By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Strade di Napoli:Vico dei Cortellari e la leggenda dei Maccheroni
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Strade di Napoli

Strade di Napoli:Vico dei Cortellari e la leggenda dei Maccheroni

Carmelita de Santis
Carmelita de Santis 4 anni ago
Updated 2018/03/20 at 6:38 AM
Share
3 Min Lettura
SHARE

Nel quartiere Pendino, nello scomparso Vico dei Cortellari, la leggenda racconta che vi fosse un palazzo nel quale dimorava un terribile mago. La gente del luogo, aveva addirittura paura nel passarvi davanti. Il mago era visto spesso alla finestra ad armeggiare con dei contenitori dallo strano contenuto rosso. Vi fu una donna, Jovannella de Canzio, che abitava nei pressi della dimora, che fu più coraggiosa di tutti i suoi vicini. Infatti incominciò a indagare su quale fossero le segrete attività del negromante, che tutti nominavano Chico. Scoprì che non si trattava di un uomo dedito alla magia, ma in realtà di un geniale cuoco. Visto che Jovannella e suo marito erano sguatteri nella cucina del Re, essa ebbe la curiosità di osservare le ricette dell’uomo. Chico prendeva un miscuglio di acqua e polvere ricavata dal grano, lo lavorava, ne faceva una sfoglia sottile che poi bolliva in un grosso recipiente, accompagnato da carne e da alcuni ortaggi che in città erano utilizzati dai saltimbanchi, per il gioco delle bocce: i pomodori! Dopo aver carpito questo segreto, la donna modificò leggermente la ricetta, aggiungendo all’insolito piatto, cipolla e strutto di porco. La pietanza divenne talmente famosa, che si decise di farla assaggiare allo stesso Federico II.

Ritratto Federico II

Il sovrano, avendo molto apprezzato, richiamò marito e moglie a corte per farsi spiegare il mistero di una tale bontà. Jovannella, per coprire il proprio segreto, raccontò un’originale storia, nella quale un angelo,mandatole in sogno, le avrebbe svelato la ricetta e suggerito di farla assaggiare al re. Federico II fece la fortuna dei due novelli cuochi, purtroppo non possiamo dire lo stesso dell’ingenuo mago Chico e del povero cuoco di corte, improvvisamente declassato. In realtà, l’origine dei maccheroni fu probabilmente molto più antica, risalente al Medioevo.

Mangiatore di Pasta di Luca Giordano

Il termine maccherone, deriverebbe dalla parola latina “maccare“, riportando al nostro immaginario la forma di uno gnocco, più che quella classica cilindrica che conosciamo. La prima vera pasta essiccata è di origine siciliana e porta come condimento miele e zucchero. La modifica salata è probabilmente risalente al 700, quando il popolo napoletano si trasformò da mangiafoglie, in quanto consumatore di insalata,frutta e brodo, a mangia maccheroni.

Please follow and like us:
fb-share-icon

Potrebbe piacerti anche

OSTEOPOROSI SINTOMI,CAUSE E TERAPIE

PREMIO STREGA: IN FINALE SETTE LIBRI

Fantasy Day 2022: – Premio Speciale Senzalinea – La consegna del premio offerto da Overload 101

La Fontana dell’Esedra

NAPOLI, ECCO IL NUOVO CALENDARIO: SI COMINCIA A VERONA, LE BIG AL “MARADONA” NEL 2023

Carmelita de Santis Mar 20, 2018
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Carmelita de Santis
"Eravamo quattro amici al bar che volevano cambiare il mondo" così è iniziata l’avventura di Senzalinea. Tra i quattro amici, sfortunatamente, ci sono anch'io e le idee peggiori di questa pagina vengono da me. Amo e odio la mia città, mi appassiona la sua storia e le sue tradizioni.
Previous Article Che eredità ci ha lasciato Stephen Hawking ?
Next Article Tonno al cartoccio: una ricetta semplice ed efficace, per un alimento dai mille benefici

Ultime notizie

FESTIVAL DELLA DISPERAZIONE: CHE FATICA SOPRAVVIVERE!
3 ore ago Danilo Battista
DOMANI SULLA TERRAZZA DEL PARCO BORBONICO DEL FUSARO SARÀ DI SCENA “WHY NOT?
4 ore ago Redazione
DORAEMON STORY OF SEASONS: FRIENDS OF THE GREAT KINGDOM
4 ore ago Danilo Battista
Vasto: evade e aggredisce i poliziotti. Arrestato.
4 ore ago Redazione
TEENAGE MUTANT NINJA TURTLES DELUXE 1
4 ore ago Danilo Battista
“Hidden in the woods”: il famoso film horror diventa un fumetto
4 ore ago Danilo Battista
La Polizia di Stato e Airbnb tornano a diffondere i consigli anti-truffa per prenotare la casa vacanza.
5 ore ago Redazione
LA POTENTE THOR DI JANE FOSTER ARRIVA IN MARVEL’S AVENGERS
5 ore ago Danilo Battista
SEGA SVELA NUOVE CARATTERISTICHE DI SONIC FRONTIERS, IL SUO IMMINENTE ACTION ADVENTURE OPEN WORLD
5 ore ago Danilo Battista
Centro Storico: arrestato un uomo per violenza sessuale.
6 ore ago Redazione

You Might Also Like

Salute & Benessere

OSTEOPOROSI SINTOMI,CAUSE E TERAPIE

1 giorno ago
Libri

PREMIO STREGA: IN FINALE SETTE LIBRI

1 giorno ago
CosPlayEventiGiochi e modellismoNerdangoloVideogiochi

Fantasy Day 2022: – Premio Speciale Senzalinea – La consegna del premio offerto da Overload 101

2 giorni ago
Storia & Curiosità

La Fontana dell’Esedra

3 giorni ago
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?