Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Viaggio alla scoperta dei LINFOMI
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Salute & Benessere

Viaggio alla scoperta dei LINFOMI

Luca Fontanella
Luca Fontanella 1 anno fa
Share
5 Min Lettura
Computer Generated Image:
SHARE

Attualmente si parla tanto di pandemia, virus, infezioni, vaccini e difese immunitarie. È noto che il nostro organismo è ben attrezzato per potersi difendere dagli attacchi esterni e questa difesa avviene tramite diversi organi e strutture deputate a tale ruolo. Il protagonista assoluto di questa battaglia è rappresentato dal Sistema Immunitario, quest’ultimo è costituito da diversi  componenti come: sistema linfatico, timo, midollo osseo, milza, tonsille, appendice e placche di Peyer presenti nell’intestino tenue. Purtroppo però, anche questi componenti possono ammalarsi e le patologie che possono presentarsi sono estremamente variabili e complesse, una in particolare è rappresentata dai Linfomi.

Per fare luce sulla complessità di tale quadro vediamo nello specifico cos’è il Sistema Linfatico.

Il sistema linfatico è una componente essenziale del sistema immunitario è composto da una rete di linfonodi connessi dai vasi linfatici e trasporta la linfa in tutto l’organismo. La linfa è composta da liquidi che trasudano attraverso le sottili pareti dei capillari nei tessuti corporei. Questo liquido contiene ossigeno, proteine e altre sostanze nutrienti utili per sostentare i tessuti. Una parte di questo liquido entra nuovamente nei capillari e una parte entra nei vasi linfatici diventando linfa. Quest’ultima contiene numerosi globuli bianchi e trasporta le sostanze estranee (come i batteri), le cellule tumorali e le cellule morte o danneggiate eventualmente presenti nei tessuti nei vasi linfatici e agli organi linfatici per lo smaltimento. Tutte le sostanze trasportate dalla linfa passano almeno in un linfonodo, dove i corpi estranei possono essere filtrati e distrutti, prima che la linfa confluisca nel flusso sanguigno. Nei linfonodi, i globuli bianchi si accumulano, interagiscono reciprocamente e con gli antigeni e generano le risposte immunitarie verso le sostanze estranee. I linfonodi contengono una rete di tessuto che contiene linfociti B, linfociti T, cellule dendritiche e macrofagi densamente compattati. I microrganismi dannosi vengono filtrati attraverso questa maglia, quindi identificati e attaccati dai linfociti B e T.

I linfomi sono tumori che interessano globuli bianchi specifici, noti come linfociti. I linfomi possono svilupparsi sia a partire dai linfociti B sia T. I linfociti T svolgono un ruolo fondamentale nel regolare il sistema immunitario e nel combattere le infezioni virali. I linfociti B producono anticorpi, essenziali per combattere alcune infezioni.

I principali tipi di linfoma sono:

  • Linfoma di Hodgkin: Deriva dalla trasformazione clonale di cellule di origine B, che dà luogo a cellule di Reed-Sternberg binucleate caratteristiche di tale condizione patologica. La causa è sconosciuta, ma una predisposizione genetica, associazioni ambientali, radioterapia/chemioterapia, infezioni di alcuni virus, sembrano avere un ruolo. Colpisce prevalentemente i linfonodi cervicali ed ascellari. Altri sintomi possono essere: Il prurito intenso refrattario, febbre, sudorazioni notturne, perdita di appetito, perdita di peso, splenomegalia.
  • Linfoma non-Hodgkin (LNH): è più comune del Linfoma di Hodgkin. L’eziologia è sconosciuta, nonostante esistano evidenze che suggeriscono un’eziologia virale. È caratterizzato dalla presenza di linfoadenopatie periferiche asintomatiche in genere maggiormente localizzata all’addome (anche se non è sempre la regola). Anche in questo caso possono presentarsi febbre, astenia, perdita di peso nonché anche presenza di lesioni cutanee ed anemia.

