By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Volti di Napoli presenta il Maestro Napolitano
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Volti di Napoli

Volti di Napoli presenta il Maestro Napolitano

Redazione
Redazione 5 anni ago
Updated 2017/04/12 at 6:37 AM
Share
7 Min Lettura
SHARE

La musica a Napoli è da sempre nell’aria,la respiri a pieni polmoni,nascosta nelle sonorità del dialetto,nelle espressioni delle persone,nei gesti tipicamente partenopei. Sarà per questo che la Musica è sempre stata una parte importante della città partenopea,qui è sorto il primo Teatro d’Opera Europeo, hanno inventato un festival per la musica “leggera”, hanno fatto della “posteggia” un’arte. Napoli è la musica e i suoi musicisti per anni hanno girato il mondo facendo conoscere le nostre tradizioni e i nostri suoni. Il personaggio che oggi abbiamo il piacere di ospitare, rappresenta una dei tanti talenti partoriti dalla nostra città, musicista a 360°, il Maestro Mimmo Napolitano è uno stimato pianista classico, con un percorso musicale invidiabile.

Come nasce la tua passione, chi è Mimmo Napolitano?

E chi lo sa come, e da dove, nasce una passione! Avevo 3 anni e mi regalarono un organetto Bontempi, riuscivo a suonare un valzerino che mi insegnò mio padre, e da allora credo di aver segnato il mio destino.

Cosa rappresenta la musica per te?

È il mezzo che mi ha permesso di esprimermi, di non annegare nella mia timidezza infantile, poi di non annegare, spero, nella mediocrità di un’epoca con tante, troppe, sfumature di grigio e pochi altri colori.È anche un rifugio sicuro, l’unica tana dove riesco, a volte, a rimanere veramente solo, quando ne sento la necessità.

Sei un pianista classico, quanto è difficile avvicinare ed educare il pubblico di oggi a queste sonorità?

Ti correggo, mi scuserai: ho sicuramente una formazione classica ma, già da tempo, sono una figura ibrida , confusa tra il classico, il jazz, la musica per teatro, da film, la canzone napoletana. Non so, e non voglio, più distinguere i generi musicali.Non credo che il pubblico vada educato; credo, piuttosto, sia fondamentale trattarlo con rispetto, offrire ciò che si ha da dire in maniera intellettualmente onesta, e non valutare la bontà della tua proposta in base ai “numeri” che, oggi più di sempre, pare contino sopra ogni altra cosa. Di sicuro, però, non va neanche “inseguito”, ciò snaturerebbe la tua identità di musicista

Molte sono state le tue collaborazioni,quale ricordi con più piacere?

Sarebbe scontato risponderti che tutte le esperienza hanno lasciato un segno, anche se è la verità. Allora ti dico che incontrare sul mio cammino Roberto De Simone e Bruno Tommaso la ritengo una delle maggiori fortune nel mio percorso musicale: hanno lasciato un’impronta indelebile.
Certo, poi, le esperienze con Sergio Endrigo, Massimo Ranieri, Maurizio Casagrande, tanto per fare dei nomi, sono state divertenti e molto formative, così come i pochi lavori fatti per la televisione, che ha parametri professionali del tutto diversi dal teatro, la dimensione che di gran lunga prediligo.

Insegni musica ci puoi raccontare quale metodo usi per far interessare le nuove generazioni?

Non amo tanto i metodi; cerco di comunicare a chi ho di fronte, quindi soprattutto agli allievi, quello che mi piace e perché lo ritengo bello, tento di raccontargli che le emozioni provate con la sonata “al chiar di luna”, una canzone di Baglioni o di Tiziano Ferro sono intense e vanno custodite gelosamente, ma la conoscenza più approfondita dei linguaggi e degli stili può aprire degli orizzonti ancora più interessanti ed emozionanti. Poi, però, ascolto anche quello che ascoltano loro, ne discuto, provo ad abbattere quella distanza tra “questo è bello” e “ questo no”.

La musica classica è morta o si è solo evoluta?

La musica non può morire, e non lo dico come auspicio, è proprio così. Se dovesse morire il concetto di “classico” non so quanto sarebbe drammatico; l’importante è che non muoia il concetto di “bello” e, per fortuna dell’umanità, credo non sia possibile, nonostante le nefandezze di cui la stessa umanità, troppo spesso, è capace. Per rimanere alla tua domanda, quindi, credo ad un’evoluzione, cosa che ai pessimisti può apparire strana, ma è solo scarsa capacità di valutare  storicamente dei cambiamenti che non si accettano facilmente (capita anche a me di non comprenderli e giudicare male alcune “novità).

