Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: PROCIDA:  IL MITO DI GRAZIELLA E LA STORIA DI UN AMORE ETERNO
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia & Curiosità

PROCIDA:  IL MITO DI GRAZIELLA E LA STORIA DI UN AMORE ETERNO

Luciana Pasqualetti
Luciana Pasqualetti 1 anno fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

La storia di oggi verte tutta sul romanzo ”Graziella” in cui Alphonse de Lamartine racconta la sua storia d’ amore con una giovane di Procida.

Lo scrittore francese l’aveva conosciuta sull’ isola nel 1811. Per quasi trenta anni portò con sé il ricordo della giovane e il rimpianto di non aver mantenuto la promessa di ritornare fatta alla giovane.

Nel punto più alto del borgo fortificato medioevale, dal 2011 una casa-museo racconta di quell’ amore infranto, dando un volto alla protagonista, creando l’illusione della presenza di quella figura.

Forse lo stesso Lamartine nel suo romanzo autobiografico ha ingigantito un po’ la storia, dove racconta la storia d’amore con la bella procidana che a causa di questo amore, ne morirà.

LA STORIA

Graziella, donna bellissima, dai tratti mediterranei e dal carattere solare era figlia di un pescatore e, rimasta orfana, viveva con i nonni e i fratelli.  Conobbe il ventunenne Lamartine che per il suo Gran Tour, era finito sull’ isola con un amico a causa del mare in burrasca. Il francese restò a Procida 14 mesi durante i quali si legò alla ragazza illudendola e facendola innamorare perdutamente. Poi, un giorno, Alfonso parte per la Francia con la promessa del suo ritorno. Graziella lo attende, speranzosa ma invano perché muore prima di poterlo riabbracciare. Prima dell’ultimo respiro invia al suo amato una struggente lettera d’amore, poche righe dove confessa di essere gravemente malata con all’interno una treccia dei suoi capelli e la promessa del suo amore eterno.

Alfonso conserverà per sempre la treccia e il ricordo di quell’amore che non ritroverà mai più in nessun’altra donna.

 

Ogni anno dal 1939 si celebra in estate una festa del mare per ricordare Graziella e ritrovarla nel volto delle donne procidane. Il concorso di bellezza accoglie ragazze dai 14 ai 21 anni che indossano l’antico e caratteristico costume procidano fatto di colori brillanti, ricami in oro, conservato dalle famiglie dell’isola da generazioni.  

Quest’ anno per l’emergenza Coronavirus per il momento non si ha ancora una data certa dell’evento.

Potrebbe piacerti anche

ARRIVEDERCI MERTENS, SARAI “CIRO” PER SEMPRE!

La Sangiovannara e l’origine della collusione tra Stato e camorra

Controlli a Sorrento.

Presentata la rassegna “Restate a Napoli”

Centro Storico: evade dai domiciliari e minaccia la ex.

Luciana Pasqualetti Giu 5, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luciana Pasqualetti
Fiorentina di nascita ma napoletana con il cuore. Appassionata di cucina, storie e racconti su Napoli. Entusiasta per tutto ciò che è antico, non disdegnando il nuovo. Ama la puntualità e non sopporta l'approssimazione.
Previous Article WILLOW: una storia di BUFFY L’AMMAZZAVAMPIRI
Next Article NAPOLI, I BOCCIATI 2020/2021: LA “FLOP 5” DELLE DELUSIONI AZZURRE

Ultime notizie

PIANIFICA LA TUA STRADA VERSO LA VITTORIA NELLA DEMO DI THE DIOFIELD CHRONICLE
3 ore fa Danilo Battista
Carnevale di Montemarano (Avellino) e Tarantella Mirabilis: il folklore protagonista in Irpinia dal 12 al 14 agosto
12 ore fa Redazione
LA KERMESSE “ANTICHI SCENARI” TORNA ALLA DANZA NELL’AREA URBANA PANETTI TERME DI NETTUNO CON “ROOM 22”
12 ore fa Redazione
Concorso Comune Napoli e città metropolitana pubblicati i bandi
12 ore fa Redazione
A SEGRETI D’AUTORE L’ULTIMO STRIP DI ROSSELLA PUGLIESE
12 ore fa Redazione
L’Italia dice no alla strage dei pulcini maschi
12 ore fa Nicoletta Gammieri
IL PROSSIMO TOM CLANCY’S RAINBOW SIX® BERLIN MAJOR INIZIA IL 15 AGOSTO
23 ore fa Danilo Battista
Il primo aggiornamento gratuito del titolo di Monster Hunter™ Rise: Sunbreak arriva il 10 agosto
23 ore fa Danilo Battista
Sonic e i suoi amici sfrecciano in Fall Guys con il nuovo livello e i nuovi outfit a tema Sonic
23 ore fa Danilo Battista
ROLLERDROME: stile artistico e colonna sonora spiegati in due nuovi video dagli sviluppatori del gioco
1 giorno fa Danilo Battista

You Might Also Like

SportCalcio Napoli

ARRIVEDERCI MERTENS, SARAI “CIRO” PER SEMPRE!

5 giorni fa
Storia & Curiosità

La Sangiovannara e l’origine della collusione tra Stato e camorra

5 giorni fa
Qui Napoli

Controlli a Sorrento.

1 settimana fa
Eventi

Presentata la rassegna “Restate a Napoli”

1 settimana fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?