffuse all’inizio dell’anno 1656 per concludersi definitivamente verso la fine dello stesso anno, anche se notevoli miglioramenti si ebbero già in estate grazie alle forti piogge che aiutarono le condizioni igienico sanitarie, molto precarie a quei tempi. Proprio come è accaduto con l’attuale pandemia di Coronavirus, ad aggravare l’evolversi della situazione fu il ritardo delle istituzioni nel prendere dei seri provvedimenti per evitare la crescita esponenziale del contagio. Anche allora, come adesso, furono vietati gli assembramenti e le pubbliche manifestazioni.

Anche allora, come adesso, ci fu chi ci trovò una spiegazione religiosa guardando alla peste come ad una punizione divina, chi diede la colpa al baccalà venduto a basso costo nei mercati (alla stregua dei pipistrelli venduti nei mercati cinesi) e chi se la prese con gli immigrati. Ed anche oggi, come allora, si fa la corsa all’antidoto miracoloso capace di salvare l’umanità ed arricchire le case farmaceutiche (“i speziali” dei giorni nostri). Infine anche oggi (e forse pure più di allora) “tutti poi son medici e ognuno si spaccia per primo uomo del mondo“; se a questo breve ed antico frammento testuale se ne potesse accostare uno contemporaneo ed omologo, la scelta ricadrebbe probabilmente su una delle più significative strofe del testo cantato col quale Francesco Gabbani vinse il Festival di Sanremo nel 2017: “Tutti tuttologi col web, coca dei popoli, oppio dei poveri…“!

Quello che sicuramente noi uomini contemporanei non avremmo mai immaginato era di poterci trovare nelle stesse identiche condizioni dell’umanità seicentesca, convinti che ormai potevamo dominare il mondo. Ciò che abbiamo trascurato è che, invece, siamo molto simili ai nostri antenati, e che come loro non siamo invincibili. Siamo addirittura più vulnerabili nella gestione di un’epidemia, che facilmente si tramuta in pandemia a causa degli stretti contatti (talvolta irrinunciabili) che oggigiorno intercorrono tra le nazioni di tutto il mondo. Abbiamo però una grande fortuna che, se utilizzata nel giusto modo, può permetterci di arginare i danni, ed è la tecnologia. Sì proprio lei, la stessa che ci ha fatto allontanare dai nostri familiari più stretti ieri, che ci faceva restare incollati ad un dispositivo invece di socializzare coi nostri coinquilini, adesso si sta rilevando fondamentale nel mantenere vive relazioni di ogni tipo (familiari, affettive, lavorative, etc).

La tecnologia ci permette di conoscere in tempo reale le notizie provenienti da tutto il mondo, ci permette di viaggiare anche se solo virtualmente, di leggere ed informarci. Oggi più che mai è lei la vera protagonista della nostra vita, colei che ci salva dalla solitudine e dallo sconforto. E mentre tutta l’umanità è costretta in casa, la natura esplode e si riappropria dell’ecosistema, come a volerci ricordare che non siamo necessari e che dovremo ritornare a camminare nel mondo col passo discreto di un ospite, e non con quello prepotente di un padrone. Adesso però, caro essere umano, non puoi fare altro che attendere il tuo turno per ritornare a vivere, perciò intanto “nella tua gabbia 2×3 mettiti comodo” (Occidentali’s Karma – Sanremo 2017).

Please follow and like us:
fb-share-icon

Potrebbe piacerti anche

“Amoremaremoto”, il nuovo singolo di Valentina Tioli

Insalata di Legumi con Fagioli Rossi e Fagioli dall’Occhio: un’ottima idea per un pranzo estivo fresco e nutriente.

“TI VOGLIOBENE, BLU” DI BARROUX. RECENSIONE UNDER 12

LA GEVI NAPOLI PRESENTA LA CAMPAGNA ABBONAMENTI ED IL PROGETTO CON LA GEKO-PSA SANT’ANTIMO

CI LASCIA JOSEPH ZODERER

Roberta Segreti Apr 21, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Roberta Segreti
Roberta Segreti è una docente napoletana alla continua ricerca del sapere. Concentra la sua attenzione sulla didattica, con particolare attenzione allo studio della disabilità e dell'inclusione sociale, ma anche su argomenti di svago come la cucina, il cinema ed il teatro.
Previous Article TeatrAmando,l’Amore del teatro amatoriale a Napoli
Next Article CORONAVIRUS: GLI ANIMALI DOMESTICI SONO UN PERICOLO?

Ultime notizie

Mancuso: SPIAGGE PUBBLICHE, PIU’ ACCESSI LIBERI
13 ore ago Redazione
Presentata la Stagione teatrale 2022/2023 del Teatro Nuovo di Napoli
15 ore ago Redazione
ROY PACI, ANTEPRIMA ARIANO FOLK FESTIVAL
15 ore ago Redazione
Pizza Village – premio Napoli d’ aMare a Peppino Di Capri
16 ore ago Redazione
PREMIO LA TERZA NAPOLI, LA CITTÀ CHE ECCELLE
16 ore ago Redazione
Forio: arrestato uno spacciatore durante i controlli “movida”.
16 ore ago Redazione
Posillipo: tenta di estorcere denaro al fratello. Arrestato.
16 ore ago Redazione
FOJA, sold out il prossimo concerto per la rassegna Palazzo Reale Summer Fest.
16 ore ago Redazione
GTA Online: brucia gli pneumatici e ottieni bonus di LS Tuners per tutta la settimana
17 ore ago Danilo Battista
LA NUOVA SOLUZIONE PER LA VENTILAZIONE RESIDENZIALE DI LG OFFRE COMFORT E RISPARMIO ENERGETICO
18 ore ago Danilo Battista

You Might Also Like

Musica

“Amoremaremoto”, il nuovo singolo di Valentina Tioli

23 ore ago
#TengofameCucina

Insalata di Legumi con Fagioli Rossi e Fagioli dall’Occhio: un’ottima idea per un pranzo estivo fresco e nutriente.

23 ore ago
Libri

“TI VOGLIOBENE, BLU” DI BARROUX. RECENSIONE UNDER 12

2 giorni ago
Napoli BasketSport

LA GEVI NAPOLI PRESENTA LA CAMPAGNA ABBONAMENTI ED IL PROGETTO CON LA GEKO-PSA SANT’ANTIMO

3 giorni ago
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?