Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Strade di Napoli: il lungo “sfratto” di Giacomo Leopardi
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Strade di Napoli

Strade di Napoli: il lungo “sfratto” di Giacomo Leopardi

Carmelita de Santis
Carmelita de Santis 7 anni fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Nel 1833 incominciò il soggiorno napoletano dello scrittore Giacomo Leopardi. Arrivò a Napoli in compagnia dell’amico Antonio Ranieri, e del domestico Raffaele Volpa, per un periodo di riposo. Napoli  gli era stata consigliata per il clima mite che avrebbe potuto migliorare il suo stato di salute. Sappiamo che il rapporto fra Leopardi e Partenope fu estremamente altalenante, incominciando dalla ricerca dell’abitazione. Nel nostro immaginario la dimora del poeta è in qualche stabile elegante, in realtà il suo primo alloggio si trovava nel cuore di una zona molto popolare, quale i Quartieri Spagnoli, e consisteva in tre stanze ammobiliate. L’appartamento era in Vico Pulci ora chiamato Vico San Mattia. Il nome venne modificato dopo la disposizione che escluse i nomi sconvenienti dalla topomastica cittadina.

(Fonte Google) Vico San Mattia

Ma non fu questa l’unica sua abitazione, infatti poco dopo si trasferì in Via Santa Maria Ogni Bene. Questa sistemazione risultò essere molto più piacevole in quanto in un primo piano nobile, panoramica e poco lontana dalla Gelateria Pinto dove lo scrittore amava assaggiare i famosi gelati napoletani.

(Fonte Google PH Fiore S.Barbato)

Ma il pellegrinaggio non si concluse qui. Insieme al suo amico Ranieri, si trasferì in un nuovo appartamento a Vico Pero,nel Quartiere Stella. Fu proprio qui che durante una terribile epidemia di colera, il poeta morì di idropsia il 29 Giugno.

L’amico Ranieri, per evitare che la salma venisse tumulata nel cimitero per colerosi, costrinse il povero Giacomo ad un ulteriore trasloco. Infatti le sue spoglie vennero, dopo grosse pressioni, sotterrate nella chiesa di San Vitale, nel quartiere di Fuorigrotta.

Chiesa di San Vitale durante il Fascismo (Fonte Google) (Istituto Luce)

Le motivazioni che portarono l’allora parroco della chiesa a compiere quest’atto, furono tutto tranne che nobili. Infatti Ranieri gli offrì in dono del pesce, che si era procurato al mercato di Piazza San Pasquale, conoscendo bene i gusti gastronomici del prelato. Ma il giro non finisce qui. Nel 1934, durante il periodo fascista, la chiesa di San Vitale fu abbattuta e i resti del poeta trasferiti al Parco Vergiliano di Piedigrotta, dove la salma idealmente potè finalmente trovare pace.

Parco Vergiliano Piedigrotta, Tomba di Giacomo Leopardi

In realtà anche sulle spoglie del poeta sorsero polemiche. Il corpo , infatti, non sarebbe stato ritrovato, nei vari spostamenti la salma sarebbe dispersa per la nostra città. Leopardi lost in Naples.

Potrebbe piacerti anche

A Napoli le scale raccontano storie: dalla collina al mare con Partenope in Tour

8 marzo: un tour-evento di Napoli alla scoperta delle sue eroine ribelli

La chiesa di Santa Maria degli Angeli alle Croci Di Napoli

Strade di Napoli:Vico dei Cortellari e la leggenda dei Maccheroni

Strade di Napoli: Padre Rocco e il Re dei pezzenti

Carmelita de Santis Gen 23, 2018
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Carmelita de Santis
"Eravamo quattro amici al bar che volevano cambiare il mondo" così è iniziata l’avventura di Senzalinea. Tra i quattro amici, sfortunatamente, ci sono anch'io e le idee peggiori di questa pagina vengono da me. Amo e odio la mia città, mi appassiona la sua storia e le sue tradizioni.
Previous Article Primafestival: Per non perdersi nulla del Festival di Sanremo
Next Article In salute con la dieta a basso indice glicemico

Ultime notizie

SEBAK “TABULA RASA”. Un urlo di esasperazione.
5 ore fa Redazione
GIUSEPPE ZENO, ERIKA PAGAN E IL DISPERATO ERETICO SHOW NELLA QUINTA GIORNATA DEL CAMPANIA TEATRO FESTIVAL
5 ore fa Redazione
Anema e Conte: un omaggio al quarto scudetto
5 ore fa Fabiana Sergiacomo
Ingegneri clinici: “Metaverso per accesso sanità in aree remote e carceri”
18 ore fa Redazione
Telemedicina, progetto telestroke permette di trattare ictus a distanza
18 ore fa Redazione
Turismo: in Alabama viaggio a Nord nelle eccellenze made in Usa tra hits, razzi e creator
19 ore fa Redazione
Jeff Mills torna a esibirsi a Napoli e annuncia un live alla ex Base Nato di Bagnoli
1 giorno fa Redazione
IL NAPOLI, DE BRUYNE E IL MULTIVERSO DELLA VITTORIA
1 giorno fa Jacques Pardi
LA SPY STORY TEATRALE DI FORNASARI, IL VIAGGIO MUSICALE DI ROBERTA ROSSI
1 giorno fa Redazione
Luigi de Magistris presenta il suo libro “Giuseppe de Magistris. La magistratura rara”
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

Viaggi&TurismoQui NapoliStoria & CuriositàStoria di NapoliStrade di Napoli

A Napoli le scale raccontano storie: dalla collina al mare con Partenope in Tour

3 mesi fa
Viaggi&TurismoStrade di Napoli

8 marzo: un tour-evento di Napoli alla scoperta delle sue eroine ribelli

4 mesi fa
Strade di NapoliStoria & Curiosità

La chiesa di Santa Maria degli Angeli alle Croci Di Napoli

7 mesi fa
Strade di Napoli

Strade di Napoli:Vico dei Cortellari e la leggenda dei Maccheroni

7 anni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?