Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Strade di Napoli:Vico dei Cortellari e la leggenda dei Maccheroni
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Strade di Napoli

Strade di Napoli:Vico dei Cortellari e la leggenda dei Maccheroni

Carmelita de Santis
Carmelita de Santis 5 anni fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Nel quartiere Pendino, nello scomparso Vico dei Cortellari, la leggenda racconta che vi fosse un palazzo nel quale dimorava un terribile mago. La gente del luogo, aveva addirittura paura nel passarvi davanti. Il mago era visto spesso alla finestra ad armeggiare con dei contenitori dallo strano contenuto rosso. Vi fu una donna, Jovannella de Canzio, che abitava nei pressi della dimora, che fu più coraggiosa di tutti i suoi vicini. Infatti incominciò a indagare su quale fossero le segrete attività del negromante, che tutti nominavano Chico. Scoprì che non si trattava di un uomo dedito alla magia, ma in realtà di un geniale cuoco. Visto che Jovannella e suo marito erano sguatteri nella cucina del Re, essa ebbe la curiosità di osservare le ricette dell’uomo. Chico prendeva un miscuglio di acqua e polvere ricavata dal grano, lo lavorava, ne faceva una sfoglia sottile che poi bolliva in un grosso recipiente, accompagnato da carne e da alcuni ortaggi che in città erano utilizzati dai saltimbanchi, per il gioco delle bocce: i pomodori! Dopo aver carpito questo segreto, la donna modificò leggermente la ricetta, aggiungendo all’insolito piatto, cipolla e strutto di porco. La pietanza divenne talmente famosa, che si decise di farla assaggiare allo stesso Federico II.

Ritratto Federico II

Il sovrano, avendo molto apprezzato, richiamò marito e moglie a corte per farsi spiegare il mistero di una tale bontà. Jovannella, per coprire il proprio segreto, raccontò un’originale storia, nella quale un angelo,mandatole in sogno, le avrebbe svelato la ricetta e suggerito di farla assaggiare al re. Federico II fece la fortuna dei due novelli cuochi, purtroppo non possiamo dire lo stesso dell’ingenuo mago Chico e del povero cuoco di corte, improvvisamente declassato. In realtà, l’origine dei maccheroni fu probabilmente molto più antica, risalente al Medioevo.

Mangiatore di Pasta di Luca Giordano

Il termine maccherone, deriverebbe dalla parola latina “maccare“, riportando al nostro immaginario la forma di uno gnocco, più che quella classica cilindrica che conosciamo. La prima vera pasta essiccata è di origine siciliana e porta come condimento miele e zucchero. La modifica salata è probabilmente risalente al 700, quando il popolo napoletano si trasformò da mangiafoglie, in quanto consumatore di insalata,frutta e brodo, a mangia maccheroni.

Potrebbe piacerti anche

“NOI TRE” DI JOHANNA HEDMAN. RECENSIONE

CI LASCIA PINO ROVEREDO

VINTO IL DERBY, PER IL NAPOLI IN FUGA C’E’ L’OSTACOLO MOU

IL NAPOLI FEMMINILE OSPITA IL TAVAGNACCO, L’EX VERITTI: “DOBBIAMO RISCATTARCI”

“Perchè non ci riesco”, il nuovo singolo di Ruben Coco.

Carmelita de Santis Mar 20, 2018
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Carmelita de Santis
"Eravamo quattro amici al bar che volevano cambiare il mondo" così è iniziata l’avventura di Senzalinea. Tra i quattro amici, sfortunatamente, ci sono anch'io e le idee peggiori di questa pagina vengono da me. Amo e odio la mia città, mi appassiona la sua storia e le sue tradizioni.
Previous Article Che eredità ci ha lasciato Stephen Hawking ?
Next Article Tonno al cartoccio: una ricetta semplice ed efficace, per un alimento dai mille benefici

Ultime notizie

My son is probably gay 4 recensione
6 ore fa Carlo Kik Ditto
TRIANON VIVIANI, le “anime” di TONY CERCOLA venerdì 3 febbraio, ore 21
6 ore fa Redazione
NarteA torna nel sottosuolo partenopeo con “Lapis – Storie dal grembo di Napoli”
7 ore fa Redazione
Carnevale 2023 all’Edenlandia. Coriandoli, galline giganti, grandi sfilate, “truccabimbi” e laboratori a tema.
7 ore fa Redazione
“NOI TRE” DI JOHANNA HEDMAN. RECENSIONE
7 ore fa Cristiana Abbate
WWE 2K23: Your Time is Now
15 ore fa Danilo Battista
Kaspersky Threat Intelligence migliora i threat data feed, l’analisi delle minacce e la protezione delle aziende
21 ore fa Danilo Battista
LA DEMO DI THEATRHYTHM FINAL BAR LINE È DISPONIBILE SU PLAYSTATION 4 E NINTENDO SWITCH
21 ore fa Danilo Battista
TURTLE BEACH E ROCCAT SCELGONO PLAION ITALIA
21 ore fa Danilo Battista
Red Dead Online: Ricompense triple nelle missioni via telegramma Estreme, bonus di San Valentino
22 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Libri

“NOI TRE” DI JOHANNA HEDMAN. RECENSIONE

7 ore fa
Libri

CI LASCIA PINO ROVEREDO

2 giorni fa
SportCalcio Napoli

VINTO IL DERBY, PER IL NAPOLI IN FUGA C’E’ L’OSTACOLO MOU

4 giorni fa
SportCalcio Napoli Femminile

IL NAPOLI FEMMINILE OSPITA IL TAVAGNACCO, L’EX VERITTI: “DOBBIAMO RISCATTARCI”

5 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?