Hai partecipato all’evento Piano City,il tuo giudizio?

Ti dico la verità, il primo anno avevo un giudizio incerto; poi, nelle successive edizioni, mi sono via via convinto che sia un’iniziativa molto positiva, perché dimostra che se organizzi qualcosa con un minimo di criterio, la rendi accattivante senza svendere il prodotto, la gente risponde bene e dimostra voglia di qualità.

Un sogno che ti piacerebbe realizzare per rilanciare la musica classica?

Vorrei che i maggiori teatri italiani mettessero nella loro programmazione musica di autori contemporanei e viventi, che la musica cosiddetta “d’arte” o colta, uscisse dalla nicchia che si è un po’ costruita da sola. Almeno un’opera lirica e una sinfonica o cameristica per il teatro lirico di ogni città, da commissionare, pagare e pubblicizzare come gli altri allestimenti: non possiamo rimanere legati all’800, con tutto il rispetto per Verdi e Wagner.

Progetti per il futuro?

Fare il musicista! Sto portando avanti dei concerti per “pianoforte e …”, dove i puntini si riempiono di volta in volta con le idee che mi vengono nei diversi periodi. Il prossimo dovrebbe riguardare una poetessa italiana, ma non ti dico altro

Info:

mail.napolitano@gmail.com

https://www.facebook.com/Mimmo-Napolitano-PianistaCompositore-182423815281859/

https://www.youtube.com/channel/UCSZDHgAkqdx10IpiOiXzPbw

Please follow and like us:
fb-share-icon

Potrebbe piacerti anche

NAPOLI, ECCO IL NUOVO CALENDARIO: SI COMINCIA A VERONA, LE BIG AL “MARADONA” NEL 2023

“Amoremaremoto”, il nuovo singolo di Valentina Tioli

Insalata di Legumi con Fagioli Rossi e Fagioli dall’Occhio: un’ottima idea per un pranzo estivo fresco e nutriente.

“TI VOGLIOBENE, BLU” DI BARROUX. RECENSIONE UNDER 12

LA GEVI NAPOLI PRESENTA LA CAMPAGNA ABBONAMENTI ED IL PROGETTO CON LA GEKO-PSA SANT’ANTIMO

Redazione Apr 12, 2017
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Il Banco Italiano Zoologico Arriva a Napoli!
Next Article Uncharted: L’Eredità Perduta uscirà per Playstation 4 il 23 agosto [ANTEPRIMA]

Ultime notizie

IPOGEO DEI CRISTALLINI: l’antico sepolcro greco APRE AL PUBBLICO dal 1 luglio 2022
11 minuti ago Redazione
Domenica 26.6 “ROOTS on the BEACH “
14 minuti ago Redazione
DOMENICA 26 GIUGNO NEL GIARDINO DEL PARCO BORBONICO DEL FUSARO SARÀ DI SCENA “IN ALTO MARE”
17 minuti ago Redazione
Mancuso: SPIAGGE PUBBLICHE, PIU’ ACCESSI LIBERI
14 ore ago Redazione
Corso Umberto I: arrestato un rapinatore.
14 ore ago Redazione
NAPOLI, ECCO IL NUOVO CALENDARIO: SI COMINCIA A VERONA, LE BIG AL “MARADONA” NEL 2023
16 ore ago Jacques Pardi
Presentata la Stagione teatrale 2022/2023 del Teatro Nuovo di Napoli
16 ore ago Redazione
ROY PACI, ANTEPRIMA ARIANO FOLK FESTIVAL
17 ore ago Redazione
Pizza Village – premio Napoli d’ aMare a Peppino Di Capri
17 ore ago Redazione
PREMIO LA TERZA NAPOLI, LA CITTÀ CHE ECCELLE
17 ore ago Redazione

You Might Also Like

Calcio NapoliSport

NAPOLI, ECCO IL NUOVO CALENDARIO: SI COMINCIA A VERONA, LE BIG AL “MARADONA” NEL 2023

16 ore ago
Musica

“Amoremaremoto”, il nuovo singolo di Valentina Tioli

1 giorno ago
#TengofameCucina

Insalata di Legumi con Fagioli Rossi e Fagioli dall’Occhio: un’ottima idea per un pranzo estivo fresco e nutriente.

1 giorno ago
Libri

“TI VOGLIOBENE, BLU” DI BARROUX. RECENSIONE UNDER 12

2 giorni ago
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?