La diagnosi non è differente in entrambi i tipi di linfoma e si basa sui criteri clinici; in caso di sospetto si procederà ad approfondimento diagnostico con:

  • PET/TC di torace, addome e pelvi per la stadiazione
  • RM se sono presenti sintomi neurologici
  • Biopsia linfonodale per identificare il tipo di linfoma
  • Talvolta biopsia del midollo osseo

Il trattamento è estremamente complesso e deve essere prescritto da un centro oncoematologico specializzato, può variare da un semplice follow-up come nel caso di LNH indolenti a terapie molto più consistenti come chemioterapia, radioterapia, immunoterapia ed utilizzo di farmaci mirati.

 

Riferimenti: MSD Manuals, Peter Martin, MD, Weill Cornell Medicine; John P. Leonard,  MD, Weill Cornell Medicine

Potrebbe piacerti anche

BATTUTA LA ROMA, IL NAPOLI A LA SPEZIA PER PROSEGUIRE LA FUGA

GEVI NAPOLI ALLA PROVA DEL DERBY, PANCOTTO: “DOBBIAMO AGGREDIRE LA PARTITA”

NAPOLI FEMMINILE, DOMANI A CERCOLA ARRIVA IL TRENTO – FRANCO: “VIETATO DISTRARSI”

IL FEMMINIELLO: TRA STORIA & CURIOSITA’

Kublai e il suo ultimo singolo: “Una notte più lunga”

Luca Fontanella Dic 21, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Fontanella
Sportivo e dinamico, da sempre la sua passione è la medicina e lo dimostra con la dedizione e serietà che mostra nel suo lavoro con diverse pubblicazioni scientifiche e numerose partecipazioni come relatore a convegni scientifici nazionali e internazionali. Attualmente è Dirigente Medico di Primo Livello, presso il reparto di Medicina Interna ad indirizzo Cardiovascolare e Dismetabolico dell'A.O.R.N. Ospedali dei Colli, Monaldi, Napoli
Previous Article MORTA ANNE RICE, LA REGINA DEL GOTICO
Next Article Lush presenta la collezione di prodotti per Natale 2021 e celebra la gioia dei momenti condivisi

Ultime notizie

“Dopodiché stasera mi butto” Piccolo Bellini, dal 7 al 12 febbraio
5 ore fa Redazione
THE BOOGEYMAN Trailer del film 20th Century Studios tratto dal racconto di Stephen King
5 ore fa Redazione
BATTUTA LA ROMA, IL NAPOLI A LA SPEZIA PER PROSEGUIRE LA FUGA
5 ore fa Jacques Pardi
GEVI NAPOLI ALLA PROVA DEL DERBY, PANCOTTO: “DOBBIAMO AGGREDIRE LA PARTITA”
16 ore fa Jacques Pardi
NAPOLI FEMMINILE, DOMANI A CERCOLA ARRIVA IL TRENTO – FRANCO: “VIETATO DISTRARSI”
16 ore fa Jacques Pardi
Toshiba Canvio Basics 2TB [RECENSIONE]
20 ore fa Danilo Battista
One Piece Odyssey [PC-RECENSIONE]
22 ore fa Danilo Battista
IL FEMMINIELLO: TRA STORIA & CURIOSITA’
1 giorno fa Luciana Pasqualetti
A Città della Scienza il weekend intitolato “Assaggi di Primavera”: ecosistemi e biodiversità verso il risveglio della natura
1 giorno fa Redazione
DISNEY+ STAR WARS: VISIONS VOLUME 2 DAL 4 MAGGIO IN STREAMING
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

SportCalcio Napoli

BATTUTA LA ROMA, IL NAPOLI A LA SPEZIA PER PROSEGUIRE LA FUGA

5 ore fa
SportNapoli Basket

GEVI NAPOLI ALLA PROVA DEL DERBY, PANCOTTO: “DOBBIAMO AGGREDIRE LA PARTITA”

16 ore fa
SportCalcio Napoli Femminile

NAPOLI FEMMINILE, DOMANI A CERCOLA ARRIVA IL TRENTO – FRANCO: “VIETATO DISTRARSI”

16 ore fa
Storia & Curiosità

IL FEMMINIELLO: TRA STORIA & CURIOSITA’

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?